Connect with us

Cronaca

Catania, denuncia dell’ASP: “Attenzione ai messaggi truffa”

Le segnalazioni descrivono messaggi che invitano a cliccare su link sospetti o a contattare numeri telefonici per presunte comunicazioni urgenti. “Si tratta di comunicazioni completamente false” scrivono dall’ASP

Pubblicato

il

Nuovi messaggi truffa sono stati segnalati, nelle ultime ore, agli uffici dell’Asp di Catania da parte di cittadini che hanno riferito di aver ricevuto SMS e comunicazioni tramite app di messaggistica da numeri che si presentano falsamente come il CUP – Centro Unico Prenotazione dell’Azienda sanitaria.

Le segnalazioni descrivono messaggi che invitano a cliccare su link sospetti o a contattare numeri telefonici per presunte comunicazioni urgenti. “Si tratta di comunicazioni completamente false, riconducibili presumibilmente a tentativi di truffa” si legge in una nota dell’ASP di Catania.  Alla luce delle segnalazioni ricevute l’ASP etnea ha invitato gli utenti a non cliccare sui link contenuti nei messaggi; a non richiamare i numeri indicati e a non fornire informazioni personali o sensibili. L’Asp di Catania ha informato gli organi competenti dell’accaduto.

“I cittadini che ritengono di essere stati vittime di questi messaggi o di aver subito una truffa sono invitati a sporgere denuncia presso la Polizia Postale o le Autorità competenti- si legge nella nota dell’ASP-Per qualsiasi verifica o informazione, si raccomanda di utilizzare esclusivamente i canali ufficiali dell’Asp di Catania”..

 

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347