Connect with us

Cronaca

Catania, nigeriano sconta la pena ma il Questore dice no al reinserimento sociale, ricorso dei legali

Gli avvocati Cannilla e Guttuso hanno evidenziato che “il magistrato di sorveglianza di Catania ha ritenuto il giovane non pericoloso socialmente, rigettando la richiesta di espulsione, ma all’atto della scarcerazione la questura ha disposto il trattenimento nel Cpr di Trapani/Milo”

Pubblicato

il

Il 26enne nigeriano Kenneth Osayuwa una volta scontata la pena lo attendeva  fuori dal carcere un progetto di inserimento sociale ma un provvedimento del questore di Catania, opposto rispetto all’ordinanza del magistrato di sorveglianza, lo ha ritenuto un soggetto socialmente pericoloso e l’ha rinchiuso nel Cpr di Trapani, centro per stranieri senza permesso di soggiorno.

In particolare Kenneth Osayuwa, lo scorso 8 agosto ha finito di scontare una pena di sette anni e due mesi per associazione mafiosa: era legato alla mafia nigeriana, al clan Maphite. La sentenza di condanna aveva disposto l’espulsione del condannato, come misura di sicurezza, dopo l’espiazione della pena. Gli avvocati Carmelinda Cannilla e Giuseppe Guttuso  hanno evidenziato che lo scorso 3 luglio “il magistrato di sorveglianza di Catania, alla luce del percorso rieducativo condotto nel carcere di Bicocca, ha ritenuto non sussistenti i presupposti per la formulazione di un giudizio di pericolosità sociale, rigettando la richiesta di espulsione”.

“All’atto della scarcerazione- dicono gli avvocati- la questura di Catania ha disposto il trattenimento nel Cpr di Trapani/Milo. Questo nonostante la dichiarazione di non pericolosità sociale e il rigetto della richiesta di espulsione da parte del magistrato di sorveglianza. Era stato trovato un alloggio a Caltagirone e la possibilità di un tirocinio retribuito secondo il progetto dell’Uepe di Catania, con la promessa concreta di assunzione”. I due avvocati si sono opposti alla decisione davanti la Corte d’appello di Catania, che ha confermato il provvedimento, e adesso i legali hanno fatto ricorso in Cassazione.

“Siamo in attesa dell’esito da Roma – spiega Cannilla – Kenneth Osayuwa è arrivato in Italia nel 2016, ancora minorenne. Era prima transitato dalla Libia, dove ha subito prigionia illegale, torture, pestaggi. È stato condannato per appartenenza al gruppo criminale Maphite, ma non gli è stato attribuito alcun reato specifico ma esclusivamente la partecipazione passiva al gruppo. In carcere – conclude – ha iniziato un percorso formativo e riabilitativo personale che lo ha portato a presentare nel giugno scorso la domanda di protezione internazionale”.

 

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347