Condotta all’alba di oggi a Catania dalla Guardia di Finanza del capoluogo etneo l’operazione “Fast Truck” che ha portato all’arresto di tre persone finite ai domiciliari e accusate di sottrazione fraudolenta all’accertamento o al pagamento delle accise sugli oli minerali. L’indagine, svolta dalle Fiamme Gialle in collaborazione con i funzionari dell’ufficio antifrode dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli di Palermo, è partita da un controllo effettuato sulla qualità del prodotto petrolifero scaricato in un distributore stradale della provincia etnea che è risultato avere un altissimo contenuto di zolfo. Le successive indagini hanno permesso di ricostruire il meccanismo di frode che sarebbe stato attuato da Giuseppe Adornetto, di 36 anni, Vincenzo Salvatore Adornetto, di 64, e Claudio Iacono, di 66. Secondo l’accusa, gli Adornetto, a vario titolo amministratori e legali rappresentanti delle società di autotrasporto Gisa Autotrasporti srl e Lp Transport srls, con sede nella zona industriale di Catania, con l’ausilio di Iacono, già dipendente di quest’ultima con mansioni di autista, avrebbero sfruttato i trasporti di prodotti energetici eseguiti per conto di ignari committenti per prelevare, di volta in volta, dalle autobotti migliaia di litri di carburante, sostituendoli con analoghi quantitativi di olii esausti di scarsa qualità. Il carburante prelevato dagli indagati sarebbe stato successivamente destinato sia al rifornimento degli automezzi aziendali sia alla vendita abusiva al dettaglio a privati con una stazione di servizio abusiva realizzata alla Lp Transport. A conclusione delle indagini sono stati deferite alla Procura di Catania cinque persone(tre arrestate e due indagate a piede libero) e sequestrati circa 53 mila litri di carburante “miscelato”, 5 mila litri di olii lubrificanti esausti, due autocisterne e l’apparecchiatura per l’erogazione clandestina del prodotto.