Connect with us

Cronaca

Catania, diversi incendi sul territorio etneo, strade temporaneamente chiuse

I pompieri sono impegnati in due interventi di particolare rilievo nella zona di Catania Sud, nei pressi del litorale Plaia e dell’Oasi del Simeto. Traffico bloccato provvisoriamente anche sulla Tangenziale tra lo svincolo con la A19 e quello Asse dei Servizi

Pubblicato

il

Ancora incendi nella giornata di oggi. I pompieri del comando provinciale di Catania sono impegnati in due interventi di particolare rilievo nella zona di Catania Sud, nei pressi del litorale Plaia e dell’Oasi del Simeto.

Il primo intervento si sta svolgendo nei pressi di Via San Francesco La Rena dove le fiamme stanno divorando sterpaglie e vegetazione. Non è da escludere la richiesta da parte dei responsabili dei vigili del fuoco la richiesta di un mezzo aereo per fronteggiare l’incendio.

Il secondo rogo è sulla statale 114 e all’altezza di Vaccarizzo: incendio di vegetazione impegna due squadre del comando provinciale nelle vicinanze di un deposito di mezzi pesanti. Gli incendi sono favoriti dalle condizioni meteo, caratterizzate da un forte vento.

A Santa Maria di Licodia sono state ultimate intorno alle 2 del mattino le operazioni di spegnimento e di bonifica di un incendio sviluppatosi in contrada Mancusi Sottana, poco dopo le ore 21 di ieri sera. Il rogo ha interessato una zona ricca di vegetazione ma anche di terreno incolto: n fiamme anche qualche casa rurale ormai abbandonata. Ad alimentare le fiamme anche il forte vento che soffiava nella zona. Sul posto sono intervenuti i pompieri del distaccamento di Paternò e personale della Forestale.

 

AGGIORNAMENTO ORE 13.40

A causa di un vasto incendio, il traffico lungo la tangenziale di Catania è temporaneamente bloccato, tra lo svincolo con la A19 e lo svincolo Asse dei Servizi.

Sono presenti i Vigili del Fuoco, le Forze dell’Ordine e le squadre Anas per la gestione dell’evento in sicurezza e per consentire il ripristino della viabilità nel più breve tempo possibile.

 

Cronaca

Paternò, incidente stradale sulla SP 58, tre donne ferite

Sul posto polizia municipale paternese e personale medico del 118

Pubblicato

il

Incidente stradale nel tardo pomeriggio di oggi poco prima delle 19.30 lungo la strada provinciale 58 all’intersezione con la SP 15. A scontrarsi per cause in corso di accertamento due autovetture una Fiate 500 e un Suv Nissan.

A seguito dello scontro tre donne sono rimaste ferite. Sul posto personale medico del 118 che ha trasportato le ferite negli ospedali della zona per le cure del caso.  Le loro condizioni non sarebbero gravi. Pe rilievi gli agenti della polizia municipale di Paterno che ha regolato anche il traffico veicolare che ha subito dei rallentamenti.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, riprese regolarmente le operazioni di volo di “Fontanarossa”

“Dalla riapertura dello scalo sono ripresi sia i voli in arrivo sia quelli in partenza. Si consiglia comunque ai viaggiatori di verificare lo stato del proprio volo direttamente con la compagnia aerea o tramite i canali ufficiali dell’aeroporto” dicono dalla SAC

Pubblicato

il

Sono riprese regolarmente le operazioni di volo dello scalo aereo  di Fontanarossa: “La SAC, la Società di gestione dell’aeroporto etneo, comunica che, a seguito dell’intervento delle autorità competenti e del completo spegnimento dell’incendio divampato nelle vicinanze dello scalo, le operazioni di volo sono state regolarmente ripristinate. Dalla riapertura dello scalo, sono ripresi sia i voli in arrivo sia quelli in partenza, in condizioni di piena sicurezza per passeggeri e operatori aeroportuali. Si consiglia comunque ai viaggiatori di verificare lo stato del proprio volo direttamente con la compagnia aerea o tramite i canali ufficiali dell’aeroporto” si chiude cosi la nota stampa della SAC.

Operazioni di volo sospese intorno alle 17.30 a causa di un incendio divampato nelle immediate vicinanze dell’aeroporto, con conseguente chiusura dello spazio aereo necessaria allo svolgimento delle attività dei velivoli antincendio. I Vigili del Fuoco sono intervenuti per contenere e domare le fiamme, in stretto coordinamento con le autorità competenti.  L’area interessata dall’incendio non ha coinvolto direttamente lo scalo, ma l’intenso sviluppo del fumo e le condizioni di rischio hanno reso necessaria l’interruzione delle operazioni aeroportuali per garantire la massima sicurezza di passeggeri, operatori e infrastrutture aeroportuali.

 

 

Continua a leggere

Trending