Connect with us

Cronaca

Catania, operazione “Fuel -Card”, clonavano carte acquisto carburanti, 3 arresti

Notificato anche l’avviso di conclusione indagini preliminari nei confronti di ulteriori 16 indagati

Pubblicato

il

I carabinieri del comando provinciale di Catania, con l’operazione “Fuel Card”,  hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere e ai domiciliari per 3 persone e, contestualmente, hanno notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari nei confronti di ulteriori 16 indagati, ritenuti coinvolti, a vario titolo, nella commissione dei reati di associazione, furto aggravato, indebito utilizzo e clonazione di carte per l’acquisto di carburante in danno di 2 società nazionali di distribuzione di servizi telefonici e elettrici.

Le indagini sono state condotte dai carabinieri della stazione di Catania Librino tra novembre 2021 e ottobre 2022. Ciò ha permesso di ricostruire le attività illecite di un’associazione criminale, attiva nei territori della Sicilia, Calabria e Campania, dedita ai furti ed alla clonazione di carte di pagamento, con ambito operativo prevalentemente nella provincia di Catania.

Supportate da attività tecniche di intercettazione ambientale, video, telefoniche e di tracciamento, le indagini dei carabinieri hanno documentato come l’associazione si adoperasse dapprima per compiere i furti e, successivamente, per la clonazione delle “Fuel- card”, attraverso l’utilizzo di apposite apparecchiature, le cosiddette “skimmer”, per poterle poi utilizzare allo scopo di prelevare ingenti quantità di gasolio per autotrazione, per un totale quantificato in  circa 30 mila litri, dalle colonnine di svariate note società nazionali di distribuzione di carburanti.

Il gasolio, successivamente, veniva  immesso nel mercato nero ed infine ricettato, ad un prezzo nettamente inferiore rispetto a quello ufficiale di acquisto dalla colonnina di erogazione, anche da soggetti estranei al gruppo.

Cronaca

Adrano, chiede soldi ai familiari: minaccia la madre e picchia la zia, arrestato

L’uomo di 43 anni, fermato dagli agenti di polizia del locale commissariato, è accusato di atti persecutori, tentata estorsione aggravata e lesioni.

Pubblicato

il

Avrebbe picchiato l’anziano zia compendola con un pugno in faccia e avrebbe minacciato, ancora una volta, la madre di 79 anni dopo l’ennesima richiesta di soldi. Il tutto è successo ad Adrano dove agenti di polizia del locale commissariato hanno arrestato un 43enne accusato di atti persecutori, tentata estorsione aggravata e lesioni.

Da quanto ricostruito dai poliziotti adraniti, intervenuti dopo la segnalazione dell’aggressione, l’uomo si sarebbe presentato in casa della madre, dopo pranzo, già particolarmente esagitato, per chiederle una somma di denaro, con una certa insistenza, già manifestata, peraltro, in altre occasioni.

Esasperata dall’atteggiamento vessatorio del figlio, l’anziana non avrebbe più assecondato le sue continue richieste di soldi, anche per cercare di metterlo al riparo da eventuali abusi nella consumazione di alcolici, acquistati, probabilmente, proprio con il denaro ottenuto di volta in volta dai familiari.

Al rifiuto della donna, il 43enne sarebbe andato su tutte le furie, rivolgendole pesanti minacce fino al punto di tentare di aggredirla fisicamente; per fortuna, sarebbe intervenuta, appena in tempo, la sorella della signora, allarmata da quanto stava accadendo.

La donna, anche lei anziana, si sarebbe frapposta tra madre e figlio nel tentativo di proteggere la sorella terrorizzata e in lacrime e per cercare di convincere il nipote a fermarsi e a calmarsi, invitandolo ad andare via e a lasciarle in pace.

Per tutta risposta, il 43enne si sarebbe scagliato contro la zia, colpendola con un violento pugno in pieno volto, al punto da provocarle una copiosa fuoriuscita di sangue dal naso.

Nonostante tutto, la donna con il suo intervento sarebbe riuscita a distrarre il nipote per alcuni minuti, consentendo alla sorella di dare l’allarme e di chiedere aiuto attraverso il Numero Unico di Emergenza 112.  Giunta la segnalazione alla sala operativa del commissariato i poliziotti hanno immediatamente raggiunto l’abitazione, trovando le due anziane sorelle ancora visibilmente provate per la brutale aggressione, mentre il 43enne, nel frattempo, si era allontanato, facendo ritorno a casa sua. È qui che i poliziotti l’hanno trovato, chiuso in camera da letto.

Prima di ricostruire i fatti, i poliziotti hanno cercato di tranquillizzare le donne e hanno richiesto l’intervento di un’ambulanza del 118 per prestare le necessarie cure sanitarie all’anziana aggredita fisicamente. Per lei si è reso necessario il trasferimento all’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla dove è stata visitata e sottoposta ad alcuni accertamenti dai medici che hanno riscontrato lesioni giudicate guaribili in sette giorni.  Gli agenti hanno acquisito le testimonianze delle due donne e gli elementi utili per comprendere cosa fosse accaduto.

In passato, gli agenti della squadra volanti del Commissariato erano intervenuti per situazioni analoghe, scongiurando conseguenze più gravi per l’incolumità dell’anziana. Infatti, in un altro episodio, l’uomo si era presentato dalla madre visibilmente ubriaco e con un coltello a serramanico, avvertendola che, se non avesse consegnato subito i soldi richiesti, avrebbe dato fuoco alla sua abitazione.

Per questa ragione, il 43enne era stato denunciato e nei suoi confronti il Questore di Catania aveva emesso un provvedimento di ammonimento.

Considerate le modalità di richiesta di denaro a tutti gli effetti estorsive e vista la situazione degenerata in una vera e propria aggressione nei confronti della zia, l’uomo è stato arrestato dai poliziotti.

Sentito il PM di turno, il 43enne adranita è stato condotto in carcere a Catania, dove si trova attualmente ristretto su disposizione del Gip, che ha convalidato l’arresto e ha disposto la misura cautelare della custodia in carcere, ritenendo particolarmente elevato il rischio di reiterazione delle condotte violente.

 

Continua a leggere

Cronaca

Belpasso, fermati due presunti autori della rapina al compro oro di via Vittorio Emanuele III

I fermati sono due paternesi. L’accusa contestata ai due uomini è di rapina aggravata in concorso. Per l’individuazione del terzo soggetto, che avrebbe preso parte al colpo, a breve potrebbero esserci degli sviluppi.

Pubblicato

il

Fermati, nella mattinata di oggi, dai carabinieri del comando stazione di Belpasso due dei tre presunti autori della rapina messa a segno lo scorso 3 aprile ai danni di un compro oro belpassese sito in via Vittorio Emanuele III.

Il passaggio delle auto dei carabinieri lungo le vie cittadine non è passato inosservato. Gli arrestati sono due paternesi aventi circa 30 anni. L’accusa contestata ai due uomini è di rapina aggravata in concorso. Per l’individuazione del terzo soggetto, che avrebbe preso parte al colpo, a breve potrebbero esserci degli sviluppi.

Ricostruendo l’accaduto erano le ore 18 quando la banda ha fatto irruzione dentro il compro oro armati e con volto travisato, anche se uno dei tre banditi avrebbe agito a volto scoperto per farsi aprire dal titolare. I tre uomini hanno fatto irruzione all’interno dell’esercizio commerciale, armati, seminando il panico.

Durante l’azione si sarebbe verificata una colluttazione tra i rapinatori e il gioielliere, che avrebbe tentato di opporsi alle mire dei balordi. Nonostante la resistenza del commerciante, i malviventi sono riusciti a portare a termine la rapina, dileguandosi rapidamente e portando via preziosi per un valore di circa 50 mila euro. Sul posto i carabinieri della compagnia di Paternò e i militari del locale comando stazione.

Da subito al vaglio degli inquirenti le immagini delle telecamere di videosorveglianza presenti all’interno e nei pressi della gioielleria, nonché le dichiarazioni di coloro presenti nella gioielleria.

Continua a leggere

Trending