È un calendario fitto di iniziative e momenti di riflessione quello programmato dalla Polizia di Stato a Catania per celebrare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Per oggi la Questura, d’intesa con l’Ordine degli Avvocati, il Comitato Pari Opportunità del predetto ordine e l’Università, ha programmato un seminario dal titolo “La violenza che non ti aspetti. Revenge porn. Aspetti tecnici e deontologici”.
L’incontro, che si svolgerà a partire dalle ore 15.30, presso l’aula magna della Facoltà di Giurisprudenza, prevede l’intervento, in qualità di relatori altamente qualificati, del Primo Dirigente Marcello La Bella, dirigente del Centro Operativo di Sicurezza Cibernetica – Polizia Postale di Catania, del Primo Dirigente Salvatore Montemagno, dirigente della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Catania, della docente a Valeria Scalia, ordinario di diritto penale, di Marisa Scavo, già Procuratore Aggiunto presso la Procura della Repubblica di Catania, di Ignazio Danzuso, Vice Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Catania, e di Sonia Mazzeppi, dirigente psicologico dell’ASP. Domani 25 novembre, la Questura di Catania, unitamente all’Ordine degli Avvocati, con la collaborazione del Comune di Catania, ha programmato un momento di incontro con la cittadinanza, nella centralissima piazza Università.
Nella circostanza verrà allestito a partire dalle ore 11.00 un punto d’informazione e divulgazione mediante uno stand e il camper della campagna permanente “Questo non è Amore”.
La manifestazione sarà scandita da diverse attività, tra cui, la dimostrazione pratica delle tecniche di difesa personale, con istruttori qualificati di una locale associazione sportiva, l’esibizione di una scuola di danza e l’esecuzione di brani musicali da parte degli allievi del Liceo musicale “A. Musco” di Catania.
L’evento vedrà la partecipazione di numerose scolaresche del capoluogo etneo che realizzeranno un flah mob insieme alla citata scuola di danza.