A Catania nella sede di via Santa Maria La Grande si è riunito il Tavolo Provinciale Permanente della Salute. Hanno partecipato il Direttore Generale dell’ASP di Catania Giuseppe Laganga Senzio, Rosa Lo Faro, direttore dell’UOC SIAV in rappresentanza del direttore del Dipartimento di Prevenzione, Antonio Leonardi; Santo De Luca, direttore dello SPRESAL, con Valeria Vecchio, i segretari confederali di Catania, Maurizio Attanasio (CISL), Carmelo De Caudo (CGIL) e Enza Meli (UIL); il segretario territoriale dell’UGL Catania, Giovanni Musumeci; i segretari provinciali dei sindacati dei pensionati: Giacomo Giuliano (FNP Cisl), Giuseppina Rotella (SPI Cgil), Maria Pia Castiglione (UILP Uil), Giovanni Giacalone (UGL Pensionati) e Giorgio Pizzati (delegato) (UGL Salute).
Il Direttore Generale ha illustrato l’evoluzione di “ASP Con TE”, lo sportello virtuale creato per ridurre le code e ampliare le modalità di accesso ai servizi: la piattaforma consente di prenotare online visite ed esami sulle stesse agende del CUP telefonico, scegliere o revocare il medico di famiglia con criterio cronologico trasparente, ottenere l’esenzione dal ticket per reddito o patologia e caricare direttamente le richieste di protesi e presìdi con fissazione automatica di eventuali appuntamenti integrativi. L’esenzione, sia per reddito sia per patologia, viene concessa in tempo reale quando il cittadino non risulta segnalato dall’Agenzia delle Entrate per irregolarità pregresse (cosiddetto “bollino rosso”), perché il sistema la attribuisce istantaneamente; nel contempo l’ASP di Catania ha individuato una nuova sede con parcheggio e sala d’attesa per agevolare l’utenza e sta ultimando la regolarizzazione della struttura anche attraverso la selezione di partner incaricati di verificare la documentazione.
Durante l’incontro si è deciso di coinvolgere le organizzazioni sindacali del Tavolo della Salute in tutte le fasi di sottoscrizione di un protocollo tra ASP e OO.SS. relativo alla piattaforma. Grazie a un accesso dedicato ai sistemi dell’ASP, sarà possibile assistere gli utenti su tutto il territorio nella gestione delle pratiche.
In via di definizione la nuova modalità di rimborso per i celiaci: dal 1º ottobre il voucher cartaceo sarà sostituito dall’uso della tessera sanitaria, con cui si potrà ottenere gratuitamente i prodotti negli esercizi commerciali accreditati grazie a un PIN rilasciato dall’ASP. Al momento l’ASP sta completando il caricamento massivo degli utenti e, a breve, sarò possibile presentare la richiesta online. In parallelo si stanno stipulando accordi con medici di medicina generale e farmacie, partner che possono offrire supporto.
L’ASP punta a rendere operative entro il 31 dicembre 2025 le Case di Comunità, e gli Ospedali di Comunità finanziati, con piena funzionalità entro giugno 2026; sono già aperte le procedure di reclutamento e di formazione del personale necessario a sostenere il nuovo modello di prossimità.
Già avviata, l’Aggregazione Funzionale Territoriale pilota: quaranta medici di famiglia lavorano in rete dodici ore al giorno, garantendo la presa in carico proattiva dei pazienti cronici e i primi percorsi diagnostico-terapeutici su diabete, BPCO e scompenso cardiaco. In parallelo proseguono i tavoli per la disabilità mentale, i disturbi alimentari e l’assistenza domiciliare integrata.
Durante l’incontro si è parlato anche di sicurezza sul lavoro: l’ASP, insieme alla Prefettura di Catania, ha avviato un tavolo permanente che prevede ispezioni mirate, analisi degli infortuni e percorsi formativi gratuiti per le imprese, con l’obiettivo di ridurre gli incidenti e rafforzare la cultura della prevenzione.
Le parti monitoreranno l’avanzamento dei cantieri PNRR, la diffusione dell’app “ASP Con TE”, l’impatto delle iniziative di sicurezza nei luoghi di lavoro e l’efficacia delle nuove strutture di territorio. L’intesa testimonia un impegno condiviso verso servizi sanitari più accessibili, tempestivi e sicuri per l’intera comunità.