Connect with us

In Primo Piano

Catania, aereo Ryanair diretto a Fiumicino costretto ad atterraggio di emergenza

Alla base del rientro a Catania, ci sarebbe stato un problema ai flap del velivolo

Pubblicato

il

Un volo Ryanair diretto a Roma è stato costretto a tornare all’aeroporto di Catania questa sera probabilmente a causa di un presunto malfunzionamento ai flap dell’aeromobile. Il velivolo, un Boing 737 era decollato regolarmente intorno alle ore 20:00 dallo scalo etneo. Dopo aver rilevato l’anomalia tecnica, l’equipaggio ha prontamente deciso di invertire la rotta e fare ritorno all’aeroporto di partenza per ragioni di sicurezza. I Vigili del Fuoco dell’aeroporto di Catania sono stati immediatamente allertati e hanno monitorato tutte le fasi dell’operazione di rientro.

Prima di poter rientrare al “Vincenzo Bellini”, come da prassi, ha effettuato per qualche decina di minuti le classiche manovre per dare tempo ai piloti di ottemperare alle “check-list” del caso e contemporaneamente per consumare il carburante necessario a un atterraggio sicuro, come emerge dai tracciati radar di “Flightradar24”.

L’atterraggio di emergenza si è concluso senza complicazioni e non si registrano feriti tra passeggeri ed equipaggio. La situazione è stata gestita nel pieno rispetto delle procedure di sicurezza aeroportuale. Al momento non sono state fornite informazioni sui tempi di risoluzione del problema tecnico o sulla riprogrammazione del volo per i passeggeri coinvolti.

In Primo Piano

Governo regionale, Schifani “richiama” i suoi assessori ad essere celeri nell’attuare le leggi

“Una circostanza che – sottolinea il governatore- è causa di “nocumento per i cittadini e, in molti casi, rallenta l’efficacia delle norme per lo sviluppo e l’economia” della Sicilia. In caso contrario, “si procederà con lo strumento dell’avocazione”

Pubblicato

il

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha “richiamato” gli assessori del governo regionale affinché intervengano subito contro “l’inaccettabile ritardo” che di frequente si registra “nell’adozione dei provvedimenti attuativi delle leggi”.  Una circostanza che – sottolinea Schifani in una nota – è causa di “nocumento per i cittadini e, in molti casi, rallenta l’efficacia delle norme per lo sviluppo e l’economia” della Sicilia.

Per queste ragioni, il presidente ha esplicitamente invitato tutte le strutture regionali ad attenersi al “rigoroso rispetto dei termini previsti” dalle leggi, operando quando possibile anche con anticipo, e, nel caso in cui questi non fossero espliciti, “a considerare un termine massimo di trenta giorni”.

In caso contrario, “si procederà con lo strumento dell’avocazione”. Nella stessa comunicazione, inoltre, Schifani ha chiesto agli assessori di approfondire i contenuti della Relazione della Corte dei Conti, sezione di controllo per la Regione Siciliana, in merito al sistema dei controlli interni e sui controlli negli anni 2022-2023 e di “attivare ogni iniziativa utile” per superare definitivamente le criticità rilevate dalla magistratura contabile.
 

Continua a leggere

In Primo Piano

S.M. Di Licodia, vasto incendio in contrada Mancusi Sottana

Pubblicato

il

Un vasto incendio sta interessando una vasta area di vegetazione compresa tra contrada Mancusi Sottana e Strada di Fora al confine tra il comune di Santa Maria di Licodia e Ragalna. Ad alimentare le fiamme anche il vento che in queste ore sta interessando il territorio. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Paternò che stanno cercando di fronteggiare le fiamme su più fronti.

Continua a leggere

Trending