Connect with us

Cronaca

Catania, controlli Polizia di Stato della task-force, riscontrate criticità in un ristornate e in un chiosco

Denunciato il proprietario di una villa privata per una festa a pagamento non autorizzata. Elevate complessivamente sanzioni per oltre 40 mila euro

Pubblicato

il

Topi e blatte in un ristorante del centro, irregolarità amministrative in un chiosco e festa di Halloween a pagamento organizzata in una villa senza alcuna autorizzazione. È il bilancio dell’articolata attività di controllo attuata dalla task force coordinata dalla Polizia di Stato di Catania. Sono stati effettuati approfonditi controlli per accertare le condizioni igieniche delle attività di ristorazione, l’osservanza delle prescrizioni delle licenze, il rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e la regolarità delle posizioni lavorative, a salvaguardia del personale dipendente delle attività commerciali.

L’attività è stata coordinata dai poliziotti della squadra volanti della Questura di Catania. I poliziotti della Questura hanno assicurato un’efficace cornice sicurezza durante le diverse fasi di svolgimento dei controlli che hanno riguardato un ristorante e un chiosco, entrambi ubicati nella zona di via Sant’Euplio.

Il controllo nell’attività di ristorazione ha fatto emergere diverse criticità, a cominciare da quelle di natura igienico-sanitaria, riscontrando la presenza di blatte nella cucina e di un topo morto negli spogliatoi dei dipendenti, accanto al deposito di alimenti freschi. Tracce evidenti di sporco sono state riscontrate nei locali dove avvengono la preparazione, la somministrazione e il deposito di alimenti, dovute ad una cattiva manutenzione nel tempo. Al riguardo, il servizio “Igiene Pubblica” dell’Asp ha disposto la chiusura del ristorante con la sospensione immediata dell’attività per tutelare la salute pubblica.

Durante le verifiche, i poliziotti hanno notato un fuggi-fuggi di giovani cameriere e di altri addetti alla cucina che sono stati fermati per comprendere le ragioni del loro strano comportamento. Dagli accertamenti degli ispettori dell’Ispettorato del lavoro è emerso che su 16 lavoratori 5 erano “in nero” e, pertanto, il titolare è stato sanzionato per 1.950 euro per singolo lavoratore non in regola, per un importo totale di 9.750 euro. Inoltre, è stata disposta la sospensione dell’attività imprenditoriale fino alla regolarizzazione dei rapporti di lavoro e al pagamento dell’ulteriore maxi sanzione di 5.000 euro, applicata in quanto il titolare, già in passato, era stato sanzionato per aver fatto lavorare impiegati senza alcun contratto.

Il Corpo Forestale e i medici del “servizio veterinari” hanno sequestrato e distrutto 4 chili di salumi e formaggi non idonei al consumo umano, in quanto riportavano una scadenza superata, e 50 chili di alimenti di origine animale e vegetale, perché privi del requisito della tracciabilità, necessario per determinare l’esatta provenienza dei prodotti. In questi casi, sono state contestate al titolare due sanzioni per complessivi 3.500 euro. Inoltre, è stato constatato come nel menù non era indicato, in modo chiaro ed esplicito, se alcuni prodotti fossero freschi o congelati, determinando una confusione sul consumatore finale. Per questo motivo, il titolare è stato denunciato per frode in commercio.

Nello stesso tempo, gli agenti della Polizia Locale hanno appurato l’ampliamento e la difformità rispetto all’autorizzazione del suolo pubblico, disponendo il ripristino dello stato dei luoghi. Inoltre, è stata annotata la mancanza di cartellonistica sul divieto di fumo e le aree private non segnalate da appositi cartelli. Per queste irregolarità, sono state elevate sanzioni per 5.573 euro.

I controlli nel chiosco, invece, hanno rilevato un ampliamento abusivo dell’attività con la costruzione di una struttura in cui era stata ricavata un’area in cui erano stati piazzati 6 frigoriferi verticali e 2 a pozzetto con bevande di vario tipo. Il titolare aveva occupato gran parte del suolo pubblico con tavoli e sedie, posizionati sul marciapiedi. Quanto rinvenuto, tra frigoriferi, totem pubblicitari, ombrelloni, tavoli e sedie, è stato sequestrato e il titolare sanzionato per l’ampliamento abusivo su suolo pubblico, per l’installazione abusiva di una tenda e la mancata autorizzazione per la vendita di alcolici e super alcolici, per un totale di oltre 3.500 euro.

Vista la concomitanza con la notte di “halloween”, momento di richiamo per tanti giovanissimi, i poliziotti hanno effettuato un controllo in una villa privata del centro dove alcuni ragazzi avevano organizzato una festa senza autorizzazione. Era stato previsto anche un costoso biglietto d’ingresso che permetteva agli ospiti di accedere alla villa e di consumare un numero limitato di drink.

Considerate le diverse violazioni, il proprietario è stato sanzionato dalla Polizia locale per aver diffuso musica oltre la mezzanotte, per la mancanza di Scia di somministrazione e di autorizzazione per la vendita di alcolici, per l’assenza di relazione fonometrica, per un totale di oltre 14.000 euro. Gli alcolici sono stati sequestrati.

Inoltre, poliziotti della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura hanno denunciato  il proprietario per aver organizzato la serata danzante senza alcuna autorizzazione e per la mancanza della valutazione da parte della commissione di vigilanza per i pubblici spettacoli prevista per verificare le condizioni di sicurezza dell’immobile (uscite di sicurezza, impianto antincendio, un numero adeguato di addetti alla vigilanza) quando lo si vuole adibire a discoteca.

 

 

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347