Connect with us

agricoltura

Catania, il presidente di Confagricoltura Giosué Arcoria, preoccupato per le possibili carenza idriche

“Dopo un incontro con l’assessore regionale all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo- dice Arcoria- abbiamo avuto un quadro chiaro degli interventi realizzati e programmati per il rifacimento delle reti idriche. Purtroppo non basta”.

Pubblicato

il

“Nonostante le piogge dello scorso inverno siamo preoccupati per le possibili carenze idriche a danno delle campagne siciliane e della piana di Catania in particolare”. A parlare è il presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria.

“Dopo un incontro con l’assessore regionale all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo – continua Arcoria – abbiamo avuto un quadro chiaro degli interventi realizzati e programmati per il rifacimento delle reti idriche, oltre alle azioni messe in campo per il potenziamento delle infrastrutture e degli invasi della Regione.

Ribadiamo il nostro apprezzamento per il grande lavoro svolto dall’Ente regionale, ma purtroppo non basta. Se da un lato l’attività messa in atto ci conforta, dall’altro non ci può lasciare sereni rispetto al problema della siccità che incombe sempre sulle nostre teste” Purtroppo sono ancora tanti, troppi, i problemi da risolvere. A cominciare dalla rete idrica, da rifare per chilometri attraverso la piana di Catania che, nelle condizioni attuali, resta una nota dolente.

A questo problema si affianca quello degli invasi. “Se guardiamo con favore al grande lavoro che sta svolgendo la Regione per sostenere gli investimenti per la realizzazione di invasi privati, nelle singole aziende e all’impegno per il rifacimento di invasi pubblici, guardando ad esempio alla diga di Pozzillo – continua Arcoria –, non possiamo non denunciare, come risvolto negativo della medaglia, a quanto accade per la traversa di Ponte Barca, in territorio di Paternò, già oggi a secco e con i lavori di sistemazione delle paratoie che, come comunicatoci dalla Regione, non potranno essere eseguiti, almeno per quest’anno”.

Se, dunque, a Pozzillo, vanno avanti i lavori di manutenzione straordinaria dello scarico di fondo, promossi dalla Regione ed eseguiti da Enel green power, che permetteranno di recuperare gran parte della capacità di raccolta idrica del più grande bacino artificiale della Sicilia, a bloccare gli interventi a Ponte Barca, fino ad oggi, è stata una diatriba esplosa lo scorso anno, con le associazioni ambientaliste. Questa parte di territorio è, infatti, un’area naturale protetta, indicata nel 2009 dalla Regione, come “oasi di protezione e rifugio della fauna selvatica”. Questo, già dallo scorso anno, ha bloccato l’intervento previsto.

Anche per quest’anno, dunque, la soluzione che si prospetta è quella di fermare quella poca acqua che attraversa il fiume Simeto, determinata soprattutto dall’abbassamento del livello idrico delle affluenze, con i sacchi di sabbia.

A far ben sperare arriva, però, la notizia di un progetto in fase di definizione che avrebbe anche le coperture finanziarie necessarie per circa 2 milioni di euro, da parte della Regione Siciliana. Un progetto del quale non si conoscono i dettagli ma che, utilizzando tecniche innovative, permetterebbe di non incorrere in problematiche ambientaliste.

“Attendiamo di conoscere i dettagli di questo progetto e quando si potrà concretamente intervenire sulle paratoie – continua il presidente Arcoria -. È comprensibile come il quadro che abbiamo davanti non può lasciare sereno il mondo agricolo. Come organizzazione abbiamo ribadito all’assessore Barbagallo, nel corso dell’incontro, che oltre a continuare sulla strada degli interventi per eliminare le inefficienze del sistema, non si possono tassare gli agricoltori per servizi non resi. Ribadiamo che le cartelle esattoriali, inviate per conto dei Consorzi di bonifica, per acqua mai fornita agli agricoltori, non possono essere accettate. Non perché gli agricoltori vogliono evadere le tasse, ma perché non si può essere tassati per servizi mai resi”

In questo caso la querelle ruota attorno a cartelle esattoriali, in alcuni casi per decine di migliaia di euro, richieste agli agricoltori per acqua mai arrivata in campagna. La Regione Siciliana, grazie ai continui e incessanti solleciti di Confagricoltura, per venire incontro alla categoria agricola, ha coperto, con propri fondi, la voce in bolletta relativa ai “costi variabili”, ma agli agricoltori restano da pagare i costi fissi che, come detto, possono incidere considerevolmente.

Una richiesta, quella del pagamento dei costi fissi, per Confagricoltura non legittima, alla luce anche della Sentenza della Corte di Cassazione sezione tributaria, del 19 dicembre del 2023, che ribadisce come il contributo ai Consorzi di bonifica è dovuto solo se i proprietari di immobili all’interno del perimetro consortile, traggono un vantaggio diretto e specifico delle opere eseguite.

 

 

 

agricoltura

Piana di Catania, campagne senz’acqua, causa rotture nella condotta del Consorzio

A denunciare il tutto è il presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria il quale ha specificato che, nonostante la distribuzione irrigua sia cominciata ad inizio mese, a gran parte degli agricoltori l’acqua non è ancora arrivata

Pubblicato

il

L’acqua per le campagne della piana di Catania c’è ma gran parte dei fondi agricoli per le quote 56 (in parte), 100, 102.50, 150, e i terreni serviti dal biviere di Lentini, non ne hanno visto ancora neanche una goccia.

A denunciare il tutto è il presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria il quale ha specificato che, nonostante la distribuzione irrigua sia cominciata ad inizio mese, seguendo i turni predisposti dal Consorzio di bonifica 9, a gran parte degli agricoltori l’acqua non è ancora arrivata, non perché non sia disponibile, semplicemente l’acqua immessa nel canale principale non riesce ad arrivare a destinazione.

Il problema è legato alla condotta di distribuzione che registra numerosissimi punti di rottura, con il risultato di disperdere l’acqua.

“Lo ribadiamo da anni, la condotta è fatiscente ed in queste condizioni nonostante l’acqua sia nel canale da inizio mese, gran parte degli agricoltori non riesce a riceverla – evidenzia il presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria -. Quotidianamente è una corsa contro il tempo. Gli operai del Consorzio riparano un guasto, ma subito se ne ripresenta un altro.  Ad oggi, il 60% degli agricoltori della piana etnea, in particolare per i Comuni di Paternò, Belpasso, Motta Sant’Anastasia, Ramacca, Centuripe, Catenanuova e altri, tra le province di Catania ed Enna, non hanno ricevuto l’acqua. La situazione più grave è sicuramente per i fondi di quota 150, dove l’acqua arriva per sollevamento. Nonostante l’attivazione dei motori di contrada Tanazzi, non è stato possibile distribuire l’acqua ai fondi agricoli. Nessuno ha ricevuto l’acqua in queste zone”.

Se ad inizio mese la distribuzione sembrava funzionare, i guasti hanno impedito che gli agricoltori, con i fondi agricoli più lontani rispetto al canale principale, ricevessero l’acqua.  Il presidente Arcoria è fortemente preoccupato per la situazione attuale ma anche per lo scenario che si prospetta.

“Siamo ben consapevoli degli importanti interventi posti in essere dalla Regione Siciliana per fronteggiare la crisi idrica in Sicilia – evidenzia ancora il presidente Arcoria -. È sotto gli occhi di tutti il lavoro che ha svolto, con importanti risultati, l’assessore regionale all’agricoltura, Salvatore Barbagallo. Grazie alla sua programmazione, molti lavori sono già stati portati a termine, altri sono ancora in atto.

Interventi importanti che non erano mai stati realizzati prima. Questo però non attenua il disastro per noi agricoltori se l’acqua non si riesce a portare fino ai fondi agricoli. È necessario investire con importanti risorse per rifare tutta la rete di distribuzione vecchia di circa 60 anni. A questo aggiungiamo che occorre rapidamente l’attesa riforma dei Consorzi di Bonifica. Gli agricoltori sono sconfortati”

 

Continua a leggere

agricoltura

Catania, emergenza irrigazione in Sicilia: c’è acqua ma le condotte saltano

Cia Sicilia Orientale lancia l’allarme: “La rete idrica è al collasso, servono investimenti urgenti”

Pubblicato

il

Foto WEB- Guida Sicilia

Una situazione paradossale sta mettendo in ginocchio l’agricoltura siciliana: c’è acqua negli invasi, ma le condotte non reggono. A denunciarlo è Giosuè Catania, presidente della CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) Sicilia Orientale, che parla senza mezzi termini di una vera e propria beffa.

Nella diga Ogliastro l’acqua c’è, ma non arriva ai campi per colpa di tubazioni saltate”, afferma Catania, sottolineando come le criticità strutturali del sistema idrico stiano vanificando anche le poche risorse idriche disponibili, dopo due anni di siccità devastante.

A rendere ancora più difficile la stagione irrigua – iniziata il 1° luglio – è lo stato di fatiscenza delle infrastrutture. “Il bacino imbrifero necessita di un piano straordinario di manutenzione: il sistema fluviale, distributivo e scolante è inefficiente. Non si può più fare affidamento su condotte obsolete che cedono continuamente”, incalza il presidente della CIA.

La situazione è particolarmente drammatica nella Piana di Catania, dove molte aree restano senz’acqua o ricevono forniture a singhiozzo, come quelle servite dalla diga Pozzillo, attualmente sottoutilizzata a causa di lavori di pulizia dei fondali che ne limitano la capacità a circa 25 milioni di metri cubi.

Gravi le conseguenze per le aziende agricole più piccole e meno attrezzate, che faticano a garantire irrigazioni di soccorso. “Si perde fino al 50% dell’acqua – denuncia Catania – e questo compromette la sopravvivenza stessa di interi comparti produttivi, come quello del carciofo, simbolo della zona”.

Il grido d’allarme è chiaro: servono investimenti urgenti e mirati per rifare da capo la rete idrica primaria e secondaria, con fondi adeguati e una visione strategica. “Basta promesse. O si interviene ora, o il futuro dell’agricoltura siciliana è a rischio”, conclude Catania, auspicando anche che il costruendo invaso di Pietrarossa possa segnare una svolta dopo anni di inefficienze e sprechi.

Continua a leggere

Trending