Connect with us

Cronaca

Catania, schiamazzi e manovre pericolose davanti alla Procura da parte di alcuni minori

Le forze dell’ordine hanno identificato dieci giovani, di cui otto minorenni – con età comprese tra i 13 e i 17 anni – quattro dei quali, peraltro, avrebbero dovuto trovarsi a scuola in quell’orario

Pubblicato

il

A Catania personale della Sezione di Polizia Giudiziaria in servizio presso la Procura per i Minorenni di Catania ha notato un gruppo di ragazzi che, a bordo di cinque scooter, tutti privi di casco protettivo, ha raggiunto la sede del Tribunale per i Minorenni, suonando ripetutamente il clacson e zigzagando pericolosamente tra le auto in transito.

I giovani hanno poi parcheggiato i motorini non negli appositi stalli ma direttamente sul marciapiede antistante lo stabile, ostacolando così il passaggio dei pedoni. Il gruppo è rimasto in attesa dell’uscita di un altro minore, impegnato all’interno per motivi di natura processuale.

Immediato l’intervento dei militari della Sezione di Polizia Giudiziaria, coadiuvati dai Carabinieri del Reparto Servizi Magistratura, che sono scesi in strada per interrompere i comportamenti pericolosi e ripristinare l’ordine. È stato, inoltre, richiesto il supporto della Polizia Locale.

Nel corso dei controlli, sono stati identificati dieci giovani, di cui otto minorenni – con età comprese tra i 13 e i 17 anni – quattro dei quali, peraltro, avrebbero dovuto trovarsi a scuola in quell’orario.

Le verifiche sui veicoli hanno consentito di accertare che due scooter erano privi della copertura assicurativa obbligatoria e sono stati quindi sottoposti a sequestro. Gli intestatari dei motoveicoli sono stati sanzionati anche per la sosta irregolare sul marciapiede.

I Carabinieri hanno infine contattato i genitori dei minorenni, ai quali i ragazzi sono stati affidati, richiamando le famiglie a un più attento esercizio della vigilanza genitoriale. Contestualmente, sono state attivate verifiche presso le scuole frequentate dai giovani, per accertare eventuali situazioni di dispersione scolastica, al fine di prevenire un’eventuale vulnerabilità educativa e sociale.

 

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347