A Camporotondo Etneo, intorno alle 4 del mattino, si è verificato un incidente stradale lungo Via Nazionale. Sul posto sono giunti i carabinieri della compagnia di Gravina di Catania, i quali hanno accertato che si trattava di un incidente autonomo provocato da un 51enne misterbianchese. L’uomo alla guida della sua auto, di grossa cilindrata, era andato a collidere su due autovetture in sosta al margine della carreggiata, fortunatamente, senza persone a bordo.
I carabinieri, subito dopo la collisione, dopo aver accertato che l’uomo stese bene, lo ha controllato ed identificato e, accorgendosi sin da subito delle sue alterate condizioni psicofisiche, ha ritenuto necessario procedere all’accertamento con l’etilometro. Il test, che consente di rilevare con rapidità e precisione la concentrazione di alcol nel sangue del conducente tramite l’aria espirata, ha evidenziato nell’immediatezza dell’incidente un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l.
In effetti, l’articolo 186 del Codice della Strada fissa il limite alcolemico a 0,5 g/l, che per i neopatentati è pari a zero. Superata questa soglia si applicano sanzioni progressive: tra 0,5 e 0,8 g/l scattano sanzioni amministrative e la sospensione della patente, tra 0,8 e 1,5 g/l le multe diventano più pesanti con sospensioni più lunghe e possibile arresto, oltre 1,5 g/l la guida in stato di ebbrezza costituisce reato penale con ritiro della patente e confisca del veicolo, con inasprimenti in caso di incidenti.
Nella circostanza i carabinieri hanno, in una prima fase sulla scorta dei loro risultati, proceduto al ritiro della patente di guida e ad affidare l’autovettura a una ditta autorizzata al recupero mezzi, mentre il 51enne, avendo riportato lesioni, è stato trasportato al Pronto Soccorso di un nosocomio della provincia.
Lì, su richiesta dei militari, sono stati eseguiti ulteriori accertamenti clinici e tossicologici per verificare e comprovare l’eventuale stato di alterazione dovuto all’assunzione di alcol o sostanze stupefacenti, il cui esito ha confermato la presenza nel sangue dell’uomo di un tasso alcolemico pari a 1,66 g/l, oltre a tracce di sostanze stupefacenti (cannabinoidi). Alla luce delle analisi di laboratorio i carabinieri hanno deferito all’Autorità Giudiziaria il 51enne in stato di libertà per“guida sotto l’influenza di alcool e di sostanza stupefacenti.