Connect with us

Cronaca

Catania, 32 enne arrestato dopo che aveva trafugato zaino da auto turisti

L’uomo, dopo essere stato scoperto, ha anche colpito un Carabinieri ad una gamba

Pubblicato

il

Sicurezza e contrasto ai reati. È questo l’obiettivo dei Carabinieri del Comando Provinciale di Catania che proseguono la loro incessante attività di controllo tra le strade e nei quartieri del capoluogo etneo. E proprio durante un servizio di controllo i militari hanno sorpreso e bloccato un 32enne catanese intento a rubare bagagli da un’autovettura parcheggiata nei pressi di piazzale Borsellino. Il piazzale in questione più volte è stato oggetto di furti di questo genere. Ecco perché i carabinieri ieri hanno effettuato un servizio di controllo che puntava proprio all’osservazione di eventuali furti. Attorno alle 19:00, i militari hanno notato uno scooter Honda SH che si è avvicinato ad una Fiat Panda in sosta. Dopo aver parcheggiato, il conducente ha raggiunto l’utilitaria senza togliersi il casco e, dopo aver forzato il portellone posteriore, ha prelevato 2 zaini ed una busta. Esaminato velocemente il contenuto delle sacche, ha deciso di portare via solo uno degli zainetti e la busta, caricandoli sul pianale del motorino.

L’azione è durata meno di un minuto e, in quei concitati attimi, i Carabinieri si sono organizzati per intervenire e bloccarlo. Il malvivente, però, non appena ha compreso di essere stato scoperto, non solo non è sceso dal motorino, ma ha accelerato, colpendo un Carabiniere ad una gamba, ma non è riuscito ad allontanarsi perché è stato bloccato dall’altro collega. Il fuggitivo ha poi tentato di colpire entrambi i Carabinieri con colpi al volto, ma è stato fermato e messo in sicurezza. Colto con le mani nel sacco, il 32enne è stato arrestato per furto aggravato e resistenza a pubblico ufficiale. L’SH sul quale viaggiava posto sotto sequestro perché privo di polizza assicurativa. L’auto presa di mira dal ladro era stata noleggiata da due turisti polacchi che, ignari del furto, stavano visitando il centro catanese. La coppia è stata contattata dai militari dell’arma i quali hanno restituito loro gli effetti personali che gli erano stati sottratti.

Associazionismo

Catania, restituita parte della refurtiva all’associazione “Vita21″che si occupa di ragazzi “Down”

Gli autori del furto lasciano anche un biglietto: “Non sapevamo foste disabili” firmato “Arsenio Lupin”

Pubblicato

il

Sarà Pasqua ma i ladri si pentono e restituiscono parte delle colombe pasquali all’associazione che si occupa dei ragazzi “Down” alla quale le avevano sottratte. “Siamo ladri, ma non sapevamo che era associazione di ragazzi Down ci scusiamo, buona Pasqua. Firmato Arsenio Lupin’. E’ il messaggio che ha accompagnato la restituzione di 13 delle circa 50 colombe artigianali rubate assieme a degli elettrodomestici, nella notte tra il 14 e il 15 aprile scorsi, da Casa21 sede dell’associazione Vita21, che opera nel rione Picanello di Catania e che da oltre 13 anni si occupa di inclusione e reinserimento sociale di ragazzi con sindrome di Down.

Le colombe sono state realizzate e vendute nell’ambito del progetto Work to walk, finalizzato all’inserimento lavorativo dei ragazzi. Le hanno ritrovate in uno scatolo, assieme a barattoli di crema di pistacchio sempre realizzate dai ragazzi di Vita21, lasciato davanti Casa21.  A rendere nota la restituzione è stata la stessa associazione su Facebook.

“Questo è uno di quei post – si legge sul social di Vita21 – che vorremmo scrivere ogni giorno! Qualche minuto fa convinti che fosse una scatola con della spazzatura accantonata da qualcuno di noi e dimenticata lì, abbiamo scoperto che invece conteneva 13 colombe tra quelle che erano state rubate. Su tutti un bigliettino con scritto: ‘siamo ladri ma non sapevamo che era associazione ragazzi Down ci scusiamo buona Pasqua firmato Arsenio Lupin’. Non aggiungiamo altro. Siamo felici perché questo gesto possa rappresentare un nuovo inizio per queste persone. Se Vita21 è stata il tramite…Beh! Ne siamo orgogliosi. Buona Pasqua anche a voi! P.s.: però – conclude il post – gli elettrodomestici vi hanno fatto comodo…” . Il presidente di Vita21, Gianluca Marletta, si è detto “sorpreso dal gesto”, segnalando l’aspetto “positivo: da qualcosa di sbagliato è nato qualcosa di buono”, anche se le colombe sono “inutilizzabili perché rimasta troppo tempo al sole”.

Marletta è rimasto “travolto dall’enorme ondata di affetto e solidarietà che la notizia ha suscitato, con donazioni arrivate da ogni parte d’Italia e da persone che neppure ci conoscevano”.

“Sembra la sceneggiatura – osserva – di una storia di Natale, anche se siamo a Pasqua, ma va bene lo stesso”. Così sono arrivate altre colombe portate personalmente dal titolare di una nota azienda dolciaria, un privato ha donato una trentina di uova pasqua, un’associazione decine di colombe e un bollitore. Un negozio regalerà gli stessi elettrodomestici rubati, un’associazione un televisore, e diverse aziende insieme realizzeranno e installeranno un moderno antifurto a Casa21. “E’ il momento – conclude Marletta – di credere alle favole, perché questa è una bella favola…”.

Continua a leggere

Cronaca

Scordia, incidente mortale sul lavoro, perde la vita un 65enne

L’uomo sarebbe caduto dal secondo piano di un immobile dove stava eseguendo lavori per conto terzo. A dare la notizia “Scordia.Info”

Pubblicato

il

Un uomo di 65 anni, Nunzio Mazzone, è morto questa mattina, a Scordia, in contrada Petraro, nei pressi della zona industriale della cittadina scordiense, mentre stava eseguendo dei lavori in un’abitazione della zona. Si tratterebbe di un incidente sul lavoro.

A dare la notizia è il sito on-line “Scordia.Info”. Sulla dinamica dell’incidente sono in corso le indagini dei carabinieri della compagnia di Palagonia. Gli inquirenti al momento mantengono il massimo riserbo. Da quanto si apprende il 65enne sarebbe caduto dal secondo piano dell’edificio e con molta probabilità stava eseguendo lavori per conto terzi.

Scattato l’allarme (non è chiaro se al momento dell’incidente vi fossero altre persone) sul posto è arrivato il personale medico del 118 nonche l’elisoccorso. Ma per l’uomo non c’è stato nulla da fare. Sul posto oltre i carabinieri della locale compagnia,  il magistrato di turno che coordina le indagini. La salma è condotta all’obitorio del cimitero di Scordia dove nelle prossime ore dovrebbe essere effettuata o l’ispezione cadaverica o l’autopsia.

Ad intervenire sulla disgrazia il sindaco di Scordia Francesco Barchitta: “La tragedia del nostro caro concittadino Nunzio Mazzone, avvolge la Nostra Comunità nel dolore, da tutti definito, come persona buona, rispettosa e grande Amico di tutti. Dio l’accolga tra le braccia. Il Sindaco è l’Amministrazione tutta”.

 

 

 

Continua a leggere

Trending