La Polizia di Stato ha coordinato, ieri sera, un’articolata attività di controllo integrato del territorio nel quartiere di San Giovanni Galermo per prevenire e contrastare fenomeni di criminalità e di illegalità diffusa. In particolare, i poliziotti hanno scandagliato, palmo a palmo, strade e vie del quartiere, a cominciare dalle zone in cui, in passato, sono stati registrati episodi di spaccio di droga.
In via Capo Passero e in via Ustica, all’arrivo dei poliziotti le porte blindate di alcune case sono state immediatamente chiuse dall’interno con speciali chiavistelli, mentre sentinelle e pusher hanno tentato la fuga dai tetti degli appartamenti, evidentemente utilizzati come base logistica per le attività di spaccio.
Con l’aiuto dei Vigili del Fuoco sono stati rimossi tutti gli ostacoli posti in essere dagli spacciatori per impedire i controlli, i poliziotti hanno passato al setaccio tutti gli angoli delle abitazioni e grazie ai cani antidroga è stato possibile scoprire i nascondigli escogitati per occultare la droga. Alcune dosi sono state trovate tra gli impianti elettrici, sotto finte mattonelle, nelle cassette postali, nel vano contatori e, persino, tra alcuni giocattoli. L’azione dei poliziotti ha consentito di smantellare queste basi di spaccio, a garanzia anche degli onesti cittadini che abitano nel quartiere.
Complessivamente, è stato trovato e sequestrato oltre un chilo di sostanze stupefacenti tra marijuana e cocaina, per un totale di 1.500 dosi pronte per essere spacciate. Se immesse nel mercato, le dosi avrebbero fruttato agli spacciatori un giro d’affari illecito di circa 20.000 euro.
All’interno del vano ascensore di un palazzo, insieme alla cocaina, è stata rinvenuta una pistola con matricola abrasa perfettamente funzionante, pronta a fare fuoco avendo il colpo in canna.
L’arma clandestina, calibro 7,65, e il relativo munizionamento sono stati recuperati e posti sotto sequestro. La pistola sarà oggetto di accertamenti balistici da parte della Polizia Scientifica per verificarne l’eventuale utilizzo in precedenti eventi delittuosi.
Durante il servizio sono state controllate alcune attività commerciali per verificare l’osservanza delle norme del Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza ed identificare i clienti presenti in quel momento. Tra questi vi erano numerosi pregiudicati e anche due destinatari di avviso orale, per i quali quindi è scattata la segnalazione avendo violato la prescrizione che impedisce loro di accompagnarsi con persone aventi precedenti penali.
Contestualmente, sono stati istituiti diversi posti di controllo dislocati in molteplici punti del quartiere, ritenuti strategici dal punto di vista della densità veicolare. In questo caso, sono state identificate 190 persone di cui 91 con precedenti e sono stati controllati 90 veicoli, tra auto e scooter, rilevando molteplici infrazioni al Codice della Strada per un totale di 2.000 euro.
Tra le violazioni riscontrate, i poliziotti hanno accertato casi di guida con patente scaduta con il relativo ritiro della patente, senza assicurazione per la responsabilità civile con il relativo sequestro dei veicoli interessati, senza revisione periodica con la sospensione dei mezzi dalla circolazione e, nel caso, dei mezzi a due ruote diversi conducenti sono stati sorpresi a guidare senza il casco protettivo, per cui è scattato l’immediato sequestro dello scooter.
Alcuni veicoli sono stati sequestrati perché già erano stati sottoposti a fermo amministrativo e verranno successivamente confiscati.