Connect with us

Cronaca

Catania, movida sicura, controlli in centro e lungo il litorale

Complessivamente sono state identificate dalle pattuglie poste a disposizione della sala operativa della Questura 290 persone, di cui 70 con precedenti penali, e sono stati controllati 146 veicoli, tra auto e moto.

Pubblicato

il

Come ogni fine settimana, anche durante questo weekend, si è svolto un articolato servizio di controllo interforze, disciplinato con ordinanza del Questore di Catania, sulla base delle decisioni assunte in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, per garantire il sereno svolgimento della movida nelle zone della città maggiormente frequentate da cittadini e turisti, nei pressi di locali ed attività di ritrovo.

Realizzati presidi e posti di controllo non solo nel centro storico cittadino, con particolare attenzione a piazza Bellini, via Sangiuliano, via Coppola, via Teatro Massimo, via San Gaetano alla Grotta, via S. Filomena, via Gemmellaro, piazza Università, piazza Stesicoro, via Etnea, ma anche in piazza Europa, piazza Nettuno, via del Rotolo, piazza Mancini Battaglia, via Acicastello e viale Kennedy, in considerazione del maggior afflusso di persone nella stagione estiva.

Complessivamente sono state identificate dalle pattuglie poste a disposizione della sala operativa della Questura 290 persone, di cui 70 con precedenti penali, e sono stati controllati 146 veicoli, tra auto e moto.

Sono stati svolti anche controlli antidroga, a seguito dei quali un 30enne catanese, che passeggiava nella zona di via del Rotolo insieme ad alcuni amici, è stato trovato in possesso di una sigaretta artigianale confezionata con marijuana; il giovane è stato segnalato in Prefettura come assuntore di sostanze stupefacenti.

Un 40enne di Belpasso, fermato dalle moto volanti per un controllo nella zona di via Dusmet, è stato denunciato a per l’inosservanza del divieto di ritorno nel comune di Catania, provvedimento emesso nei suoi confronti dal Questore tramite foglio di via obbligatorio, che gli impone di non fare ritorno, senza autorizzazione e per un tempo determinato, nel comune indicato.

Particolare attenzione è stata rivolta, come sempre, al fenomeno dei parcheggiatori abusivi non solo nella zona del centro storico, ma anche in quella del lungomare e della Plaia ove durante la stagione estiva si registra un maggiore afflusso di persone anche nelle ore serali. In totale ne sono stati fermati e sanzionati 6, tutti catanesi. In particolare, un 40enne e un 35enne in via Dusmet, un 35enne in via Santa Maria la Grande, un 41enne in via Lavandaie, un 37enne nei pressi del corso Sicilia, nonché un 47enne in via Teocrito.

Nei confronti di 4 di loro i poliziotti hanno proceduto anche alla denuncia in stato di libertà per la violazione del Dacur, provvedimento con il quale il Questore di Catania ha fatto loro divieto di stazionare nelle zone, ove sono stati sorpresi più volte ad esercitare l’attività abusiva di parcheggiatore. Contestualmente si è proceduto nei loro confronti al sequestro delle somme illecitamente guadagnate.

Congiuntamente alla Polizia Locale si è proceduto al controllo amministrativo di cinque attività commerciali. In particolare, il titolare di un chiosco in zona Ognina e di un ristorante di via del Rotolo sono stati sanzionati per occupazione abusiva di suolo pubblico.

Sempre in via del Rotolo è stato controllato un venditore ambulante, appurando, oltre all’occupazione abusiva di suolo pubblico, anche la mancanza di qualsiasi autorizzazione amministrativa per l’esercizio dell’attività; per tale ragione, si è proceduto al sequestro delle bottigliette d’acqua che offriva in vendita. Infine, sono stati controllati due ristoranti ubicati nella zona del centro storico, nei pressi di Piazza Mazzini, rilevando, in uno, l’occupazione abusiva del suolo pubblico e la mancata esposizione della tabella degli orari e dei giorni di chiusa e, nell’altro, la diffusione esterna senza autorizzazione di musica da vico con casse amplificate.

In totale, sono state elevate sanzioni pecuniarie per un ammontare di quasi 2.500 euro.

Analoghi controlli sono stati svolti dall’Arma dei Carabinieri, che ha impiegato equipaggi della Compagnia di Piazza Dante e del Nucleo Radiomobile di Catania. Controlli sono stati effettuati nella zona del centro storico e, in particolare, Piazza Federico di Svevia, Piazza Currò e aree limitrofe, dove i militari dell’Arma sono stati impegnati in un’azione di prevenzione e contrasto ai fenomeni di criminalità diffusa, tra cui lo smercio e la diffusione di droga tra i giovani e i reati predatori, nonché alla guida in stato di alterazione e a quelle condotte irrispettose del decoro urbano, come la sosta selvaggia nei pressi dei siti storici o in quelli di maggiore aggregazione.

Complessivamente, sono state identificate 156 persone, delle quali 3 sono state deferite in stato di libertà, e controllati 97 veicoli, di cui 41 sono stati sottoposti a sequestro/fermo amministrativo.

Per quanto riguarda le violazioni al Codice della Strada sono state elevate 63 contestazioni per un importo complessivo di circa € 80.000 e sono stati decurtati 175 punti patente.

L’azione di contrasto, oltre ai divieti di sosta e sosta sulle strisce pedonali, ha prevalentemente colpito quei comportamenti irresponsabili di guida, che maggiormente possono mettere a repentaglio l’incolumità degli utenti della strada, come la guida col cellulare e senza casco, il transito con semaforo rosso, o il mancato uso delle cinture (contestate 3 violazioni) e dei sistemi di ritenzione per bambini.

In particolare, 12 catanesi sono stati sanzionati amministrativamente per “guida senza patente poiché mai conseguita” e ad altri 3 sono state sospese le patenti perché conducevano le loro autovetture mentre stavano utilizzando il cellulare. Tra le varie sanzioni, anche 5 per mancata revisione periodica e 2 per guida con patente di categoria diversa, con altrettante sospensioni di patente. 16 centauri catanesi sono stati contravvenzionati, invece, per il mancato utilizzo del casco protettivo.

Riguardo ai servizi di prevenzione del fenomeno della guida sotto l’effetto di alcool e stupefacenti, è stata organizzata una serie di posti di controllo nel centro storico da parte di diverse pattuglie del Nucleo Radiomobile. All’esito delle verifiche con l’etilometro, che hanno interessato 30 conducenti, di cui 4 nella fascia d’età compresa tra i 18 e i 22 anni, 9 in quella tra i 23 e 27 anni e 3 in quella tra i 28 e i 32 anni, e il resto oltre i 32 anni, un 26enne italo-americano è stato deferito all’A.G. poiché trovato al volante in stato di ebbrezza. Il tasso alcolemico rilevato è risultato, infatti, pari 0,80 mg/l.

Sempre nel corso dei controlli su strada, in Viale Kennedy è stato deferito in stato di libertà un parcheggiatore abusivo catanese di 53 anni, per aver violato il provvedimento di “Daspo Urbano”.

Con riferimento all’attività antidroga, sono state effettuate nelle aree adiacenti a Piazza Duomo perquisizioni da parte delle pattuglie a piedi della Compagnia di Piazza Dante, finalizzate alla ricerca di sostanze stupefacenti, armi od oggetti atti a offendere, nei confronti di 2 ragazzi catanesi, non venendo rilevate violazioni.

 

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347