Connect with us

In Primo Piano

Catania, tagli alla scuola, preoccupati Cgil e Flc Cgil

“Con il piano di dimensionamento triennale le scuole della città e della provincia hanno subito un taglio di ben 19 istituti scolastici tra il 2023 e il 2025” sostengono le organizzazioni sindacali

Pubblicato

il

Con il piano di dimensionamento triennale le scuole di Catania e provincia hanno subito un taglio di ben 19 scuole tra il 2023 e il 2025; una riduzione molto più consistente rispetto a quella operata in altre province. Non è accettabile che ciò avvenga in una città che registra ancora il terribile primato del 25%  di dispersione scolastica.

Lo denunciano la Cgil e la Flc Cgil di Catania (già Cgil scuola) i cui segretari generali Carmelo De Caudo e Cettina Brunetto ricordano come “nonostante le istituzioni locali abbiano potuto contare su somme importanti del PNRR per riqualificare strutture e approcci didattici, con tanto di aule immersive e academy, nella sostanza si fanno ancora i conti con classi pollaio e difficoltà di frequenza per quei piccoli alunni ai quali è stata soppressa la propria scuola costringendo le famiglie a spostamenti più lunghi per raggiungere le aule scolastiche. Tutto questo a noi sembra andare nella direzione contraria al reale diritto allo studio”.

Il dimensionamento ha prodotto la soppressione di 97 istituzioni scolastiche in tutta la Sicilia con l’inevitabile conseguenza di altrettanti dirigenti  perdenti posto e molti più amministrativi costretti per lo più a essere trasferiti. Non va meglio per le cattedre: nell’anno scolastico 2025/2026 appena apertosi, a Catania e provincia sono state perse oltre 110 cattedre per tutti gli ordini di scuola. In sostanza, chi è andato in pensione non sarà rimpiazzato. “Non possiamo fare finta che nulla stia accadendo – concludono Brunetto e De Caudo- e soprattutto non possiamo nascondere le difficoltà dietro a una foglia di fico. La buona scuola è un passaggio necessario affinché, soprattutto in questo momento storico, le nuove generazioni crescano in un contesto civile, democratico e orientato allo sviluppo. E questa si realizza con il numero adeguato di insegnanti e personale”.

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347