Connect with us

amministrazione

Catania, ARS approva legge finanziaria, le reazioni di alcuni amministratori dei comuni etnei

L’Assemblea Regionale Siciliana ha indirizzato ai singoli enti comunali le somme necessarie per realizzare progetti utili alle singole comunità locali

Pubblicato

il

Sull’approvazione della legge finanziaria da parte dell’Ars, avvenuta nella prima mattinata di ieri, c’è da registrare la reazione dei singoli amministratori dei vari comuni dell’hinterland catanese che si dicono soddisfatti.  Infatti l’Assemblea Regionale Siciliana ha indirizzato ai singoli comuni somme necessarie per la realizzazione di progetti utili alle singole comunità  locali.

A Paternò c’è l’intervento del capogruppo consiliare di Fratelli d’Italia Alfio Virgolini: “Ringraziamo l’assemblea regionale visto che nella finanziaria è stata inserita una somma da 600 mia euro, destinata alla realizzazione dell’elipista che sarà costruita nei pressi della piscina comunale. Un grazie al Presidente Gaetano Galvagno”.

Un plauso al lavoro svolto dall’Assemblea Regionale arriva dal sindaco di Adrano Fabio Mancuso: “Una finanziaria che ha pensato anche al comune di Adrano: l’assegnazione di un milione di euro per il completamento del restauro della storica Chiesa Madre. L’attenzione del governo regionale si è rivolta anche alle persone diversamente abili, nonche nuovi interventi infrastrutturali fondamentali per continuare l’opera già avviata da tre anni di riqualificazione del tessuto urbano. Tra questi, la manutenzione straordinaria di tratti stradali e di vie ad intensa percorrenza. Un altro progetto significativo è la riqualificazione di Piazza Martiri di Cefalonia, previsto un consistente contributo economico per le iniziative formative in campo artistico e spettacoli presso il Teatro Vincenzo Bellini. L’onorevole Giuseppe Lombardo si è distinto per il suo impegno e la sua determinazione nel promuovere e sostenere le istanze del Comune di Adrano”.

A Santa Maria di Licodia l’assessore comunale Ignazio Sidoti dopo aver ringraziato il presidente commissione bilancio all’Ars Dario Daidone ha evidenziato l’arrivo di 70 mila euro per Lavori di manutenzione straordinaria e realizzazione della sezione musicale dell’immobile sede dell’Istituto Comprensivo Don Bosco, 70 mila euro per Lavori di riqualificazione della pavimentazione dei marciapiedi di Via Regina Margherita e alcuni tratti di Via Vittorio Emanuele. L’ex assessore Fabio Fazio, dopo aver ringraziato il deputato regionale Giuseppe Zitelli ha specificato dell’arrivo di 25 mila euro per lavori di sistemazione e riqualificazione dei locali della Protezione Civile.

Il sindaco di Motta Sant’Anastasia Antonio Bellia ha evidenziato che l’ARS ha destinato “100 mila euro per il rifacimento delle strade e 150 mila euro per la promozione turistica e quindi risorse che consentiranno serenità alla organizzazione delle feste medievali e dunque alla festa per Sant’Anastasia. Ho detto più volte che Motta Sant’Anastasia lavora a più livelli istituzionali ed anche oggi lo dimostriamo con concrete iniziative. Pertanto l’Amministrazione Comunale tutta ringrazia l’Onorevole Anastasio Carrà, il Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana Onorevole Gaetano Galvagno, l’Onorevole Luca Sammartino e L’Onorevole Giuseppe Zitelli perché con nobile eleganza e senza urlare sono attenti alle esigenze dei territori ed aiutano ancora una volta il nostro Paese”.

“Esprimiamo la nostra soddisfazione e gratitudine agli onorevoli Giuseppe Castiglione e Giuseppe Lombardo per il contributo di 50.000 euro destinato alla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Misterbianco per i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate. È questo il commento dei consiglieri comunali di Misterbianco Katia Caruso, Matteo Marchese, Michele Zuccarello. “Noi – rimarcano i consiglieri comunali – seppur consiglieri tra le file dell’opposizione siamo sempre vicini alla nostra comunità di Misterbianco, adesso tocca all’Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Corsaro accelerare per l’apertura della Chiesa di San Nicolò. È fondamentale che la Chiesa sia restaurata e riaperta al culto, poiché non può esserci una Festa Grande di Sant’Antonio senza la presenza di questa storica chiesa. Inoltre – continuano i consiglieri comunali – grazie all’onorevole Ludovico Balsamo arriveranno a Misterbianco altri 50.000 Euro per l’organizzazione dell’Evento Fieristico RHS (Ristora Hotel Sicilia) Special 2025. Questo investimento rappresenta un importante passo avanti per promuovere il nostro territorio e valorizzare le eccellenze locali in un contesto fieristico di rilevanza nazionale e internazionale”.

A Camporotondo Etneo il sindaco Filippo Rapisarda in una nota ha evidenziato che il comune avrà modo di realizzare alcuni interventi senza pesare sul bilancio. “E’ fondamentale per lo sviluppo e la crescita di un territorio, l’aiuto da parte degli Enti superiori nei confronti dei Comuni; per questo è giusto riconoscere l’attenzione dei deputati che si sono impegnati per il nostro territorio. Ringrazio pertanto il Governo Regionale per l’impegno di risorse economiche verso il Comune di Camporotondo Etneo.   In particolare a nome mio e di tutta la comunità che mi onoro di rappresentare il mio grazie va: Al Presidente dell’Ars Gaetano Galvagno e ai deputati, Dario Daidone, Luca Sammartino e Giuseppe Zitelli. Per aver tenuto fede alla parola data nel recente passato in riferimento al concreto supporto e vicinanza che non sarebbero mancati al nostro territorio, smentendo i numerosi scettici con i fatti come averci dato la possibilità di realizzare i seguenti progetti:  80 mila euro per l’acquisto di un nuovo Scuolabus, 70 mila euro per arredo urbano, con i quali si conta di riqualificare le aree attrezzate per i bambini, 120 mila euro per la riqualificazione di un’area a verde in via Tripoli nella frazione di Piano Tavola, 50 mila euro per la riqualificazione del cimitero e l’acquisto di una cella mortuaria frigorifera, 50 mila euro per interventi di promozione turistica e marketing territoriale”.

Per San Gregorio di Catania l’ARS ha inserito in finanziaria 550 mila per la ristrutturazione della struttura adiacente il centro diurno anziani di via V.Bellini.  “La struttura su due piani, mai completata, una volta ristrutturata potrà ospitare gli uffici comunali e Protezione Civile. Abbiamo raggiunto un’ottimo risultato” hanno affermato l’assessore ai lavori pubblici Salvo Cambria, che insieme all’assessore Natale Cosentino e ai consiglieri Giuseppe Giulio, Fabrizia Minciullo, Maria Teresa Tricomi e Francesco Pennisi hanno lavorato alla individuazione del progetto. “Rigenerare la struttura – continua l’assessore Cambria – ci permetterà di avere nuovi locali più ampi e spaziosi per gli uffici comunali dei settori lavori pubblici e urbanistica, inoltre verranno creati gli spazi per la sede della protezione civile e per il gruppo comunale di protezione civile che a breve si dovrà costituire.  I lavori necessari si possono riassumere nella messa in sicurezza delle parti ammalorate, energia rinnovabile con impianto fotovoltaico, la ridistribuzione degli spazi interni, per ricavare uffici e sala riunione al piano primo, e ufficio della Protezione Civile al piano Terra. Si prevede inoltre la sistemazione dello spazio esterno da adibire a parcheggio per la fruizione dell’utenza e spazi per i mezzi antincendio e Protezione Civile.  Ci tengo a ringraziare l’amico e On. Luca Sammartino che ormai da anni dimostra concretamente la vicinanza alla nostra comunità contribuendo allo sviluppo e riqualificazione del nostro splendido comune. Orgoglioso di far parte di questo gruppo politico”  conclude l’assessore Salvo Cambria.  Il sindaco di San Gregorio Seby Sgroi plaude all’approvazione della manovra finanziaria da parte dell’ARS, che prevede lo stanziamento di risorse per il comune.

amministrazione

Ragalna, disagi idrici in città, in corso interventi per ripristino servizio

“Gli impianti sono già attivi- si legge in una nota del comune-  ma sarà necessario attendere i tempi tecnici di riempimento serbatoi e condotte per la completa normalizzazione del servizio”

Pubblicato

il

Disagi idrici a Ragalna per residenti e turisti.  A causa di uno stacco Enel della fornitura elettrica, avvenuto la notte scorsa,  si è verificato un fermo della produzione idrica presso gli impianti di Adua e Mollacchina, con conseguenti disservizi sul territorio.

“Gli impianti sono già attivi- si legge in una nota del comune-  ma sarà necessario attendere i tempi tecnici di riempimento serbatoi e condotte per la completa normalizzazione del servizio. Per richiedere un’autobotte, è possibile: Chiamare il numero verde 800 910 148 da rete fissa; oppure 095 16957211 da rete mobile.  Orari: lun-ven 8:30-17:30 | sabato 8:30-12:30″.

Da ieri a Ragalna  è attivo anche il servizio di richiesta autobotte direttamente dal totem multimediale Acoset presente al Comune. Basta portare con sé la tessera sanitaria, una bolletta Acoset per avere numero di contratto o numero di contatore. Inserire il numero di cellulare nelle note per essere ricontattati in modo rapido e autonomo.

Intanto per combattere la crisi idrica che solitamente in estate colpisce il territorio pedemontano, dato che nel periodo estivo gli abitanti di Ragalna passano dagli abituali 4 mila a circa 20 mila, l’ente comunale  ha ottenuto un finanziamento dalla protezione civile regionale per acquisire il pozzo “Savuto” sito in contrada Mollacchina, all’interno di una proprietà privata.

Un pozzo romano scavato negli anni 60. Quest’ultimo è privo di attrezzatture, l’acqua è stata ritrovata a oltre 205 metri di profondità. Ma le condizioni in cui si trova non consentono il suo utilizzo  immediato e a breve termine, in quanto l’acquifero non è stato del tutto perforato.  La soluzione migliore, secondo i tecnici, sarebbe quella di creare un foro trivellato accanto al pozzo esistente che permetterebbe di avere l’opera direttamente fruibile in una tempistica non troppo lunga.

“Spero che questa sia l’ultima estate con disagi per i nostri cittadini. A breve avvieremo l’iter necessario perché si possa procedere in tempi piuttosto celeri alla trivellazione e alla messa in funzione del pozzo Savuto” ha detto il sindaco Nino Caruso.

Continua a leggere

amministrazione

Catania, bonifiche e telecamere contro le discariche abusive in città

“Tutti questi interventi- ha dichiarato l’Assessore Pesce- comportano costi elevati, che dovranno essere sostenuti separatamente rispetto al canone ordinario”.

Pubblicato

il

A Catania l’amministrazione comunale, su impulso del Sindaco Enrico Trantino e dell’Assessore all’Ecologia Massimo Pesce, ha avviato un programma di interventi straordinari di bonifica in diversi siti cittadini, interessati da anni di abbandono illecito e incontrollato di rifiuti.

Le complesse operazioni di rimozione, affidate alla Gema S.p.A., sono già iniziate in via Ungaretti, divenuta nel tempo simbolo del degrado nella parte alta di via Palermo. Una situazione che si protrae da oltre un decennio, alimentata da continui conferimenti abusivi, con gravi ripercussioni ambientali, igienico-sanitarie e di sicurezza.

Nell’area, che include anche l’adiacente Istituto Comprensivo Statale “Giuseppe Ungaretti” – in parte già oggetto di sequestro – e dove in passato la Polizia Locale ha denunciato soggetti colti in flagranza di reato, il Sindaco Trantino e l’Assessore Pesce hanno disposto una bonifica approfondita, con la rimozione degli ingombranti che ostruivano le strade e impedivano l’accesso ai fondi privati, prevedendo contestualmente misure di protezione per evitare nuovi ingressi abusivi.

Le bonifiche, precedute da un’accurata ricognizione, interesseranno anche via Fondo Romeo, affidata alla ditta del lotto sud Eco.Car s.r.l., dove è prevista l’installazione di sistemi di videosorveglianza per scoraggiare ulteriori abbandoni. In programma anche la ripulitura di via Calliope, sempre a cura di Gema S.p.A., con l’installazione di telecamere a presidio del sito per contrastare il ripetersi di comportamenti illeciti.

La Eco.Car s.r.l. è stata infine incaricata di eseguire la bonifica dell’area circostante l’Istituto Comprensivo Statale “Vitaliano Brancati” e delle zone limitrofe a Librino, dove si procederà alla rimozione dei rifiuti e al ripristino delle condizioni minime di igiene e sicurezza, attualmente fortemente compromesse.

“Tutti questi interventi, che rappresentano una vera e propria svolta per il recupero di importanti aree urbane – ha dichiarato l’Assessore Pesce – comportano costi elevati, che dovranno essere sostenuti separatamente rispetto al canone ordinario. Si tratta delle conseguenze di anni di comportamenti irresponsabili da parte di chi ha considerato Catania alla stregua di una discarica.

Queste operazioni di bonifica – ha proseguito Pesce – si inseriscono in un piano più ampio che comprende i servizi di spazzamento, raccolta, smaltimento dei rifiuti e lavaggio delle strade, elementi fondamentali per garantire l’igiene pubblica della nostra città. Anche le altre discariche oggetto degli interventi versano in condizioni critiche, frutto di accumuli protratti nel tempo e, spesso, di segnalazioni rimaste inascoltate. Verrà assicurato un monitoraggio costante grazie all’ausilio delle telecamere, e in caso di nuovi abbandoni illeciti saranno applicate sanzioni severe”.

 

Continua a leggere

Trending