Connect with us

agricoltura

Catania, danni agricoltura causa raffiche di vento, l’allarme di Confagricoltura

Ad essere particolarmente colpiti gli agrumeti. “È necessario un intervento da parte delle Istituzioni a sostegno dei produttori”, ha detto Giosuè Arcoria, presidente Confagricoltura Catania

Pubblicato

il

Il maltempo dei giorni scorsi ed in particolare le forti raffiche di vento che hanno sferzato la Sicilia ionica, hanno determinato danni alle colture di numerosi imprenditori agricoli di buona parte della piana di Catania. A denunciarlo è il presidente di Confagricoltura Catania, Giosuè Arcoria che evidenzia: “Numerosi agricoltori della piana catanese ci hanno segnalato i danni subiti a causa del vento freddo dei giorni scorsi che ha provocato non pochi problemi ai fondi agricoli. Ad essere particolarmente colpiti gli agrumeti, sia quelli più giovani, ma anche le produzioni con piante adulte. È necessario un intervento da parte delle Istituzioni a sostegno dei produttori che hanno subito danni provocati dal maltempo”.

I venti di burrasca hanno colpito parte della piana di Catania per sette giorni consecutivi, nella settimana compresa tra il 2 e l’8 di ottobre, provando fortemente le piante, già debilitate dalle scarse piogge e le poche irrigazioni dell’estate appena trascorsa. A questo si deve anche aggiungere il problema determinato dal recentissimo drastico abbassamento delle temperature.

I venti, in particolare hanno provocato la rottura di rami, il disseccamento di porzioni della chioma, l’accartocciamento delle foglie e la caduta prematura dei frutti, compromettendo la produzione e la stabilità delle piante stesse.

Colpita buona parte della produzione agrumicola, con danni ingenti in questa che era considerata come l’annata della ripresa, dopo la prolungata siccità che ha colpito la Sicilia nel 2023-2024, riducendo considerevolmente le produzioni.

“Chiediamo alla Regione Siciliana di farsi carico del problema, garantendo un sostegno economico a favore delle aziende colpite dal problema – continua il presidente Arcoria -. Purtroppo le piante danneggiate dal vento, qualora non sia già avvenuto, vedranno i loro frutti cadere nei prossimi giorni, compromettendo in maniera drastica l’attesa produzione.

Gli agricoltori hanno affrontato sforzi ingenti, di tempo ed economico, per riuscire a riprendersi e lasciarsi alle spalle il terribile momento vissuto a causa della prolungata assenza di piogge che ha colpito la Sicilia. Questa era l’occasione per ritornare con forza sul mercato. Una nuova occasione, per molti, mancata”.

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347