Connect with us

Cronaca

Catania, in arrivo al porto 700 migranti, attivata la protezione civile regionale

In corso la realizzazione di due tendostrutture per offrirgli accoglienza e sistemazione temporanea

Pubblicato

il

foto "Dipartimento regionale protezione civile"

Sono scattate già ieri in tarda serata le operazioni logistiche per il montaggio di due tendo strutture per accogliere i circa 700 migranti in arrivo al porto di Catania. La Protezione civile regionale, attivata dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e coordinata dal direttore generale Salvo Cocina, sta dando supporto al Comune di Catania per favorire la corretta accoglienza e la sistemazione temporanea dei migranti nell’ex hub vaccinale di via Forcile, a San Giuseppe La Rena.

“Il sistema di Protezione civile siciliano, con i suoi tecnici e il suo volontariato – ha detto Salvo Cocina-  è stato  mobilitato già nel pomeriggio di Pasquetta per dare assistenza alle operazioni di sbarco, coordinate dalla prefettura di Catania, e fornire una idonea sistemazione temporanea ai migranti”. Il dipartimento regionale della Protezione civile ha messo a disposizione due tendostrutture di 12 per 24 metri e le sta montando nel parcheggio di via Forcile, grazie ai suoi funzionari, esperti di logistica, e ai volontari accorsi dai comuni di Adrano, Bronte, Catania, Misterbianco, San Giovanni La Punta e Siracusa, per un totale di oltre 30 volontari e cinque funzionari operativi.

“I volontari e alcuni tecnici del Dipartimento, hanno lavorato tutta la notte- si legge sulla pagina social della protezione civile regionale- Una tensostruttura è stata fissata, resta da allestire la seconda perché in mattinata lo sbarco previsto, con centinaia di migranti in arrivo a Catania, necessita di spazi supplementari. Un grande segno di riconoscenza va espresso alle associazioni che con competenza e grande disponibilità, dalla sera di pasquetta si sono impegnate per allestire i nuovi spazi d’accoglienza- si legge ancora sulla pagina social della protezione civile- AVCS Protezione Civile di Siracusa, Protezione Civile gruppo comunale di Bronte, Gruppo comunale di protezione civile di Mascalucia, Protezione Civile Adrano, Le Aquile Misterbianco- Catania, Protezione Civile – P.A. Sicilia Emergenza, Anc sez. Guardia. Spirito umanitario e competenze tecnico logistiche, in questo caso, dimostrano ancora una volta l’eccellenza di un sistema tutto italiano, prezioso anche per gestire una emergenza così complessa come quella del fenomeno migratorio”.

 

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347