Connect with us

Cronaca

Catania, cadavere in acqua, potrebbe essere il pescatore 44enne scomparso da ore

Le ricerche dell’uomo erano iniziate ieri sera nelle acque antistanti Viale Artale Alagona. Questa mattina un elicottero della Guardia Costiera ha avvistato il corpo senza vita di una persona nelle acque della Playa. Si attende il recupero e l’identificazione

Pubblicato

il

FOTO REPERTORIO

Erano iniziate, ieri sera poco prima delle ore 21, le ricerche di un uomo di 44 anni, con la passione della pesca di cui non si avevano notizie dalle ore 8 di ieri mattina, quando si è allontanato con il suo scooter elettrico ritrovato lungo Viale Artale Alagona, per andare a pescare. E’ questa mattina un elicottero della Guardia Costiera ha avvistato il corpo senza vita di una persona nelle acque della Playa. Potrebbe trattarsi dello stesso uomo di cui vanno avanti le ricerche da ore.

Alle ricerche hanno partecipato sommozzatori dei vigili del fuoco, pompieri di Catania mezzi navali e aerei della Guardia Costiera, nonche unità cinofile che hanno “perlustrato” la zona della scogliera dove l’uomo sarebbe stato visto l’ultima volta.  Alle ricerche hanno preso parte il personale della questura di Catania. Non è da escludere l’ipotesi che l’uomo mentre pescava sia scivolato in acqua. Le condizioni meteo non erano buone. La salma, una volta recuperata, si procederà alla identificazione e sarà oggetto di una ispezione da parte del medico legale

Cronaca

Ramacca, è Vincenzo Calvo il giovane morto nell’incidente sulla A20

La dinamica dell’incidente è in fase di ricostruzione. Il giovane, al momento del sinistro si trovava alla guida del suo furgone un Iveco Daily; per cause in corso di accertamento il 27enne è uscito fuori strada finendo in una scarpata

Pubblicato

il

E’ Vincenzo Calvo, 27 anni, originario di Ramacca il giovane deceduto oggi, intorno alle ore 8, in un tragico incidente stradale avvenuto sulla A20(Messina- Palermo) nei pressi del comune di Torregrotta in provincia di Messina. La dinamica dell’incidente è in fase di ricostruzione. Il giovane, al momento del sinistro si trovava alla guida del suo furgone un Iveco Daily; per cause in corso di accertamento Calvo col mezzo è uscito fuori strada, sfondando il guardrail e finendo nella scarpata sottostante.

Scattato l’allarme sul posto si sono dirette le squadre dei vigili del fuoco, personale del 118 e le forze dell’ordine. Soccorso dai sanitari per il giovane non c’è stato nulla da fare, sarebbe morto sul colpo. Probabilmente nella giornata di domani dovrebbero essere celebrati i funerali.

Centinaia i messaggi di cordoglio in primis quello del comune di Ramacca: “L’intera comunità Ramacchese esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Vincenzo Calvo, venuto a mancare a soli 27 anni- si legge in una nota del comune sulla propria pagina social- i stringiamo con affetto alla sua famiglia e ai suoi cari in questo momento di grande dolore, condividendo il loro lutto con commozione e vicinanza. Che il suo ricordo possa essere fonte di forza e conforto per chi gli ha voluto bene”.

Cordoglio per la morte del giovane anche da parte del Raddusa Calcio dove Vincenzo Calvo militava. “L’ASD Raddusa è sconvolta e profondamente addolorata nel condividere che, dopo la bellissima serata di ieri trascorsa insieme, stamani siamo stati colpiti da una notizia che mai avremmo voluto ricevere. Un nostro giocatore ci ha lasciato tragicamente a causa di un incidente stradale. In questo momento di immenso dolore, ci stringiamo con affetto e vicinanza alla famiglia Calvo. Il ricordo di quella gioia condivisa ci accompagnerà per sempre. Riposa in Pace Enzo” si legge nella pagina social della squadra di calcio.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, operazione della Guardia Costiera contro commercio illegale di risorse ittiche

Dall’esito delle verifiche effettuate sono emerse violazioni di tipo amministrativo per un ammontare pari a 6 mila euro, al quale si aggiunge il sequestro di circa 220 Kg di prodotto ittico di specie varie, privo di tracciabilità detenuto e commercializzato abusivamente

Pubblicato

il

La Direzione Marittima di Catania  ha pianificato e coordinato una mirata attività di vigilanza e controllo, presso aree mercatali rionali del territorio cittadino di Catania.  Le attività poste in essere, condotte congiuntamente, da qualificati Ispettori Pesca della Capitaneria di Porto Guardia Costiera di Catania, da squadre del Corpo della Polizia Municipale di Catania e da medici veterinari del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria U.O.S. di Catania, sono state indirizzate in via prioritaria al contrasto di attività illecite o irregolari abitualmente esercitate presso mercati rionali cittadini.

Nello specifico, l’attenzione delle squadre ispettive, si è concentrata nei confronti della commercializzazione di prodotto ittico di provenienza illegale, privo di elementi obbligatori di tracciabilità ed etichettatura, all’esercizio abusivo su aree comunali ed alla somministrazione di prodotti della pesca in condizioni igienico sanitarie non conformi e potenzialmente non idonee al consumo umano.

La stretta sinergia tra le Amministrazioni intervenute, ha consentito a ciascuna, di operare in maniera ottimale nel rispetto delle specifiche competenze istituzionali, ai fini del perseguimento del comune obiettivo posto a tutela della collettività. Dall’esito delle verifiche effettuate, sono emerse violazioni di tipo amministrativo per un ammontare pari a 6 mila euro, al quale si aggiunge il sequestro di circa 220 Kg di prodotto ittico di specie varie, privo di tracciabilità detenuto e commercializzato abusivamente.

Oltre 100 Kg di prodotto ittico dichiarato non commestibile a seguito di verifiche dei competenti medici veterinari intervenuti, è stato consegnato a strutture per lo smaltimento rifiuti, mentre i prodotti valutati idonei al consumo umano, sono stati destinati in beneficenza ad enti caritatevoli della Città, assicurando così un utile sociale tangibile.

All’atto dei controlli, il reparto Annona della Polizia Municipale di Catania, ha elevato quattordici sanzioni amministrative, per un ammontare di 16 mila euro, in materia di commercio abusivo in mancanza di licenza ed occupazione di suolo pubblico e mancanza di requisiti professionali per il commercio.

Continua a leggere

Trending