Connect with us

In Primo Piano

Catania, Stretta della Polizia Stradale sul traffico veicolare del fine settimana

Numerose sanzioni agli automobilisti in occasione della Giornata dedicata alle vittime sulla strada

Pubblicato

il

In occasione della domenica 17 novembre, giornata mondiale in ricordo delle vittime sulla strada, la Polizia di Stato ha intensificato i controlli nei principali luoghi di ritrovo e di interesse, particolarmente affollati nei giorni del fine settimana. L’azione della Polizia Stradale è stata anche l’occasione per sensibilizzare i conducenti, soprattutto i più giovani, sul tema rispetto delle regole del codice della strada, per una guida sicura volta che garantisca la loro incolumità e quella altrui.

Oltre ai controlli sulla movida, disposti dal Questore di Catania nel centro storico, particolarmente intensi sono stati i controlli che la Sezione della Polizia Stradale di Catania ha attuato di notte con la finalità di prevenire e contrastare il fenomeno della guida sotto l’effetto di sostanze alcoliche e stupefacenti e, in generale, verificare il rispetto delle norme del Codice della Strada.

L’azione ha visto impegnati, oltre agli agenti della Polizia Stradale, anche il personale medico dell’Ufficio Sanitario Provinciale della Questura di Catania.

Setacciata in particolare la zona di Ognina, dove sono state sottoposte a controllo oltre 50 persone e 30 veicoli. Le verifiche hanno permesso di sottoporre i conducenti ad accertamenti preliminari, mediante l’ “alcolBlow”. Tra i soggetti fermati, due sono risultati positivi al test, con un un tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro di sangue. Per gli indisciplinati sono scattate non solo le sanzioni pecuniarie, ma anche la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da tre a sei mesi e la decurtazione di 10 punti dalla patente.

In totale sono state 12 le violazioni al Codice della Strada riscontrate, tra il mancato utilizzo del sistema di ritenuta, la mancanza di copertura assicurativa e di revisione. Diversi automobilisti sono stati infine sorpresi alla guida con il cellulare in mano.

In Primo Piano

Paternò, danza sportiva, bronzo ai campionati italiani “FIDESM” per Erika Ercolese-Luca Virgillito

Il duo paternese ha conquistato la giura con una performance di spessore dal titolo “11 Settembre – Torri Gemelle”

Pubblicato

il

Bronzo ai Campionati Italiani FIDESM (Federazione Italiana Danza Sportiva e Sport Musicali) per il duo Erika Ercolese e Luca Virgillito con la performance “11 Settembre – Torri Gemelle”. Il campionato italiano disputatosi a Rimini è uno degli appuntamenti più attesi del panorama nazionale della danza sportiva. Tra i protagonisti di questa edizione, spiccano i nomi di Erika Ercolese e Luca Virgillito, che hanno conquistato il terzo posto nella categoria “Latin Style Show”.  La coreografia, ispirata agli eventi tragici dell’11 settembre 2001, ha commosso il pubblico e colpito la giuria per l’originalità della scelta tematica, la cura nei dettagli e l’altissimo livello tecnico.

Grazie all’impegno ed il supporto del loro tecnico Michael Puglisi coreografo e supporter della coreografia “11 settembre”. “Erika e Luca studiano presso l’accademia di danza The Panthers Dance e hanno saputo raccontare, attraverso la danza, il dolore, la confusione e il senso di perdita vissuti quel giorno, ma anche la forza e la speranza che ne sono scaturite- si legge in una nota stampa- La giuria ha premiato l’originalità della proposta, l’interpretazione intensa e la capacità di affrontare un tema tanto delicato con rispetto e profondità.

Il Campionato Italiano FIDESM 2025 si è così arricchito di un momento indimenticabile, che ha dimostrato quanto la danza possa essere molto più di una gara: può essere voce, storia, emozione. Con questi successi, il corso “Latin Life Dance” presso il Centro Danza Etoile- conclude la nota stampa- si proietta verso i prossimi appuntamenti del calendario agonistico, determinata a continuare a crescere e a rappresentare con orgoglio la città di Paternò nel panorama della danza sportiva nazionale”.

Continua a leggere

In Primo Piano

Catania, recuperato il corpo di un uomo in mare

L’uomo aveva 68 anni: indagini in corso

Pubblicato

il

È stato recuperato poco dopo le 13:00 di oggi, nelle acque antistanti la scogliera sotto la Stazione Centrale di Catania, il corpo senza vita di un uomo di 68 anni.

A lanciare l’allarme è stata la Capitaneria di Porto, che ha immediatamente allertato i Vigili del Fuoco del Reparto Nautico del Comando Provinciale di Catania. L’intervento tempestivo ha permesso il recupero del corpo, avvistato tra gli scogli, in una zona difficilmente accessibile da terra.

Il cadavere è stato trasportato al Porto di Catania, presso la sede della Capitaneria, per le operazioni di identificazione e i rilievi del caso.

Sul posto sono intervenuti anche gli uomini della Polizia di Stato, dotati di moto d’acqua, e personale della Guardia Costiera. Le dinamiche dell’accaduto restano ancora da chiarire e sono in corso accertamenti da parte delle autorità competenti.

Al momento non si esclude alcuna ipotesi.

##Notizia in aggiornamento

Continua a leggere

Trending