Connect with us

Cronaca

Catania, controlli interforze in occasione della ricorrenza di “Halloween”

Forze dell’ordine che nel corso del servizio hanno proceduto ad un arresto per detenzione di droga nonche a varie denunce

Pubblicato

il

A Catania in occasione della ricorrenza di Halloween  sono stati effettuati  controlli interforze.  Gli  agenti della Questura hanno assicurato il pattugliamento nella zona del centro storico (piazza Bellini, via Sangiuliano, via Landolina, via Coppola, piazza Università, piazza Stesicoro, via Santa Filomena, via Gemmellaro).

Gli equipaggi della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza sono stati dislocati in modo da vigilare sulle condotte degli avventori, come pure per prevenire e contrastare situazioni di spaccio di sostanze stupefacenti o l’abuso di alcolici, soprattutto tra i più giovani. Sono state predisposte specifiche pattuglie appiedate che hanno percorso le stradine pedonali dove insistono attività di ristorazione e locali di intrattenimento al fine di vigilare sul sereno svolgimento della movida, senza registrare criticità.

Diverse le persone sottoposte a controllo, nonché i motocicli e i veicoli fermati e controllati. Complessivamente, nel corso della sera e della notte, sono state identificate 139 persone, di cui 13 con precedenti, e sono stati sottoposti a controllo 64 veicoli, tra auto e motocicli.  Per quanto riguarda le infrazioni al Codice della Strada sono stati elevati vari verbali e,  tra l’altro, sono stati sanzionati tre automobilisti che avevano parcheggiato fuori dagli stalli all’incrocio tra via Coppola e via A. Di Sangiuliano creando un ostacolo per la circolazione stradale.

Altresì, nel corso del servizio sono stati sanzionati 5 parcheggiatori abusivi, sorpresi proprio nelle zone della movida dalle pattuglie  a dare inequivocabili indicazioni agli automobilisti. Uno di essi è stato anche denunciato per aver violato il provvedimento del Dacur emesso nei suoi
confronti dal Questore di Catania, in quanto è stato nuovamente beccato ad esercitare l’attività illecita di parcheggiatore proprio nello stesso luogo in cui in base a tale provvedimento non avrebbe dovuto trovarsi.

L’azione di controllo dei carabinieri del comando provinciale si è concentrata in Piazza Federico di Svevia, Piazza Currò e zone limitrofe, dove i militari dell’arma sono stati impegnati in un’azione di prevenzione e contrasto ai fenomeni di criminalità diffusa, tra cui lo smercio e la diffusione di droga tra i giovani e i reati predatori, nonché alla guida in stato di alterazione e a quelle condotte irrispettose del decoro urbano, come la sosta selvaggia nei pressi dei siti storici o in quelli di maggiore aggregazione.

Nello specifico sono state identificate 35 persone  e controllati 21 veicoli. Arrestata una persona per  detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio; si tratta di un catanese, classe 2000, già gravato da precedenti specifici, sorpreso in via Auteri mentre smerciava droga a dei coetanei. Nonostante la presenza di una consistente folla nella zona i carabinieri sono riusciti a bloccare il pusher prima che potesse fuggire e a recuperare lo stupefacente, alcuni grammi di marijuana conservati in un marsupio, che il giovane ha cercato di gettare via non appena si è  accorto dei militari. Sequestrati anche un centinaio di euro in banconote di piccolo taglio, verosimilmente provento dell’attività illecita nella serata.

Per quanto riguarda le violazioni al codice della strada sono state elevati 10 verbali, con importo complessivo di circa 3 mila euro  in particolare per guida senza patente, mancata assicurazione e revisione del veicolo, guida col cellulare e senza casco, divieto di sosta e sosta sulle strisce pedonali.

Cronaca

A18, 36enne guida per 20 Km contromano, denunciato per guida in stato di ebbrezza

“L’uomo alla guida di una Fiat Panda, nei pressi dello svincolo di Acireale, in preda ai fumi dell’alcol ed a notte fonda, ha invertito il proprio senso di marcia nella corsia di sorpasso per poi proseguire la marcia”, raccontano dalla polizia stradale

Pubblicato

il

Ha guidato contromano per oltre 20 chilometri sulla A18 nella tratta Messina -Catania. L’uomo un 36enne originario della provincia di Enna, avrebbe guidato sotto l’effetto dell’alcool.  La scena è stata ripresa dalle immagini delle telecamere di video sorveglianza del consorzio Autostrade Siciliane.

Solo l’intervento delle pattuglie della Polizia Stradale e di una squadra di viabilità del Cas, ha evitato peggiori e ulteriori conseguenze.  “L’uomo alla guida di una Fiat Panda, nei pressi dello svincolo di Acireale, in preda ai fumi dell’alcol ed a notte fonda, ha invertito il proprio senso di marcia nella corsia di sorpasso e percorrendo una ventina di chilometri in contromano”, raccontano alla polizia stradale.

Numerose le chiamate al numero di emergenza per segnalare il percorso intrapreso dall’automobilista. Scattate le procedure di emergenza, il conducente è stato, poi, fermato ed il tratto autostradale messo in sicurezza: è stato denunciato per guida in stato di ebrezza e per la guida contromano in autostrada; la patente è stata immediatamente ritirata e verrà revocata unitamente all’applicazione delle sanzioni penali ed amministrative.

 

Continua a leggere

Cronaca

Catania, la Polizia di Stato ricostruisce i momenti antecedenti all’omicidio Castiglione

Michael Calogero Romano, 20 anni, colui che avrebbe sparato si trova in carcere con l’accusa di omicidio aggravato dalla premeditazione

Pubblicato

il

La Squadra Mobile di Catania ha ricostruito i momenti antecedenti all’omicidio del  21enne Giuseppe Francesco Castiglione avvenuto lo scorso 9 gennaio e alle motivazioni che avrebbero spinto Michael Calogero Romano 20 anni a sparare contro il coetaneo. Romano è accusato di omicidio aggravato dalla premeditazione. Attualmente, dopo la convalida del GIP, è rinchiuso in carcere.

Le indagini sono partite a seguito della segnalazione – giunta alla Sala Operativa della Questura di Catania nel primo pomeriggio del 9 gennaio, di” uomo attinto da colpi di arma da fuoco in piazza Palestro”. Sul posto, gli investigatori, dopo aver identificato la persona ferita raggiunta dai proiettili  in varie parti del corpo e constatato del suo  trasporto d’urgenza presso il Pronto Soccorso dell’ospedale “Garibaldi-Centro”, hanno proceduto agli accertamenti tecnici mediante il supporto della Scientifica e hanno repertato campionature di sostanza ematica presenti sul piano di calpestio di piazza Palestro.

Poliziotti che hanno sequestrato sei bossoli marcati GFL calibro 6,35 ed una cartuccia inesplosa, oltre che due mezzi, un’autovettura Nissan Qashqai, di colore bianco, nella disponibilità del ferito ed uno scooter Honda SH 300, in uso al presunto autore, trovato sui luoghi, abbandonato, con le chiavi nel quadro ed il blocca sterzo disinserito. Grazie alle testimonianze delle persone presenti e all’esame delle immagini del sistema di video sorveglianza, si è avuto modo di ricostruire le fasi antecedenti alla commissione del ferimento, di individuare l’autore nella persona di Romano.

Dalle immagini è stato possibile notare la presenza di quest’ultimo in Piazza mentre attendeva l’arrivo di qualcuno e poi impugnava una pistola, armeggiando su di essa per renderla pronta al fuoco. Il 20enne dopo una prima fase in cui si era reso irreperibile, si è poi costituito, rendendo dichiarazioni spontanee dei fatti, riconducendo la vicenda, nelle more, per la gravità elle lesioni riportate dalla vittima, tramutata in omicidio, a contrasti di natura sentimentale essendo la vittima il compagno della sua ex convivente. I funerali della vittima si svolgeranno nella giornata di oggi.

Continua a leggere

Trending