Connect with us

In Primo Piano

Catania, protocollo d’intesa tra ASP e tre aziende ospedaliere per rafforzare attività di screening oncologici

Intanto l’ASP ha comunicato che domani, martedì 30 settembre, è programmato un intervento tecnico di aggiornamento e potenziamento del sistema di gestione del Cup.  L’operazione richiederà un fermo operativo dalle ore 13.00 alle ore 17.00

Pubblicato

il

Digitalizzazione dei sistemi informatici, sinergia tra strutture ospedaliere e territorio, rafforzamento della prevenzione oncologica: sono questi i tre pilastri del protocollo d’intesa recentemente sottoscritto dall’Azienda sanitaria provinciale di Catania e dalle Aziende Ospedaliere “Cannizzaro”, “Garibaldi” e “Policlinico-San Marco”.

L’accordo, firmato dai direttori generali Giuseppe Laganga Senzio (Asp di Catania), Salvatore Giuffrida (Azienda Ospedaliera “Cannizzaro”), Giuseppe Giammanco (Arnas “Garibaldi”) e Gaetano Sirna (Azienda Ospedaliera Universitaria “Policlinico-San Marco”), definisce un nuovo modello organizzativo integrato per gli screening oncologici, per una presa in carico completa, più tempestiva e maggiore integrazione tecnologica e interoperabilità dei sistemi.

Il protocollo, della durata triennale, introduce strumenti innovativi e modelli organizzativi avanzati che renderanno più efficiente ed efficace la presa in carico dei pazienti.

“Grazie alla disponibilità dei Direttori Generali delle Aziende Ospedaliere della città e alla collaborazione tra le strutture operative, abbiamo raggiunto un risultato organizzativo che pone ancora più concretamente al centro di tutti i percorsi il cittadino – ha dichiarato il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio -. Il protocollo è coerente con gli obiettivi di programmazione del Governo regionale e degli indirizzi dell’Assessorato regionale alla Salute. È una strategia che, anche attraverso la condivisione delle agende di prenotazione dei test di screening e degli approfondimenti oltre che di percorsi formativi comuni, rafforza la rete provinciale e consente di garantire ai cittadini percorsi di screening oncologico più moderni e integrati».

 Le principali novità

Il protocollo introduce elementi di innovazione nell’organizzazione degli screening oncologici in provincia.

Anzitutto l’integrazione digitale dei sistemi informatici permetterà il collegamento tra i sistemi delle Aziende Ospedaliere e la nuova piattaforma informatica che gestisce gli screening oncologici presso l’Asp di Catania, con la possibilità di visualizzare in tempo reale referti, immagini radiologiche ed esami specialistici. Viene ribadita l’adozione di percorsi clinico-diagnostici uniformi, grazie ai protocolli condivisi e ai Pdta, che garantiranno cure omogenee in tutte le strutture coinvolte.

Un altro elemento di novità riguarda la prenotazione integrata e semplificata: gli operatori dei Cup ospedalieri potranno prenotare mammografie, Pap test e Hpv test gratuiti presso Consultori e ambulatori dell’Asp di Catania, riducendo tempi di attesa e passaggi burocratici. Centrale continua ad essere il ruolo del numero verde 800 894007 dedicato agli screening oncologici, attivo da tempo all’Asp di Catania.

Intanto l’ASP di Catania ha comunicato che per la giornata di domani, martedì 30 settembre, è programmato un intervento tecnico di aggiornamento e potenziamento del sistema di gestione del Cup.  L’operazione richiederà un fermo operativo dalle ore 13.00 alle ore 17.00, durante il quale non sarà possibile effettuare prenotazioni di visite e prestazioni sanitarie tramite il numero verde Cup, l’applicativo AspConTe e il SovraCup. “Ci scusiamo per i disagi. Gli interventi in programma sono necessari per migliorare l’efficienza del sistema adeguandolo alle nuove direttive regionali e garantire così un servizio sempre più adeguato alle esigenze dell’utenza” scrivono in una nota stampa i vertici dell’ASP

 

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347