Situazione drammatica all’IPAB “Salvatore Bellia”, casa di ospitalità di Paternò. Dal 20 marzo scorso, l’Agenzia delle Entrate ha pignorato il conto corrente della struttura, bloccando, di fatto, ogni attività amministrativa ed economica.
A renderlo noto è il commissario straordinario Giovanni Rovito, che ha spiegato come il provvedimento sia stato eseguito dall’Agenzia delle Entrate in qualità di ente esecutore dell’INPS, creditrice nei confronti dell’IPAB per il mancato versamento dei contributi risalenti al periodo antecedente alla gestione commissariale. Il blocco del conto impedisce all’ente di far fronte alle spese essenziali, dal pagamento delle bollette all’acquisto di generi alimentari, beni di prima necessità e gestione ordinaria della struttura.
Situazione, questa, a dir poco critica e la struttura potrebbe essere costretta a chiudere da un momento all’altro, eventualità che metterebbe a rischio non solo l’assistenza degli attuali 41 ospiti, ma anche il posto di lavoro di circa una trentina di dipendenti.Il commissario Rovito ha già informato la Prefettura, ha convocato un’assemblea con i lavoratori e avvisato le famiglie degli ospiti, sottolineando l’urgenza e la gravità del momento. La mancanza di liquidità impedisce, infatti, qualsiasi margine operativo e rende incerto il futuro della casa di ospitalità, storicamente punto di riferimento per l’assistenza nel territorio.
“L’IPAB Salvatore Bellia è sì un ente regionale, tuttavia, per noi, per la nostra comunità, è stata ed è da sempre una preziosa e importantissima realtà. Mi sono interfacciato con la deputazione regionale, ho sentito l’on. Giuseppe Lombardo affinché possa essere trovata una soluzione. In altri periodi di criticità mi sono sempre battuto ed ho sempre posto l’attenzione sulla questione. Speriamo, anche questa volta, di riuscire nel nostro intento. Convocherò i lavoratori e parenti degli ospiti che attualmente si trovano all’IPAB e cercheremo ogni strada possibile affinché la situazione possa rientrare”. Così il primo cittadino paternese, Nino Naso.
Sulla questione è intervenuto anche il consigliere comunale Alfio Virgolini, che ha raggiunto la nostra redazione per rendere noto che, nella giornata di ieri, si è tenuto un incontro con operatori della struttura e parenti degli ospiti. Durante la riunione è emersa la volontà comune di trovare una soluzione che consenta di scongiurare l’eventualità di una chiusura dell’ente. A tal proposito, il consigliere ha fatto sapere di aver informato della situazione l’onorevole Francesco Ciancitto, deputato alla Camera, affinché possa seguire da vicino l’evolversi della vicenda.