Connect with us

In Primo Piano

Catania, stabilizzazioni, concorsi riservati e assunzioni su fondi PSN e PNES all’Asp

Arrivata la firma del contratto a tempo indeterminato per 8 operatori. Avviate le selezioni riservate per ulteriori 88 posti. Mentre sono stati assunti con fondi PSN e PNES 18 infermieri

Pubblicato

il

Concluso con la firma del contratto a tempo indeterminato il percorso di stabilizzazione, previsto dalla normativa vigente, per ulteriori 8 unità di personale. Nello specifico:

  • 1 assistente amministrativo
  • 1 coadiutore amministrativo
  • 2 collaboratori amministrativi
  • 4 biologi

L’iter amministrativo è stato seguito dal Dipartimento Risorse Umane, diretto da Santo Messina, in coordinamento con le strutture aziendali competenti.

Sempre sul fronte stabilizzazioni, sono inoltre in corso le selezioni riservate finalizzate complessivamente alla copertura di 88 posti i diversi profili, così suddivisi:

  • 64 posti, secondo le previsioni delle Leggi n. 234/2021 e n. 14/2023
  • 20 assistenti amministrativi
  • 11 assistenti informatici
  • 2 assistenti sociali
  • 3 collaboratori amministrativi
  • 1 collaboratore tecnico-ingegnere
  • 1 medico geriatra
  • 6 operatori tecnici informatici
  • 17 operatori socio-sanitari
  • 1 terapista della riabilitazione psichiatrica
  • 2 tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria
  • 24 posti, come previsto dalla Legge Madia
  • 9 assistenti amministrativi
  • 5 collaboratori amministrativi
  • 1 dirigente ingegnere
  • 9 dirigenti psicologi

“Proseguiamo il lavoro avviato per migliorare le performance aziendali, rafforzare i servizi e innovare i percorsi assistenziali, anche grazie all’impiego di fondi dedicati come il PSN e il PNES, che rappresentano strumenti strategici per lo sviluppo e la sperimentazione – afferma il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio -. Rivolgo il nostro ringraziamento al Dipartimento Risorse Umane per l’impegno costante. Ai nuovi colleghi diamo il benvenuto, con l’auspicio di costruire insieme un servizio sempre più efficace e vicino ai cittadini”.

 

Nell’ambito di progetti finanziati con fondi del PSN e del PNES sono stati sottoscritti 18 contratti a tempo determinato per l’assunzione di infermieri.

Le nuove unità, oltre a contribuire al rafforzamento delle attività assistenziali, saranno impegnate nell’avvio di interventi specifici, nello sviluppo di modelli organizzativi innovativi e nell’attuazione di progettualità mirate a livello territoriale.

Le assegnazioni riguardano:

  • 6 infermieri per progetti PNES
  • 4 impiegati in attività legate al contrasto del gioco d’azzardo patologico (GAP)
  • 1 assegnato al progetto di consolidamento delle reti oncologiche
  • 7 per i progetti di potenziamento delle attività vaccinali del Dipartimento di Prevenzione-Sanità Pubblica.

Sono in via di completamento le selezioni per ulteriori assunzioni su progettualità finanziate con gli stessi fondi, per: fisioterapisti, infermieri, medici in diverse discipline, psicologi, sociologi, tecnici della prevenzione.

 

Cronaca

Catania, arrestati tre giovani dai carabinieri, accusati di tortura

Avrebbero legato ad una sedia una persona, coinvolta forse nel traffico di stupefacenti, e percossa con un frustino ed a mani nude, costretta a subire la rasatura del capo e delle sopracciglia, allo scopo di punirla per un presunto ammanco di denaro riconducibile allo spaccio di droga

Pubblicato

il

Arrestati dai carabinieri della compagnia di Catania Fontanarossa tre uomini rispettivamente di 25, 36 e 22 anni, in quanto sono accusati, in concorso tra loro, di tortura. Le indagini sono iniziate nei primi giorni dello scorso mese di giugno, dopo aver ricevuto delle “attendibili informazioni riservate”.

L’attenzione dei militari si è concentrata nel quartiere Villaggio Sant’Agata, area urbana in cui da anni si volge spaccio di sostanze stupefacenti. In particolare, grazie al sequestro dello smartphone in uso al 25enne, già sottoposto alla misura degli arresti domiciliari per altro procedimento, sono state acquisite, “previa estrazione forense dei dati in modalità full file system”, registrazioni video di atti di violenza risalenti al 29 maggio 2025 e “recuperati altri frame rappresentativi del contesto della condotta delittuosa”.

Dalle indagini è emerso che i  tre indagati avrebbero preso parte, con diversi ruoli, ad una  brutale aggressione avvenuta all’interno di una stalla abusiva, in danno di una vittima, a sua volta coinvolta nel traffico di stupefacenti, che sarebbe stata legata a una sedia e poi  percossa con un frustino ed a  mani nude ed al contempo costretta a subire la rasatura del capo e delle sopracciglia, allo scopo di punirla per un presunto ammanco di denaro riconducibile allo spaccio di droga.

I tre giovani, “in forza della loro personalità e del concreto rischio di reiterazione di reati della medesima specie” sono stati arrestati e condotti presso la Casa Circondariale di Catania Piazza Lanza .

 

Continua a leggere

In Primo Piano

S.M. Di Licodia, incidente autonomo in via Vittorio Emanuele

Sul posto i Carabinieri e i soccorritori

Pubblicato

il

Un incidente autonomo si è registrato intorno alle 2:40 di questa notte in Via Vittorio Emanuele e S.M. Di Licodia. Un’auto con alla guida una donna ha impattato per cause non note con diverse auto che si trovavano in sosta. Sul posto è inizialmente intervenuta un’ambulanza di Eccedenza della Misericordia di Santa Maria di Licodia supportata poi da una medicalizzata del 118. La donna, trasportata in codice giallo al Pronto Soccorso di Paternò avrebbe riportato una frattura ad un arto superiore ed un trauma facciale. A procedere con i rilievi i Carabinieri della stazione di Ragalna.

Continua a leggere

Trending