Connect with us

In Primo Piano

Catania, l’arcivescovo Renna avvia un radicale processo di rinnovamento

In occasione dell’anno giubilare agatino, previsto l’azzeramento e il rinnovamento di Associazioni e Circoli agatini

Pubblicato

il

Inaugurato il tempo di radicale rinnovamento già preannunciato dall’arcivescovo metropolita Luigi Renna. L’occasione è data dall’imminente avvio dell’anno giubilare agatino, previsto per il prossimo 11 gennaio 2026.

Allora, ecco che l’evento dell’anno giubilare diventa per l’arcivescovo l’occasione per avviare un rinnovamento profondo tra tutte le realtà associative e i circoli che ruotano intorno al culto di Sant’Agata.  “Non un atto punitivo, -ovviamente, precisa l’arcivescovo, ma -un provvedimento per rivitalizzare la partecipazione dei fedeli alle celebrazioni e alla vita sociale”.

E per dare seguito al buon proposito, sono già stati nominati i commissari.

Una scelta per “ricominciare” e “recuperare”, in forma comunitaria lo spirito originario delle associazioni, quello voluto, in particolare, dal beato Giuseppe Benedetto Dusmet. Pertanto dal primo novembre 2025 l’arcivescovo ha disposto il commissariamento di tutte le associazioni.

Ecco, nel dettaglio, i nomi dei commissari:

don Barbaro Scionti per l’Associazione femminile S. Agata alla Cattedrale in Catania;

don Vincenzo Fatuzzo per l’Associazione S. Agata al Borgo;

don Pasquale Munzone per l’Associazione S. Agata al Carcere;

don Salvatore Asero per il Circolo femminile S. Agata in Catania.

Erano già commissariati l’Associazione maschile S. Agata in Cattedrale (don Alfio Carbonaro) e il Circolo cittadino S. Agata (don Carmelo Asero).

Non è un atto di sfiducia o punitivo – scrive monsignor Renna – ma un voler ricominciare tutti dallo stesso punto”. “Con questo provvedimento – prosegue l’arcivescovo – vogliamo rivitalizzare la partecipazione dei fedeli laici alle celebrazioni, alla catechesi, alla vita sociale”.

A questo scopo, a partire dal 26 novembre, nella chiesa di sant’Agata alla Fornace, cominceranno le catechesi per le associazioni agatine.

La scelta dell’arcivescovo è sulla scia di quanto aveva scritto nella sua Lettera pastorale per il IX centenario della traslazione delle reliquie della nostra patrona. “Siamo un popolo in cammino e il Signore ha posto sulla nostra strada santi e sante che ci dicono che incarnare e testimoniare il Vangelo è possibile: per questo vogliamo vivere questo anno mettendoci alla scuola di questa grande discepola del Signore, Agata di Catania, per crescere nella fede, nella testimonianza cristiana nel nostro tempo e in questo mondo non meno difficile del suo”.

E’ questo il cammino che l’arcivescovo indica a tutti e specie ai soci della Associazioni e dei Circoli agatini.

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347