Connect with us

In Primo Piano

Catania, aeroporto Fontanarossa, riaperti spazi aerei chiusi per l’attività eruttiva dell’Etna

A disporlo l’Unità di crisi dello scalo aereo visto che l’emissione di cenere vulcanica è debole ed è confinata alle zone sommitali

Pubblicato

il

Riaperti gli spazi aerei chiusi (si tratta dei tre spazi corrispondenti alla nuvola aerea a Nord Est e ad Est dell’Etna ossia settori A2, A3 e A3 bis) dal pomeriggio di ieri, a causa dell’attività eruttiva del vulcano.

A disporlo l’Unità di crisi dell’aeroporto “Fontanarossa” di Catania visto che l’emissione di cenere vulcanica a seguito dell’attività esplosiva dal cratere di sud-est è debole e confinata alle zone sommitali.

Nel frattempo prosegue l’attività effusiva prodotta sempre dal cratere di sud-est con una colata lavica che fuoriesce alla base della bocca nuova. L’attività del vulcano attivo più alto d’Europa è monitorata dagli esperti dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che definiscono “stazionaria” la situazione. L’attività eruttiva continua ad aumentare leggermente. La lava è a quota 2.000 metri e si dirige verso sud-ovest.

 

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347