Connect with us

In Primo Piano

Catania, raddoppiati i servizi di ASPConTe

ASPConTe- Prenotazioni si allarga con ASPConTe – Servizi Territoriali. Più servizi a portata di un semplice click per i cittadini.

Pubblicato

il

Dopo ASPConTe – Prenotazioni, l’Asp di Catania amplia l’offerta con la nuova piattaforma digitale dedicata ai Servizi Territoriali attiva da ieri: ASPConTe – Servizi Territoriali. Non più solo le prenotazioni, dunque, i cittadini possono ora gestire online, in autonomia e senza attese, operazioni come la scelta del medico, la richiesta di protesi, presidi e ausili sanitari e l’esenzione ticket.

La nuova web app dell’Asp di Catania, attiva da ieri, consente ai cittadini di gestire online, in autonomia, comodamente da casa e senza attese, alcune delle operazioni più richieste presso gli sportelli dei Distretti Sanitari.
Con pochi clic è possibile:
• scegliere o revocare il medico  di famiglia o il pediatra di libera scelta
• chiedere la fornitura di protesi, presidi e ausili sanitari
• presentare domanda di esenzione ticket
• richiedere la Tessera Sanitaria.
«Abbiamo concepito ASPConTe come un ecosistema digitale in continua evoluzione, pensato per semplificare l’accesso ai servizi da parte dei cittadini – dichiara il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio.  -Con l’estensione della piattaforma ai Servizi Territoriali, proseguiamo il nostro percorso di innovazione, puntando su soluzioni digitali che migliorino l’efficienza e riducano i tempi di attesa. È un cambiamento che mette al centro il cittadino e valorizza le risorse del sistema».

Il servizio reso già da 4 mesi da ASPConTe – Prenotazioni, si è dimostrato efficiente nello snellimento di svariati servizi ed è risultato apprezzato dagli utenti per la possibilità di prenotare visite e esami senza SPID e in modo semplice e rapido, l’arrivo di ASPConTe – Servizi Territoriali offrirà ai cittadini ulteriori strumenti per semplificare una serie di operazioni  sanitarie. Il progetto prosegue nella costruzione di un ambiente digitale integrato e condiviso, basato sulla collaborazione e la partecipazione attiva di tutti gli attori del sistema sanitario territoriale.
La nuova piattaforma “ASPConTe” è disponibile 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Si accede facilmente tramite il sito aspct.it, cliccando sull’apposito banner in homepage oppure seguendo il percorso “Come fare per” > “ASPConTe”. In alternativa, si può digitare direttamente aspct.it/aspconte nella barra degli indirizzi del proprio browser.

Le funzionalità della web app relative alle richieste di scelta o revoca del medico di famiglia o del pediatra di libera scelta saranno disponibili a partire dal 19 maggio.
Restano attivi, per chi ne avesse necessità, gli Sportelli fisici dei Distretti Sanitari, dove sarà sempre possibile ricevere supporto, negli orari resi noti da ciascun ufficio. Si consiglia di consultare le pagine dedicate sul sito aspct.it.

ACCESSO CON O SENZA SPID
L’accesso al servizio è disponibile sia con SPID, sia tramite registrazione manuale per gli utenti che ne sono privi. In tal caso, sarà sufficiente inserire i propri dati anagrafici, residenza, domicilio, un indirizzo e-mail valido e un numero di cellulare. Una volta completata la registrazione, l’utente riceverà via mail un link di attivazione per accedere alla propria area personale (dashboard principale).

COSA PUOI FARE CON ASPCONTE – SERVIZI TERRITORIALI
Dalla dashboard è possibile:
• inserire i membri del proprio nucleo familiare, per poter effettuare richieste anche per loro conto
• visualizzare le richieste inviate e monitorarne lo stato di avanzamento
• avviare nuove richieste, selezionando l’operazione desiderata, compilando i moduli necessari, allegando i documenti richiesti
• ricevere notifiche automatiche sull’esito delle pratiche o eventuali richieste di integrazione da parte degli operatori sanitari.

SUPPORTO E ASSISTENZA
In caso di dubbi o difficoltà, è disponibile un servizio di supporto tecnico, accessibile direttamente dalla piattaforma.
Per facilitare l’utilizzo della nuova piattaforma è stato realizzato anche un video tutorial esplicativo, disponibile sul sito ufficiale, cliccando sull’apposito banner in homepage.

 

In Primo Piano

Paternò, Trionfa la 9ª edizione degli Award of Football Stars

Andrea D’Amico conquista il Pallone d’Oro Siciliano. Tanti premi e riconoscimenti nella serata che celebra il meglio del calcio isolano

Pubblicato

il

Si è conclusa con un successo straordinario e una partecipazione da record la nona edizione degli Award of Football Stars, andata in scena nel suggestivo scenario del Piccolo Teatro di Paternò. Una serata di grande spettacolo e forti emozioni che ha visto salire sul palco i protagonisti della stagione calcistica siciliana, culminata con l’assegnazione del prestigioso Pallone d’Oro Siciliano 2025 ad Andrea D’Amico, centrocampista dell’Unitas Sciacca.

Classe ’89, catanese, D’Amico ha vissuto un’annata da protagonista assoluto nel campionato di Eccellenza. Emozionatissimo durante la premiazione, ha ricordato il suo gol decisivo nella finale di Coppa Italia Eccellenza vinta proprio allo stadio “Falcone-Borsellino” di Paternò contro l’Avola (1-0), che ha consegnato alla squadra agrigentina uno storico trofeo.

A contendersi il riconoscimento c’erano anche Giuseppe La Spada (Milazzo) e David Floro Valenca (ASD Athletic Club Palermo), a testimonianza del livello altissimo dei candidati in lizza.

Ma il Pallone d’Oro è stato solo uno dei tanti riconoscimenti assegnati durante la serata, che ha celebrato giocatori, allenatori e dirigenti che si sono distinti nell’ultima stagione sportiva. Tra i momenti più toccanti, la consegna del Premio “Salvo Vadalà”, dedicato al direttore sportivo scomparso tragicamente nel 2017, a Massimiliano Borbone, responsabile del Dipartimento Femminile del Catania.

Spazio anche ai tecnici e ai volti dell’informazione sportiva:

Il Premio “Miglior Allenatore Siciliano”è andato a Giuseppe Raffaele, allenatore dell’Audace Cerignola, protagonista nei playoff di Serie C.

Il Premio “Giornalista Sportivo Siciliano”è stato assegnato ad Angelo Patanè, storica voce di Telecolor e volto dell’amata trasmissione “Corner”.

Il Premio “Vincenzino Del Vecchio”è stato conferito a Davide Dama, difensore del Milazzo.

Riconoscimenti sono stati distribuiti anche ai migliori nelle categorie Promozione, Eccellenza, Serie D, oltre che agli allenatoricapocannonieri e ai giovani talenti delle selezioni Under 15, 17 e 19.

A fare gli onori di casa, il patron della manifestazione, patrocinata dall’ARS,  Carmelo Licciardello, che con orgoglio ha sottolineato:

“Sono paternese, amo la mia città. Questo premio non è business: non girerà mai le piazze della Sicilia, ma resterà qui. Per me è un motivo di grande orgoglio”.

Presenti in sala le istituzioni locali, tra cui il sindaco di Paternò Nino Naso, gli assessori Luigi Gulisano e Antonello Longo, oltre a numerosi rappresentanti del mondo calcistico regionale.

A condurre la serata, scandita anche dal saluto del presidente dell’ARS, Gaetano Galvagno, i giornalisti Federica Zammataro e Rosario Sortino, che hanno guidato il pubblico attraverso i momenti salienti di una cerimonia ormai punto di riferimento del panorama calcistico siciliano.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, sospesa attività di un ristorante, all’esterno si è verificata una rissa

E’ stata disposta la sospensione delle autorizzazioni e la chiusura del locale per 15 giorni

Pubblicato

il

La Polizia di Stato ha sospeso temporaneamente l’attività di un ristorante di via Garibaldi per comprovate esigenze di ordine e sicurezza pubblica.

Il provvedimento di sospensione ha la durata di 15 giorni ed è stato emesso dal Questore di Catania, secondo le prerogative previste dall’art. 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza.   A notificarlo al gestore sono stati i poliziotti del Commissariato di pubblica sicurezza “Centrale”.

In particolare, alcune settimane fa fuori dal ristorante si è verificata una violenta rissa, scaturita per futili motivi, nel corso della quale sedie, sgabelli e tavoli sono stati usati come armi improprie.

I partecipanti alla rissa hanno messo a rischio l’incolumità dei clienti all’interno e all’esterno del locale, nonché quella delle altre persone che in quel momento si trovavano a passare.

Nei giorni seguenti, dalla disamina delle immagini estrapolate dai sistemi di videosorveglianza, gli agenti della Squadra Mobile sono stati in grado di ricostruire l’intera vicenda.

Pertanto, sulla base di quanto rilevato, ultimata l’attività istruttoria portata avanti dalla Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Catania, è stata disposta la sospensione delle autorizzazioni e la chiusura del locale per 15 giorni, secondo quanto previsto dall’art.100 del TULPS, che consente al Questore la momentanea chiusura di un esercizio pubblico per garantire l’ordine e la sicurezza dei cittadini, come pure per assicurare le legittime aspirazioni a vivere in una comunità sicura.

 

Continua a leggere

Trending