Connect with us

In Primo Piano

Catania, corpo dei Vigili del Fuoco in sofferenza, specie d’estate

L’UGL chiede più mezzi e più uomini per garantire al meglio l’attività dei vigili del fuoco

Pubblicato

il

L’UGL, in una nota, punta l’indice e denuncia la carenza strutturale che mina l’attività del corpo dei vigili del fuoco nel territorio etneo.

Specie d’estate, la frequenza degli incendi, rivela le difficoltà cui vanno sistematicamente incontro i vigili del fuoco, chiamati a mettere a rischio la vita nel tentativo di domare le fiamme con pochi uomini e pochi mezzi.

“Ogni estate la provincia di Catania è messa a dura prova dagli incendi, ma i vigili del fuoco continuano a lavorare con organici ridotti e mezzi insufficienti” –spiegano il segretario provinciale Ugl, Giovanni Musumeci, e il segretario provinciale Ugl Vigili del fuoco, Salvo Ponte, che parlano di “turni straordinari e sforzi enormi” richiesti quotidianamente agli operatori.

Tra gli ultimi episodi, sottolineano, l’incendio di un centro di raccolta rifiuti, che ha richiesto tre giorni di interventi e ha sprigionato una nube di fumo nero visibile in gran parte della città. “Nonostante la pericolosità di questi scenari – affermano – i pompieri continuano a mettere a rischio la loro vita senza avere il supporto necessario”.

A peggiorare il quadro è anche la mancata realizzazione della nuova caserma promessa nella zona industriale, “un’area infestata da sterpaglie e già teatro di numerosi incendi, dove la presenza di una struttura dedicata sarebbe fondamentale per la rapidità degli interventi”.

È tempo che dalle parole si passi ai fatti – concludono Musumeci e Ponte –. Servono più uomini, più mezzi e nuove infrastrutture per affrontare con serietà e responsabilità un’emergenza che ormai non è più straordinaria, ma quotidiana”.

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347