Connect with us

Cronaca

Catania, ASP etnea assume nuovi medici veterinari, si potenzia il servizio

I nuovi operatori assunti avranno il compito di gestire le attività di salute animale, monitorare la salute degli animali e coordinare attività sanitarie per contrastare le zoonosi, malattie che possono passare dagli animali all’uomo

Pubblicato

il

Nuove assunzioni all’Asp di Catania. Nelle scorse ore hanno firmato il contratto di lavoro 7 dirigenti veterinari-disciplina sanità animale.  Prenderanno servizio a partire dal mese di aprile nelle Unità Operative di Sanità Pubblica Veterinaria di Bronte (2), Caltagirone (1), Giarre (1), Palagonia (1), Paternò (1) e Vizzini (1).

“Rivolgo il nostro saluto di benvenuto ai neo assunti – ha detto il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio -. Consolidiamo la nostra presenza sul territorio, intensifichiamo le attività di prevenzione e rafforziamo la rete di servizi per la sicurezza alimentare e la salute animale”. Sempre dai primi giorni del mese di aprile prenderanno servizio nelle diverse articolazioni organizzative del Dipartimento di Prevenzione veterinaria anche 6 tecnici della prevenzione.

Presenti alla firma dei contratti, il direttore del Dipartimento di Prevenzione veterinaria, Emanuele Farruggia, con i direttori delle Unità Operative afferenti al medesimo Dipartimento; il direttore del Dipartimento delle Risorse Umane, Santo Messina; la dirigente responsabile dell’UOS Reclutamento risorse umane, Fabrizia Tiralongo.

I nuovi operatori assunti avranno il compito di gestire le attività di salute animale, monitorare la salute degli animali e coordinare attività sanitarie per contrastare le zoonosi, malattie che possono passare dagli animali all’uomo. I tecnici della prevenzione opereranno inoltre nel campo della sicurezza alimentare.

Grazie alle nuove assunzioni e all’impegno continuo per la crescita dei servizi, l’Asp di Catania mette in campo nuove risorse e nuove competenze finalizzate a tutelare la salute e il benessere del territorio. L’obiettivo è fornire servizi sempre più accessibili e di alta qualità, collaborando con la comunità per costruire insieme un sistema sanitario efficiente e in grado di rispondere con tempestività alle sfide di oggi e di domani.

 

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347