Connect with us

In Primo Piano

Catania, Camper della Prevenzione in tour per i 58 Comuni della provincia

Prevenzione semplice e accessibile per tutti, con screening oncologici gratuiti. Nello scorso anno, oltre 400 diagnosi precoci

Pubblicato

il

È partito a Catania il tour del “Camper della Prevenzione”, l’iniziativa promossa dall’ASP di Catania per diffondere la cultura della prevenzione e rendere più semplice l’accesso agli screening oncologici gratuiti.

Da venerdì 31 ottobre a venerdì 7 novembre, il camper dell’Asp sarà presente in sei piazze del capoluogo etneo — da Piazza Verga a Piazza Palestro, passando per Piazza Majorana, Spedini, Piazza Vito Mar. Nicolosi e l’area parcheggio tra Viale Nitta e Viale Seneca.
Il tour proseguirà poi nel weekend dell’8 e 9 novembre a Paternò, in Piazza Nassirya, per estendersi successivamente a tutti i 58 Comuni della provincia.

Sul mezzo mobile sarà possibile effettuare mammografie per le donne tra 50 e 69 anni, HPV test per le donne tra 30 e 64 anni, Pap test per la fascia 25–29 anni, e ritirare il kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci, destinato a uomini e donne tra 50 e 69 anni.
Tutti i test sono gratuiti, senza necessità di prescrizione medica e senza liste d’attesa. Il campione per la ricerca del sangue occulto potrà poi essere riconsegnato presso le farmacie del proprio Comune.

Le prenotazioni si possono effettuare chiamando il numero verde 800 894 007, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e il lunedì pomeriggio dalle 15.00 alle 17.30. In caso di disponibilità, sarà possibile anche accedere direttamente alle prestazioni sul posto.

La prevenzione è parte integrante della nostra missione istituzionale – ha dichiarato il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio –. Con il camper itinerante portiamo i servizi di screening nei luoghi più prossimi ai cittadini, per sensibilizzare la popolazione sull’importanza dei controlli periodici e rendere la partecipazione più semplice e immediata”.

Un’iniziativa che si fonda su una rete di collaborazione con i Comuni, i medici di medicina generale, le farmacie, il volontariato e le associazioni civiche, a partire dai Lions Club, dalla Rete civica della salute e dal Comitato consultivo aziendale.

Nel solo 2024 – ha spiegato il direttore dell’UOC Screening Oncologici, Renato Scillieri – grazie ai programmi di screening dell’Asp di Catania sono stati individuati e trattati tempestivamente 132 tumori alla mammella e oltre 281 tumori o lesioni pre-tumorali del colon retto. Questi numeri dimostrano quanto la prevenzione sia un gesto semplice, gratuito e fondamentale per la propria salute.

Per il direttore del Dipartimento di Prevenzione, Antonio Leonardi, il camper rappresenta “uno strumento strategico per avvicinare la sanità pubblica ai cittadini. Portare la prevenzione nelle piazze significa rafforzare il rapporto di fiducia con il sistema sanitario e promuovere una maggiore consapevolezza collettiva sulla salute”.

Alla presentazione del progetto hanno partecipato, oltre ai vertici dell’Asp, i rappresentanti delle principali realtà associative del territorio, tra cui Maria Grazia Romano (Rete civica della salute della provincia di Catania), Pietro Cortese (Lions Club Distretto 108 YB Sicilia) e Barbara Bua (Associazione Prevenzione Cancro Adrano). I cittadini interessati potranno trovare tutte le informazioni online quanto al calendario del Camper della Prevenzione, che toccherà tutti i Comuni della provincia fino a dicembre e proseguirà anche nel 2026, è disponibile sul sito ufficiale dell’Asp di Catania all’indirizzo: www.aspct.it/comunicazione/prevenzione/camper

Un’iniziativa importante che porta la sanità pubblica direttamente tra le persone, nelle piazze e nelle comunità locali alzando la qualità degli standard di salute collettiva.

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347