Connect with us

In Primo Piano

Catania, auto investe disabile, “lasciato” con 20 euro in mano davanti sede cooperativa

“A bordo della macchina c’erano tre adulti- scrivono i componenti della cooperativa “Controvento”- Salvo è ricoverato in ospedale, con fratture multiple e scomposte ai piedi. Non potrà partire per la vacanza che stava aspettando da tempo, insieme ai suoi amici”

Pubblicato

il

foto MOBILITA.ORG

Un fatto che lascia senza parole. Un giovane con disabilità intellettiva, è stato investito da un’auto mentre attraversava sulle strisce pedonali, lungo la Circonvallazione di Catania. E’ successo nella giornata di ieri. A denunciare l’episodio sulla propria pagina Facebook è la cooperativa “Controvento Catania”, la quale ha spiegato cosa è successo nelle scorse ore sulle strade del capoluogo etneo.

“A bordo della macchina c’erano tre adulti. Dopo l’impatto, lo hanno accompagnato davanti alla sede della nostra cooperativa, gli hanno lasciato 20 euro in mano e se ne sono andati, senza chiamare i soccorsi.

Oggi Salvo è ricoverato in ospedale, con fratture multiple e scomposte ai piedi- scrivono i componenti della cooperativa- Non potrà camminare per settimane. Non potrà partire per la vacanza che stava aspettando da tempo, insieme ai suoi amici.

Salvo non è “un povero ragazzo”. È una persona determinata, che da anni lavora per avere una vita autonoma e indipendente, con il sostegno di operatori, educatori, famiglie e della nostra cooperativa.

Salvo fa parte di un progetto PNRR sull’autonomia, promosso dal comune di Catania in collaborazione con le cooperative partner del territorio, per offrire alle persone con disabilità l’opportunità di costruire il proprio futuro, muovendosi nel mondo come cittadini attivi.

“Ma questa autonomia, che tanto fatichiamo a costruire, è fragile” scrive ancora la cooperativa “Controvento”, che sempre dalla propria pagina social lancia un appello a coloro che si trovavano all’interno dell’auto che ha investito Salvo.

“A chi era in quella macchina: potete ancora fare qualcosa. Potete scegliere di non voltare le spalle. Potete contattare noi o la sorella di Salvo. Assumersi la responsabilità è il primo passo per rimettere a posto le cose. A tutti gli altri: Ogni loro passo è il risultato di una rete di cura, educazione e responsabilità, costruita da enti del terzo settore, scuole, operatori e comunità”.

La sorella dell’uomo ha sporto denuncia ai carabinieri.

 

In Primo Piano

Ragalna, Summer 2025: Un’estate di emozioni, tra spettacolo e tradizione

Un luglio tutto da vivere: Ragalna accende le sue piazze con arte, sapori, tradizioni e grandi ospiti

Pubblicato

il

È entrata nel vivo Ragalna Summer 2025, la rassegna che anima il luglio ragalnese con spettacoli, musica, cabaret, cultura e tradizioni religiose. Organizzata dal Comune di Ragalna con il sostegno dell’ARS e della Regione Siciliana, l’estate ragalnese ha già regalato alpubblico momenti indimenticabili, e tanti altri sono ancora in programma.

Il mese si è aperto con grande energia grazie alla Summer Fashion Week in Piazza Cisterna (3-6 luglio), che ha visto sfilate di moda, DJ set, musica live e un’offerta gastronomica di street food molto apprezzata. Il 5 luglio, il pubblico ha potuto assistere alla presentazione del libro di Nino Gulisano al Teatro Palmento Arena, (“Conversazione sulla salita dei cento scalini” – “Come un volo d’aquila versi liberi”) seguita dalla ciclopasseggiata notturna Etna by Night, giunta alla 13ª edizione.

Grande partecipazione anche il 10 luglio con l’omaggio dei violinisti in jeans e la presentazione del libro di Alfio Cartalemi “La Famiglia Chiara, artisti per vocazione” e l’11 luglio con la serata benefica Marcy in Action” ai Giardini Palmento Arena. Il giorno successivo, Piazza Cisterna ha accolto con entusiasmo il comico Sasà Salvaggio, mentre il 13 luglio si è ballato sotto le stelle con DJ Carmelo Pezzino in Piazza Santa Barbara.

Il calendario di Ragalna Summer 2025 è proseguito con i festeggiamenti per Maria SS. del Carmelo il 15 e 16 luglio, con celebrazioni e processioni in Piazza Cisterna. Attesissimo il Maazeni Film Festival Etna Vision, il festival di cortometraggi che torna con la XII edizione il 18 e 19 luglio presso i Giardini Palmento Arena.

Il 20 luglio sarà il momento del divertente e gustoso Festival dei Motori e della Salsiccia, presso il Parcheggio del Municipio, mentre il 22 luglio il Teatro Palmento Arena ospiterà il grande spettacolo musicale Tour on Music 25.

Il 24 luglio salirà sul palco di Piazza Cisterna il cabarettista Giovanni Cacioppo, uno dei volti storici di Zelig. Il 25 luglio appuntamento danzante con il Ballo a Chiar di Luna con DJ Ciariella in Piazza Santa Barbara.

Gran finale con Santa Barbara

A chiudere il mese, il 26 e 27 luglio, i tradizionali festeggiamenti in onore di Santa Barbara, con celebrazioni e processioni religiose in Piazza Santa Barbara.

Con un mix riuscito di arte, spettacolo, tradizione e socialità, Ragalna Summer 2025 continua a offrire occasioni uniche per vivere il territorio, incontrarsi e divertirsi. Un calendario che è già un successo, e che promette ancora emozioni fino all’ultimo giorno di luglio.

 

Continua a leggere

amministrazione

Catania, dopo minacce al primo cittadino Trantino, arrivano messaggi di solidarietà dai colleghi sindaci

“Non possiamo accettare che chi amministra con serietà e passione debba subire minacce o intimidazioni di questo genere” ha sostenuto Marco Corsaro sindaco di Misterbianco e componente del consiglio nazionale dell’ANCI

Pubblicato

il

Messaggi di solidarietà al sindaco di Catania Enrico Trantino oggetto di minacce diventate virali su TikTok, arrivano anche di colleghi sindaci. Marco Corsaro, primo cittadino di Misterbianco e componente del Consiglio nazionale ANCI, manifesta la propria vicinanza al primo cittadino di Catania.

“Desidero esprimere tutta la mia solidarietà e quella della comunità di Misterbianco al sindaco Enrico Trantino. Non possiamo accettare che chi amministra con serietà e passione debba subire minacce o intimidazioni di questo genere. Chi indossa la fascia tricolore rappresenta le istituzioni, chi minaccia un sindaco minaccia una comunità intera. I responsabili vanno puniti e occorre rafforzare la sensibilità pubblica sul tema. A Enrico dico di non sentirsi solo: siamo con lui, come colleghi, come cittadini e come sindaci che ogni giorno affrontano sfide difficili senza mai voltare le spalle alla propria gente. La forza che ci danno le nostre comunità, è più grande di qualsiasi atto vile”.

Sulla stessa lunghezza d’onda il sindaco di Paternò Nino Naso “A nome mio e dell’Amministrazione comunale di Paternò, esprimo piena solidarietà al Sindaco di Catania, Enrico Trantino, per le gravi minacce ricevute- ha scritto Naso –  Far rispettare le regole è un dovere per chi amministra. Le norme servono a garantire sicurezza, ordine e rispetto per tutta la comunità. Le minacce, in qualunque forma e verso chiunque siano rivolte, non devono trovare spazio in una società civile. Non sono mai una risposta e non sono mai giustificabili. Proprio oggi 19 luglio, giornata in cui si ricorda la strage di via D’Amelio e il sacrificio del giudice Paolo Borsellino insieme alle donne e agli uomini della sua scorta, il richiamo ai valori della legalità, del rispetto e della responsabilità assume un significato ancora più profondo” ha concluso Naso.

Solidarietà dal sindaco di Belpasso Carlo Caputo: “Esprimo vicinanza al collega sindaco Enrico Trantino, minacce ricevute a seguito di una scelta di legalità e sicurezza stradale. Senza vittimismo dico che, purtroppo, la sua non è una storia isolata.  Questo è il segnale di un clima sempre più pesante, specialmente per chi, come noi, si impegna ogni giorno ad amministrare il proprio territorio. Basta un attimo per diventare bersagli di una rabbia che travalica il dissenso e diventa odio. Succede per una scelta sulla viabilità, ma anche per molto meno, come ad esempio gestire un’allerta meteo secondo le regole della Protezione Civile, senza per forza chiudere le scuole. Qualsiasi decisione presa per il bene comune e nel rispetto delle leggi può scatenare offese, attacchi personali e, come in questo caso, minacce di una violenza spaventosa.La mia vicinanza va a Enrico Trantino e a tutti gli amministratori che, con senso del dovere, lavorano quotidianamente per le proprie comunità”.

La CISL di Catania esprime piena e convinta solidarietà al sindaco di Catania, Enrico Trantino, destinatario in questi giorni di inaccettabili atti di intimidazione e violenza verbale. “In un contesto sociale sempre più segnato da tensioni e fragilità – afferma Maurizio Attanasio, segretario generale della Cisl etnea –  non può esserci spazio per chi reagisce con odio e prepotenza al rispetto delle regole e alla tutela dell’interesse pubblico. Minacce e aggressioni verbali non sono solo atti da condannare, ma veri e propri attacchi alla democrazia e al principio di convivenza civile .Siamo convinti – sottolinea Attanasio – che il rispetto delle regole, soprattutto nei contesti più delicati come la tutela della salute pubblica, la sicurezza urbana e la protezione sociale, sia il primo passo per costruire una città più giusta, inclusiva e vivibile. La CISL di Catania si schiera, con fermezza, dalla parte del senso civico, della responsabilità e della partecipazione attiva.Prendiamo nettamente le distanze da ogni forma di arroganza e violenza. Crediamo nel dialogo, nella coesione sociale e in un’azione amministrativa che sappia coniugare legalità, ascolto e giustizia sociale”.

 

Continua a leggere

Trending