Connect with us

Associazionismo

Catania, sabato 22 novembre appuntamento con la solidarietà: donazione sangue in Piazza Verga

A promuovere l’iniziativa l’Unione Italiana Commercialisti di Catania in collaborazione con la Croce Rossa Italiana Comitato di Catania

Pubblicato

il

L’Unione Italiana Commercialisti di Catania, da sempre attenta ai temi della solidarietà e dell’impegno sociale, rinnova il proprio impegno verso la comunità organizzando, in stretta collaborazione con la Croce Rossa Italiana Comitato di Catania, una giornata dedicata alla donazione di sangue. L’iniziativa si terrà sabato 22 novembre dalle 8:00 alle 11:30 presso l’auto-emoteca posizionata in Piazza Giovanni Verga, davanti all’Hotel Mercure Catania Excelsior.

La donazione di sangue rappresenta un atto di solidarietà fondamentale per il sistema sanitario e per chi si trova in situazioni di emergenza. UNICO Catania invita tutti i propri associati e i cittadini sensibili a partecipare a questa giornata nel segno di una scelta libera, consapevole e responsabile. Per poter effettuare la donazione è necessario rispettare alcuni requisiti fondamentali: avere un’età compresa tra 18 e 65 anni, un peso minimo di 50 kg e trovarsi in buono stato di salute generale. Non è possibile donare se sono presenti sintomi influenzali, si è realizzato di recente un tatuaggio o un piercing, si sospetta di aver avuto comportamenti sessuali a rischio, si è in stato di gravidanza, ci si è sottoposti ad interventi chirurgici o cure odontoiatriche, si soffre di malattie cardiovascolari, neoplasie, diabete, alcolismo cronico o tossicodipendenza.

Per poter accedere alla donazione, è fondamentale presentarsi a digiuno la mattina del prelievo. È consentita una colazione leggera a base di frutta fresca o spremute, tè o caffè poco zuccherati, pane non condito o altri carboidrati semplici ed è importante non assumere latte o derivati. La procedura di donazione prevede diverse fasi successive. Innanzitutto si compila un questionario sullo stato di salute e lo stile di vita, seguito da un colloquio con il medico. Si procede quindi con il prelievo del sangue pre-donazione, che dura circa 5 minuti, per poi passare alla donazione vera e propria che richiede dai 15 ai 20 minuti e prevede un prelievo di circa 450 ml di sangue. Al termine viene rilasciato il certificato con l’esito degli esami, inclusi eventuali test per malattie infettive. Chi fosse già donatore – ma non del Comitato CRI di Catania – dovrà presentare il referto cartaceo dell’ultima donazione effettuata. Per i lavoratori dipendenti, la giornata di donazione dà diritto al riposo compensativo secondo le disposizioni dei vigenti contratti collettivi.

Un piccolo gesto che può salvare una vita.

Contatti e informazioni
Per ulteriori informazioni è possibile contattare UNICO Catania via email all’indirizzo unico.catania@tiscali.it oppure il responsabile organizzativo Salvo Scaffidi al numero 349 3257727, volontario CRI Catania per le Attività di Donazione.

 

Foto: Fondazione Veronesi

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347