Anche nel corso di questo weekend, come ormai di consueto, il centro città è stato fatto oggetto di una complessa ed articolata operazione di controllo allo scopo di garantire condizioni di sicurezza, ordine e legalità nelle zone della città maggiormente frequentate da cittadini, giovani e turisti, nei pressi di locali ed attività di ritrovo.
L’operazione, su ordinanza del Questore e secondo disposizioni assunte in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, coinvolge e dispiega sul territorio diversi reparti delle forze dell’ordine: dalle pattuglie della Polizia di Stato, alla Guardia di Finanza, la Polizia Locale, la Polizia Scientifica e il X Reparto Mobile; presenti anche i militari dell’Esercito Italiano dell’operazione “strade sicure”.

Pattugliati dunque i luoghi cruciali della movida notturna: piazza Bellini, via Sangiuliano, via Landolina, via Coppola, via Teatro Massimo, via San Gaetano alla Grotta, via S. Filomena, via Gemmellaro, piazza Università, piazza Stesicoro, piazza Manganelli, via Etnea.
Complessivamente, nel corso della sera e della notte, sono state identificate 317 persone, di cui 59 con precedenti penali, e sono stati controllati 146 veicoli, tra auto, moto e scooter.
Rilevate 77 violazioni al Codice della Strada per guida senza casco, senza patente, assenza di copertura assicurativa, di revisione del veicolo o anche guida con smartphone in mano; comminate sanzioni amministrative per un importo complessivo di quasi 16mila, oltreché 32 fermi amministrativi, 5 sequestri amministrativi e 10 autovetture sono state sospese dalla circolazione. Rilevate anche le soste vietate o irregolari.
Le pattuglie appiedate hanno presidiato le aree pedonali del centro al fine di evitare l’accesso di mezzi a due ruote, garantendo la sicurezza dei pedoni e dei clienti delle attività commerciali, e hanno effettuato diversi controlli di gruppetti di giovani anche con la finalità di prevenire e contrastare il fenomeno dell’uso di droghe e dell’abuso di sostanze alcoliche.
Controlli amministrativi anche negli esercizi commerciali, che hanno portato a sei sanzioni elevate dalla sezione Annona della Polizia Locale per violazioni della normativa di pubblica sicurezza.

Particolare attenzione è stata rivolta al fenomeno dei parcheggiatori abusivi: sei persone sono state fermate e sanzionate in diverse zone del centro, tra cui via Dusmet, via Mulino Santa Lucia, via Beato Bernardo, piazza Borsellino e via San Gaetano alla Grotta. Due di loro sono stati anche denunciati per la violazione del Dacur, mentre un 29enne, che ha opposto resistenza ai controlli, è stato segnalato all’autorità giudiziaria per resistenza a pubblico ufficiale. Tutti i proventi illeciti sono stati sequestrati.
Parallelamente, i Carabinieri hanno intensificato i controlli in aree sensibili come Piazza Federico di Svevia, Piazza Currò e Largo Rosolino Pilo. Sono state identificate 137 persone e controllati 56 veicoli, con 19 violazioni al Codice della Strada per un importo complessivo di circa 14.500 euro e la decurtazione di 41 punti patente. Tra le infrazioni più comuni: guida con cellulare, senza casco, senza revisione o copertura assicurativa.
Nel corso dei posti di controllo, 19 conducenti sono stati sottoposti a test alcolemici e antidroga. Le verifiche hanno consentito di prevenire comportamenti pericolosi e di garantire il regolare svolgimento della movida notturna, senza registrare disordini o episodi di rilievo.