Connect with us

Cronaca

Catania, il 12 settembre Commissione parlamentare antimafia in città

Lo annunciano i deputati siciliani della Lega Anastasio Carrà e Valeria Sudano, componenti della commissione parlamentare. “Bene che la presidente dell’Antimafia- dicono i due deputati- abbia accolto il nostro appello, dimostrando ancora una volta sensibilità sul tema”

Pubblicato

il

“Il 12 settembre l’Antimafia sarà a Catania proprio come la Lega per prima, insieme anche ad altre forze politiche, ha chiesto per valutare con attenzione gli ultimi fatti preoccupanti che hanno profondamente scosso intere comunità”. Lo annunciano i deputati siciliani della Lega Anastasio Carrà e Valeria Sudano, componenti della commissione parlamentare.

“Bene che la presidente dell’Antimafia – aggiungono- abbia accolto il nostro appello, dimostrando ancora una volta sensibilità sul tema e pianificando in tempi brevi una missione nella nostra città. Segno che il Governo c’è ed è in prima linea sul tema della sicurezza e nel contrasto alla criminalità organizzata.

L’attenzione dello Stato su quanto accaduto a Catania è altissima. Non lasceremo che la malavita controlli il nostro territorio lucrando su attività illecite che generano paura e un senso diffuso di insicurezza urbana e sociale” hanno concluso i due deputati nazionali.

Il Senatore Salvo Sallemi (Fratelli d’Italia), componente della Commissione parlamentare Antimafia, esprime apprezzamento per la tempestiva e determinata iniziativa della Presidente Chiara Colosimo, che ha inteso approfondire con solerzia la complessa situazione di Catania, avviando l’organizzazione di una missione in territorio etneo.
“Catania rappresenta una realtà di cruciale importanza attraversata, di recente, da una recrudescenza criminale che richiede la massima attenzione delle istituzioni. L’impegno della Commissione Antimafia, su impulso del Presidente Colosimo, dimostra una vicinanza concreta alla città e un’assunzione di responsabilità nazionale di fronte a fenomeni criminali che minano la sicurezza e la serenità dei cittadini. E’ quindi un segnale concreto e necessario che si esplicherà attraverso un confronto con la Prefettura, le autorità locali, le forze dell’ordine e la magistratura al fine di continuare a promuovere interventi efficaci per il contrasto al crimine e la rigenerazione sociale. Occorre sostenere l’attività quotidiana del Comune, delle Forze dell’Ordine e di tutti coloro i quali si impegnano per la legalità”.

Nella riunione del comitato provinciale per l’ordine pubblico e la sicurezza il prefetto Pietro Signoriello aveva specificato che con “l’operazione Alto impatto sono state potenziate tutte le attività di prevenzione nel territorio e sono certo che ciò sia visibile agli occhi di tutti. Tali controlli proseguiranno in attesa di ottenere quei risultati investigativi che presto ci aspettiamo di concerto con l’autorità giudiziaria, allo scopo di dare serenità ai cittadini.

Nel tracciare un primo bilancio posso sin d’ora affermare che sono stati effettuati numerosi arresti, sono stati sequestrati ingenti quantitativi di stupefacenti, sono state sequestrate armi, sono stati eseguiti controlli a tappeto alla ricerca di covi, sono state identificate numerose persone sospette ed effettuate perquisizioni domiciliari mirate”.

 

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347