Niente arresti domiciliari per il sindaco di Paternò Nino Naso. Il Tribunale del riesame di Catania ha rigettato la richiesta di custodia cautelare agli arresti domiciliari chiesta dalla Procura etnea per Naso, indagato per voto di scambio politico-mafioso con il clan Morabito-Rapisarda nell’ambito dell’inchiesta ‘Athena’.
La nuova decisione arriva dopo che la Cassazione, nei mesi precedenti, aveva annullato con rinvio quella di un altro collegio del Tribunale del riesame che aveva accolto l’appello della procura di Catania e disposto i domiciliari per Nino Naso, sospendendo però il provvedimento in attesa del pronunciamento della Cassazione. Naso, assistito dagli avvocati Maria Licata e Vincenzo Maiello, ha chiesto di essere giudicato con il processo immediato: la prima udienza si terrà a settembre. Dalle indagini della Dda etnea è scattata l’accesso ispettivo della prefettura di Catania al Comune di Paternò per verificare eventuali infiltrazioni.
L’inchiesta Athena si basa su indagini dei carabinieri della compagnia di Paternò e avrebbe fatto emergere gli interessi del clan Morabito sulle aste giudiziarie di immobili nelle province di Catania e Siracusa.
Nello scorso mese di aprile erano state depositate le motivazioni che avevano portato i giudici della Cassazione ad annullare con rinvio il provvedimento del precedente collegio del Tribunale del riesame emesso a settembre del 2024.
“La generica e indeterminata promessa da parte dell’esponente politico ‘di interessarsi’ all’assunzione di lavoratori, direttamente evocata dal Tribunale in alcuni punti dell’ordinanza impugnata, non può integrare la promessa di altra utilità” previsto nella contestazione del voto di scambio politico-mafioso”. Lo scrivevano i giudici della sesta sezione penale della Cassazione nelle motivazioni con cui hanno annullato con rinvio la decisione del Tribunale del Riesame che, il 30 settembre 2024, aveva accolto l’appello della procura di Catania e disposto i domiciliari per il sindaco. L’inchiesta si basava su indagini dei carabinieri della compagnia di Paternò, coordinate dal procuratore aggiunto di Catania, Ignazio Fonzo, e sostituti Tiziana Laudani e Alessandra Tasciotti, e avrebbe fatto emergere gli interessi del clan Morabito sulle aste giudiziarie di immobili nelle province di Catania e Siracusa e un presunto voto di scambio.
E sul “momento dell’effettiva stipulazione del patto politico elettorale e al suo contenuto”, la suprema Corte ha sottolineato come per il Tribunale etneo ‘il patto’ “non si sarebbe formalizzato in un unico momento preciso, ma dall’aprile 2021 al giugno 2022”. Sarebbero state riportate “intercettazioni ritenute indizianti”, ma senza una “compiuta definizione dell’accordo”.
Secondo la Cassazione, inoltre, il Tribunale del riesame “non ha motivato in ordine alle specifiche censure mosse dai difensori nelle memorie e non si sono confrontati con le dichiarazioni di Nino Naso nell’interrogatorio reso all’esito delle indagini preliminari”. Per la Suprema Corte “l’omessa valutazione di memorie difensive non determina la nullità, ma può influire sulla congruità e correttezza logico-giuridica della decisione”.
“Alla luce di questi rilievi – concludeva la Corte di Cassazione – l’ordinanza impugnata deve essere annullata e deve essere disposto il rinvio per un nuovo giudizio sul punto al Tribunale di Catania che dovrà nuovamente motivare sull’appello proposto dal Pubblico ministero, uniformandosi ai principi stabiliti da questa Suprema Corte”.
AGGIORNAMENTO ORE 17
Sul pronunciamento del Tribunale del Riesame c’è da registrare l’intervento del sindaco Nino Naso: “Apprendo con grande soddisfazione della decisione del Tribunale del Riesame di Catania, che si è uniformata alle decisioni della Suprema Corte di Cassazione, sulla insussistenza dei gravi indizi necessari per l’emissione di provvedimenti cautelari, che già il GIP di Catania aveva escluso. Sono, quindi, fiducioso di poter pienamente dimostrare, in tempi strettissimi come ho esplicitamente richiesto, la mia più assoluta e completa estraneità ai fatti che mi sono stati contestati, ribadendo piena e completa fiducia nel sistema giudiziario italiano. Confido che il Tribunale di Catania- a breve- faccia piena chiarezza perché possa emergere l’assoluta limpidezza dei miei comportamenti, sempre ed esclusivamente ispirati al raggiungimento del bene della mia amata collettività. Ringrazio i miei difensori l’avvocato Maria Donata Licata e il Professore Vincenzo Maiello, che con grande professionalità e passione, mi seguono e mi assistono” ha concluso il sindaco Naso .