Connect with us

Cronaca

Catania, movida sicura, controlli forze dell’ordine, elevate numerose sanzioni

Pianificata una capillare attività di vigilanza sul territorio con l’obiettivo di assicurare maggiore attenzione alle zone della città particolarmente frequentate in questo periodo

Pubblicato

il

Anche nell’ultimo fine settimana sono stati effettuati gli ormai tradizionali controlli interforze previsti con ordinanza del Questore di Catania. È stata pianificata una capillare attività di vigilanza sul territorio con l’obiettivo di assicurare maggiore attenzione alle zone della città particolarmente frequentate in questo periodo.  Nel dettaglio, gli agenti della Questura, coordinati da un ufficiale di pubblica sicurezza della Polizia di Stato, con il supporto operativo della Polizia Scientifica, di unità di rinforzo del Reparto Mobile, della Guardia di Finanza e coadiuvati da personale della Polizia Locale, hanno assicurato un pattugliamento, fisso e dinamico, nella zona del centro storico (piazza Bellini, via Sangiuliano, via Landolina, via Coppola, piazza Università, piazza Stesicoro, via Santa Filomena, via Gemmellaro).

In piazza Bellini e dintorni, gli equipaggi della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza sono stati dislocati in modo da vigilare sulle condotte degli avventori, come pure per prevenire e contrastare situazioni di spaccio di stupefacenti o l’abuso di alcolici tra i giovani.  Inoltre, la presenza delle Forze di Polizia nell’intera area ha evitato il fenomeno della sosta selvaggia e l’accesso nella zona pedonale di motocicli, a discapito della quiete di residenti e di avventori, scongiurando anche rischi per l’incolumità dei pedoni e assicurando così un costante pattugliamento nel corso della sera e della notte.  Diverse le persone sottoposte a controllo, nonché i motocicli e i veicoli fermati e controllati. Complessivamente sono state identificate 192 persone, di cui 39 con precedenti, e sono stati sottoposti a controllo 69 veicoli, tra auto e motocicli.

Quest’intensa azione di controllo ha permesso di sanzionare alcuni automobilisti e motociclisti indisciplinati, elevando, congiuntamente alla Polizia Locale, 8 verbali per violazioni al Codice della Strada. In particolare, sono stati sanzionati due automobilisti che circolavano senza la prescritta copertura assicurativa, con conseguente sequestro amministrativo dei due mezzi. I restanti verbali, invece, sono stati elevati per contrastare il fenomeno della sosta selvaggia a Largo Rosolino Pilo ove di notte era stata segnalata la presenza di numerose auto parcheggiate in modo da ostacolare la circolazione stradale. Per quanto riguarda l’attività volta alla prevenzione e al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, i poliziotti in via di Sangiuliano hanno proceduto al controllo di un’autovettura sospetta all’interno della quale sono stati rinvenuti alcuni involucri di droga e, nello specifico, una dose di marijuana, due dosi di crack e due dosi di cocaina. Sono in corso gli opportuni accertamenti per risalire all’identità dell’utilizzatore dell’auto trattandosi di mezzo a noleggio.

L’azione dei carabinieri si è svolta nel quartiere San Cristoforo, a Castello Ursino, in Piazza Federico di Svevia, a Largo Rosolino Pilo e zone limitrofe, dove i militari dell’Arma sono stati impegnati in un’azione di prevenzione e contrasto ai fenomeni di criminalità diffusa, tra cui lo smercio e la diffusione di droga tra i giovani e i reati predatori, nonché alla guida in stato di alterazione e a quelle condotte irrispettose del decoro urbano, come la sosta selvaggia nei pressi dei siti storici o in quelli di maggiore aggregazione. Sono state controllate 25 persone, di cui 7 con precedenti di polizia, e 7 veicoli. Sono state elevate 12 contestazioni per violazioni al Codice della Strada, per un importo complessivo di circa  2.500 euro soprattutto per mancata assicurazione e revisione del veicolo, guida col cellulare e senza casco, divieto di sosta e sosta sulle strisce pedonali.

Altresì, è stato sanzionato amministrativamente un parcheggiatore abusivo catanese di 26 anni, sorpreso nella zona della movida di Largo Rosolino Pilo, mentre era impegnato ad indicare, spostandosi velocemente tra un veicolo e l’altro, gli spazi dove sostare ad automobili, moto e scooter, aiutando anche nelle manovre di posteggio. Nell’occasione, è stato recuperato il denaro raccolto dagli automobilisti fino a quel momento durante la serata, circa 25 euro in monetine.  Riguardo ai servizi di prevenzione del fenomeno della guida sotto l’effetto di alcool, sono stati organizzati una serie di posti di controllo nel centro storico da parte di diverse pattuglie del nucleo radiomobile; all’esito dei controlli, che hanno interessato 9 conducenti, nessuna persona è stata trovata al volante o alla guida del proprio mezzo a due ruote in stato di ebbrezza.  Infine, sono state effettuate perquisizioni personali da parte delle pattuglie a piedi, finalizzate alla ricerca di sostanze stupefacenti, armi o oggetti atti ad offendere, nei confronti di 6 giovani catanesi, fruitori della movida in zona Castello Ursino e Largo Rosolino Pilo, senza riscontrare irregolarità.

Cronaca

Randazzo, attivato il COC, ritrovati due ordigni risalenti al secondo conflitto mondiale

Le zone della città interessate dal ritrovamento sono via Foscolo e quella nei pressi della Basilica di Santa Maria Assunta

Pubblicato

il

foto repertorio

E’ stato attivato il Centro Operativo Comunale di Randazzo a seguito del ritrovamento di due ordigni risalenti al secondo conflitto mondiale. A disporlo è stata la Commissione straordinaria prefettizia, con poteri del Sindaco, per consentire le attività di bonifica in sicurezza delle due bombe d’aereo 250 libbre, una inglese e l’altra americana, trovate la prima in un terreno privato nei pressi di via Foscolo e la seconda vicino al quartiere Santa Maria – San Giorgio.

Dopo il sopralluogo del Comando Forze Operative Sud, è stata disposta l’immediato prelievo degli ordini con l’attivazione delle procedure di sicurezza, perimetrando alcune zone. In un primo caso, l’area da cinturare è quella di via Foscolo, e nel secondo nei pressi della Basilica di Santa Maria Assunta con una evacuazione controllata della popolazione durante le fasi di disinnesco, rimozione, trasporto e definitiva messa in sicurezza degli ordigni.

Il COC è attivo nei locali comunali di contrada Arena e vedrà la costante presenza di tutte le figure tecniche e funzionali al supporto nelle fasi cruciali dell’intervento, in conformità al Piano comunale di Protezione Civile.

 

Continua a leggere

Cronaca

Etna, attività stromboliana al cratere di sud-est, la nube si disperde verso est-sud-est

Dal punto di vista sismico dalle ore 15.30 di oggi  l’ampiezza media del tremore vulcanico ha mostrato un incremento, raggiungendo intorno alle 22  l’intervallo dei valori alti.

Pubblicato

il

Dopo qualche giorno di pausa l’Etna si risveglia.   L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha osservato che dalle immagini delle telecamere di sorveglianza,  a partire dalle ore 22 è visibile un’attività stromboliana al cratere di sud-est. Il modello previsionale indica che un’eventuale nube eruttiva si disperderebbe in direzione ESE.

Dal punto di vista sismico dalle ore 15:30 di oggi  l’ampiezza media del tremore vulcanico ha mostrato un incremento, raggiungendo intorno alle 22  l’intervallo dei valori alti. Attualmente i valori sono alti con tendenza ad un ulteriore aumento. La localizzazione del centroide delle sorgenti del tremore ricade nell’area del cratere di sud-est ad una quota di circa 2800 metri.

Anche l’attività infrasonica ha mostrato un incremento e dalle 21. 30 circa gli eventi risultano localizzati nell’area del cratere di sud-est con ampiezze che, attualmente, sono su valori alti.  Le reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo non mostrano allo stato attuale variazioni significative.

Continua a leggere

Trending