Connect with us

Cronaca

Catania, sgomberato un immobile comunale in via Rocchetti: denunciate sette persone

Sono accusate di aver occupato abusivamente un immobile di proprietà del Comune. Uno degli occupanti è uno straniero irregolare sul territorio nazionale

Pubblicato

il

A Catania la Polizia di Stato ha denunciato sette stranieri, due donne e cinque uomini, per aver occupato abusivamente un immobile di proprietà del Comune di Catania in via Rocchetti, nel quartiere San Berillo.

I poliziotti hanno accertato la presenza degli occupanti all’interno dell’immobile, ormai in condizioni fatiscenti con stanze piene di immondizia e parti di solaio crollate, con un rischio concreto per la salute e la sicurezza delle stesse persone che, in maniera abusiva, vivevano all’interno.

Nelle fasi iniziali dello sgombero, gli occupanti, rimasti inottemperanti all’intimazione di lasciare l’immobile, avevano manifestato una certa agitazione, ma la situazione è stata subito riportata alla calma dai poliziotti che hanno garantito un’efficace cornice di sicurezza durante lo svolgimento delle operazioni.

Gli stranieri non hanno esibito un documento di identità e, per questo, sono stati tutti accompagnati negli uffici della Polizia Scientifica per gli opportuni controlli e gli accertamenti sulla regolarità della loro presenza nel territorio nazionale.

Durante le verifiche condotte dall’ufficio Immigrazione della Questura, uno degli uomini, un nigeriano di 30 anni, è risultato irregolare e dopo le incombenze di rito, è stato accompagnato presso il Centro di Permanenza per i Rimpatri di Caltanissetta, in attesa della successiva espulsione.

Nello stesso tempo, i poliziotti hanno proceduto a denunciare i 7 stranieri per occupazione arbitraria di un immobile.

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347