Connect with us

Cronaca

Catania, parcheggiatori abusivi,10 sanzionati e per 4 di loro scattata denuncia per violazione Dacur

La polizia ha intensificato i controlli tra la Playa e il Lungomare per garantire il rispetto della legge e la contestuale serenità degli automobilisti e dei frequentatori dei locali e degli stabilimenti della zona costiera

Pubblicato

il

Proseguono le azioni di contrasto al fenomeno dell’esercizio abusivo dell’attività di parcheggiatore nelle strade di Catania, dal centro alle periferie. Un mirato servizio è stato disposto dal Questore di Catania nelle zone marittime, particolarmente affollate, in queste settimane, da cittadini e turisti. La polizia ha intensificato i controlli, sia diurni che serali, tra la Playa e il Lungomare per garantire il rispetto della legge e la contestuale serenità degli automobilisti e dei frequentatori dei locali e degli stabilimenti della zona costiera.

Complessivamente, sono stati sorpresi 10 catanesi,  colti in flagranza mentre avrebbero messo in atto manovre inequivocabili rivolti agli automobilisti. In particolare, lungo il viale Kennedy, all’altezza di un noto lido, è stato fermato, in tarda serata, un 56enne che, una volta identificato, è stato sanzionato per la violazione dell’art. 7 del Codice della strada. Inoltre, i poliziotti hanno provveduto a sequestrare e confiscare all’uomo la somma di 46 euro, ritenuta provento dello svolgimento dell’attività illecita. Il pattugliamento ha permesso di individuare altri parcheggiatori abusivi, come nel caso di un giovane catanese di 28 anni e di un 31enne di Mascalucia, entrambi sanzionati amministrativamente.

Invece, nella zona di viale Ruggero di Lauria sono stati individuati e sanzionati altri 7 catanesi, per 4 di loro è stata accertata anche la violazione della misura del Dacur che impone il divieto di frequentare alcune aree e, in particolare, proprio le zone in cui, già in passato, sono stati sorpresi a svolgere l’attività illecita di parcheggiatore. I quattro, tre catanesi di 22, 23 e 26 anni, e un residente a Misterbianco di 55 anni, è scattata una denuncia in stato di libertà per la violazione del Dacur. Da ulteriori accertamenti è emerso che due dei parcheggiatori abusivi, in realtà erano stati già sanzionati e denunciati nel corso di analoghi servizi di Polizia mirati, eseguiti nel fine settimana scorso. Gli altri tre parcheggiatori sono un 44enne e un 41enne, sorpresi dagli agenti della Questura in viale Alcide De Gasperi, e un 51enne in via Dusmet, tutti sanzionati amministrativamente.

 

Cronaca

Randazzo, attivato il COC, ritrovati due ordigni risalenti al secondo conflitto mondiale

Le zone della città interessate dal ritrovamento sono via Foscolo e quella nei pressi della Basilica di Santa Maria Assunta

Pubblicato

il

foto repertorio

E’ stato attivato il Centro Operativo Comunale di Randazzo a seguito del ritrovamento di due ordigni risalenti al secondo conflitto mondiale. A disporlo è stata la Commissione straordinaria prefettizia, con poteri del Sindaco, per consentire le attività di bonifica in sicurezza delle due bombe d’aereo 250 libbre, una inglese e l’altra americana, trovate la prima in un terreno privato nei pressi di via Foscolo e la seconda vicino al quartiere Santa Maria – San Giorgio.

Dopo il sopralluogo del Comando Forze Operative Sud, è stata disposta l’immediato prelievo degli ordini con l’attivazione delle procedure di sicurezza, perimetrando alcune zone. In un primo caso, l’area da cinturare è quella di via Foscolo, e nel secondo nei pressi della Basilica di Santa Maria Assunta con una evacuazione controllata della popolazione durante le fasi di disinnesco, rimozione, trasporto e definitiva messa in sicurezza degli ordigni.

Il COC è attivo nei locali comunali di contrada Arena e vedrà la costante presenza di tutte le figure tecniche e funzionali al supporto nelle fasi cruciali dell’intervento, in conformità al Piano comunale di Protezione Civile.

 

Continua a leggere

Cronaca

Etna, attività stromboliana al cratere di sud-est, la nube si disperde verso est-sud-est

Dal punto di vista sismico dalle ore 15.30 di oggi  l’ampiezza media del tremore vulcanico ha mostrato un incremento, raggiungendo intorno alle 22  l’intervallo dei valori alti.

Pubblicato

il

Dopo qualche giorno di pausa l’Etna si risveglia.   L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha osservato che dalle immagini delle telecamere di sorveglianza,  a partire dalle ore 22 è visibile un’attività stromboliana al cratere di sud-est. Il modello previsionale indica che un’eventuale nube eruttiva si disperderebbe in direzione ESE.

Dal punto di vista sismico dalle ore 15:30 di oggi  l’ampiezza media del tremore vulcanico ha mostrato un incremento, raggiungendo intorno alle 22  l’intervallo dei valori alti. Attualmente i valori sono alti con tendenza ad un ulteriore aumento. La localizzazione del centroide delle sorgenti del tremore ricade nell’area del cratere di sud-est ad una quota di circa 2800 metri.

Anche l’attività infrasonica ha mostrato un incremento e dalle 21. 30 circa gli eventi risultano localizzati nell’area del cratere di sud-est con ampiezze che, attualmente, sono su valori alti.  Le reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo non mostrano allo stato attuale variazioni significative.

Continua a leggere

Trending