Connect with us

In Primo Piano

Catania, eletti i sindaci della conferenza provinciale per dimensionamento scolastico

Si tratta dei primi cittadini di Acireale (Roberto Barbagallo), Adrano (Fabio Mancuso), Giarre (Leo Cantarella), Licodia Eubea (Santo Randone), Mirabella Imbaccari (Giovanni Ferraro), Mascalucia (Vincenzo Magra) e Paternò (Nino Naso)

Pubblicato

il

A votazione palese con alzata di mano sono stati eletti i sette sindaci che comporranno la Conferenza provinciale, organismo designato a predisporre i piani di dimensionamento scolastico per l’anno 2025-2026.  Eletti i sindaci di Acireale (Roberto Barbagallo), Adrano (Fabio Mancuso), Giarre (Leo Cantarella), Licodia Eubea (Santo Randone), Mirabella Imbaccari (Giovanni Ferraro), Mascalucia (Vincenzo Magra) e Paternò (Nino Naso) ad unanimità di voti, ma con due astenuti: Riposto e in adesione Fiumefreddo per reclamare il principio che garantisce la rotazione delle nomine. L’assemblea dei sindaci, convocata dal sindaco metropolitano Enrico Trantino, si è svolta nella sede della Città metropolitana in presenza del segretario capo Mario Trombetta, del capo di gabinetto Gian Luca Emmi e della dirigente delle Politiche scolastiche Diane Litrico.  Prima della proclamazione degli eletti il sindaco di Misterbianco, Marco Corsaro, ha esposto pubblicamente le proposte condivise dai sindaci in merito alle dinamiche di rappresentatività territoriale che sottendono alla razionalizzazione della rete scolastica. La Conferenza provinciale è composta – oltre che dai 7 sindaci e dal primo cittadino di Catania – dal dirigente del Miur, dal presidente del Consiglio scolastico provinciale e da un rappresentante dei genitori, degli studenti e dei docenti.

I Sindaci avranno il compito di ridefinire l’offerta formativa e la distribuzione delle istituzioni scolastiche nel territorio, garantendo una gestione efficiente e coerente con le esigenze della popolazione scolastica. Il Sindaco Nino Naso, soddisfatto del sostegno ha ringraziato tutti i colleghi Sindaci “per la fiducia che hanno riposto in me. Questo incarico è un riconoscimento importante e sarà mio impegno lavorare con determinazione insieme a loro per garantire un futuro migliore agli studenti di tutte le nostre comunità”.

Tra le priorità della conferenza ci sono la promozione dell’inclusione scolastica, il miglioramento della qualità dell’offerta formativa e la pianificazione di interventi strutturali in grado di garantire a tutti gli studenti un accesso equo all’istruzione.  “La partecipazione attiva dei sindaci e del Comune di Adrano in particolare – ha dichiarato l’assessore di Adrano Pietro Sciacca – nella razionalizzazione della rete scolastica è fondamentale per garantire che le esigenze delle comunità locali siano ascoltate e prese in considerazione. La Conferenza, inoltre, rappresenta una piattaforma fondamentale per sviluppare strategie comuni e affrontare le sfide legate all’istruzione nel territorio provinciale, rafforzando la cooperazione tra le istituzioni locali”.

In Primo Piano

Paternò, grave incidente in via delle Gemme

Atterrato l’elisoccorso allo stadio “Falcone-Borsellino”

Pubblicato

il

Un grave incidente stradale si è verificato intorno alle 18:00 di oggi in via delle Gemme a Paternò. Ad intervenire un’ambulanza medicalizzata del 118 supportata da una del sistema di Eccedenza 118 della Misericordia di Santa Maria di Licodia. Secondo le prime ricostruzioni, sembrerebbe che uno scooter su cui viaggiavano due minorenni abbia incidentato con un furgoncino che avrebbe poi fatto perdere le proprie tracce. Ad avere la peggio una delle due ragazze minorenni che si trovavano a bordo del veicolo a due ruote, che ha riportato diverse ferite al femore e agli arti superiori. Per lei si è reso necessario il trasferimento in codice rosso al “Falcone Borsellino” di Paternò dove è atterrato l’elisoccorso. Ferite minori per l’altra ragazza che sta per essere trasportata in un nosocomio di Catania.

+++NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO+++

Continua a leggere

Cronaca

Paternò, lavori per l’installazione della nuova Risonanza Magnetica

Un investimento di quasi un milione di euro, finanziato con fondi PNRR, per potenziare la diagnostica e migliorare il servizio ai pazienti presso l’ospedale “SS. Salvatore”.

Pubblicato

il

Consegnati, a Paternò, i lavori per l’installazione della nuova Risonanza Magnetica da 1,5 Tesla.

Un investimento di quasi un milione di euro, finanziato con fondi PNRR, per potenziare la diagnostica e migliorare il servizio ai pazienti presso l’Ospedale “SS. Salvatore”.

L’apparecchiatura, fa parte del piano di aggiornamento tecnologico delle dotazioni diagnostiche dell’Asp di Catania e garantisce immagini di alta qualità, migliorando i tempi di acquisizione e ottimizzando i flussi di lavoro.

“L’investimento rientra in un percorso strutturato di innovazione tecnologica, che mira a standardizzare e rendere più efficienti i percorsi diagnostici in tutti i Presidi dell’Azienda- ha dichiarato il direttore generale, Giuseppe Laganga Senzio – stiamo dotando i nostri Ospedali di strumenti avanzati, indispensabili per una sanità pubblica più moderna, precisa e tempestiva”.

Oltre a quella di Paternò, l’Asp di Catania ha acquisito altre quattro Risonanze Magnetiche, da destinare agli ospedali di Militello in Val di Catania, Caltagirone, Acireale e il PTA “San Luigi” di Catania.

“Rafforziamo i servizi ospedalieri, con l’obiettivo di garantire una maggiore equità nell’accesso alle cure – dichiara il direttore sanitario dell’Asp di Catania, Giuseppe Angelo Reina -. Con questa nuova tecnologia miglioriamo significativamente la capacità diagnostica del Presidio e potenziamo l’offerta di prestazioni sul territorio”.

La nuova apparecchiatura sarà collocata nei locali al piano terra del Presidio Ospedaliero già adibiti a tale funzione. Gli interventi edili prevedono l’adeguamento funzionale degli spazi e l’infrastrutturazione tecnica necessaria per la piena operatività del sistema.

Durante i lavori, che dovrebbero concludersi il 31 dicembre di quest’anno, gli esami programmati saranno ripianificati e svolti presso l’Ospedale di Acireale.

Continua a leggere

Trending