Connect with us

Cronaca

Covid-19: in Sicilia prima volta senza ulteriori contagi

Nell’Isola non si registra nemmeno un nuovo caso positivo su quasi 2500 tamponi effettuati

Pubblicato

il

In Sicilia per la prima volta dall’inizio dell’emergenza sa Covid-19 non si registra  nemmeno un nuovo caso positivo su quasi 2500 tamponi effettuati. Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola: dall’inizio dei controlli, i tamponi effettuati sono stati 131.913 (+2.482 rispetto a ieri), su 116.517 persone: di queste sono risultate positive 3.421 (0), mentre attualmente sono ancora contagiate 1.512 (-7), 1.640 sono guarite (+6) e 269 decedute (+1). Degli attuali 1.512 positivi, 104 pazienti (-9) sono ricoverati, di cui 9 in terapia intensiva, mentre 1.408 (+2) sono in isolamento domiciliare. A Catania i casi positivi sono ancora 628 (-3 rispetto a ieri). Sono 32(-3) le persone ricoverate nei vari ospedali della provincia; il numero dei soggetti guariti sale a 341(+2). Sono invece 98 quelli deceduti (+1 rispetto a ieri). Intanto da Palermo arrivano dei chiarimenti sulle disposizioni contenute nell’ordinanza del presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, dello scorso 17 maggio. Le novità, contenute in una circolare firmata oggi dal capo della Protezione civile regionale Calogero Foti, riguardano: uso della mascherina; pasticcerie, panifici e tabacchi; teatri; esercizi commerciali in luoghi turistici e di culto; scuole di danza, Parchi avventura e Parchi acquatici.

 

Uso della mascherina

La mascherina è un dispositivo di protezione individuale. Portarla sempre con sé, anche nei luoghi all’aperto, e indossarla quando non si può garantire una distanza interpersonale idonea a proteggere dal rischio del contagio, è un obbligo. Pertanto, l’impiego della mascherina è previsto nei luoghi pubblici e nei locali dove, come si legge nell’Dpcm del 17 maggio, “non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza” interpersonale, ad esempio nei mercati, strade affollate, bar, etc.. Pertanto è obbligatorio averla immediatamente disponibile e indossarla quando non sia possibile mantenere adeguata distanza da altri soggetti. L’utilizzo di mascherina o altro strumento di copertura di naso e bocca non è obbligatorio per i bambini al di sotto dei sei anni e per le persone con forme di disabilità che ne rendano incompatibile l’uso.


Avvocati dello Stato

L’art.19, co.1 lett.b) dell’ordinanza n.21 del 17 maggio 2020 prevede che “sono esonerati dall’osservanza degli obblighi di cui all’articolo che precede gli appartenenti alle seguenti categorie ? “b) appartenenti alle Forze dell’ordine, alle Forze armate, al Corpo dei Vigili del fuoco, il personale dei ruoli della magistratura, i titolari di cariche parlamentari e di governo”. A dette categorie, e segnatamente a quella del personale dei ruoli della magistratura, va assimilata – quanto all’esonero dall’osservanza dell’obbligo di isolamento – quella del personale dei ruoli dell’Avvocatura generale dello Stato e delle Avvocature distrettuali dello Stato.

Pasticcerie, panifici e tabacchi L’art.10, co.1 dell’ordinanza n.21 del 17 maggio 2020, nella parte in cui esclude dall’obbligo di chiusura al pubblico “le farmacie, le edicole, i bar, la ristorazione e i fiorai”, va interpretato nel senso che nel suddetto novero di esclusioni vanno altresì ricompresi, anche alla luce dell’art.3 della medesima ordinanza, le pasticcerie, i panifici e i mercati del contadino che, pertanto, potranno scegliere se osservare o meno l’apertura al pubblico nei giorni domenicali e festivi, e ciò tenuto conto della omogeneità contenutistica delle attività svolte con quelle espressamente autorizzate dall’ordinanza, e i tabacchi, per le particolari finalità svolte da detti esercizi nelle giornate domenicali e festive.


Teatri

L’art.1, co.1 lett.m) del Dpcm del 17 maggio 2020 prevede che “gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto restano sospesi fino al 14 giugno 2020. Dal 15 giugno 2020, detti spettacoli sono svolti con posti a sedere preassegnati e distanziati e a condizione che sia comunque assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro sia per il personale, sia per gli spettatori, con il numero massimo di 1000 spettatori per spettacoli all’aperto e di 200 persone per spettacoli in luoghi chiusi, per ogni singola sala”. Premesso quanto sopra, sono pervenuti alcuni quesiti in ordine alla circostanza se nel numero delle 200 persone indicato dal Dpcm debbano essere ricompresi o meno anche gli operatori e i lavoratori delle suddette sale. Tenuto conto dell’imminente inizio della stagione estiva e della sostanziale residualità degli spettacoli da svolgersi in luoghi chiusi, si chiarisce che nel territorio ella Regione Siciliana, con l’espressione “200 persone per spettacoli in luoghi chiusi, per ogni singola sala”, si intendono esclusivamente gli spettatori, fermo restando il rispetto delle regole di distanziamento interpersonale.


Esercizi commerciali in luoghi turistici e in luoghi di culto

I Sindaci possono disporre con proprie ordinanze, nel rispetto degli obblighi di distanziamento interpersonale e di tutte le misure di prevenzione del contagio, l’apertura al pubblico nei giorni domenicali e festivi degli esercizi commerciali siti in luoghi turistici e in luoghi di culto, con eccezione di supermercati e outlet, per i quali continua a valere l’obbligo di chiusura.


Scuole di danza, Parchi avventura e Parchi acquatici

L’apertura nei giorni domenicali e festivi delle strutture e degli esercizi di cui al presente paragrafo é ammessa, per analogia con la disciplina in materia di attività sportive, a condizione del rispetto integrale, oltre che delle regole del Dpcm del 17 maggio 2020, delle prescrizioni di cui alle circolari del dipartimento Attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico prot.16255 del 3 maggio 2020 e prot.19361 del 21 maggio 2020. Nel rispetto delle medesime prescrizioni, è ammessa l’apertura ordinaria delle Scuole di danza.

 

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Catania, incidente mortale in Viale Ulisse

A perdere la vita la donna che viaggiava a bordo di uno scooter

Pubblicato

il

Una ragazza di 23 anni ha perso la vita questa mattina in viale Ulisse a Catania a seguito di un violento impatto con un’auto. L’incidente si è verificato intorno alle 7:00 di questa mattina ed ha visto il coinvolgimento di un’automobile e uno scooter condotta da una donna.

Ad avere la peggio la conducente del mezzo a due ruote. A nulla, infatti, è valso l’arrivo dei soccorritori del 118 che, giunti sul posto, hanno accertato la morte della donna.  Al momento non è nota la dinamica del sinistro, che dovrà essere chiarita dalla Polizia Municipale giunta sul posto per regolare il traffico e per procedere con i rilievi del sinistro.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, arrestato corriere della droga, trasportava oltre 2 kg di cocaina

La cocaina avrebbe fruttato proventi illeciti per circa mezzo milione di euro

Pubblicato

il

I Finanzieri del Comando Provinciale di Catania hanno arrestato un soggetto che, a bordo di un’autovettura, era intento al trasporto di oltre 2 kg di cocaina. I militari delle Fiamme Gialle hanno sottoposto a controllo un veicolo condotto da un soggetto originario della provincia di Trapani.

L’attenzione dei finanzieri è stata attirata dall’andatura anomala dell’auto, caratterizzata da cambi repentini di traiettoria e sorpassi azzardati. Una volta intimato l’alt, il guidatore è apparso da subito nervoso tanto da convincere i finanzieri etnei ad effettuare una perquisizione.

Le attività di ricerca hanno avuto esito positivo, grazie al rinvenimento di 2 panetti del peso complessivo di circa 2,1 kg, riportanti l’effige di un peperoncino, contenenti della cocaina.  Militari delle Fiamme Gialle che hanno sequestrato la droga e arrestato il corriere con l’accusa di detenzione e trasporto di sostanze stupefacenti. La cocaina avrebbe fruttato proventi illeciti per circa mezzo milione di euro.  L’uomo, a seguito della convalida, è stato rinchiuso nel carcere di Catania Piazza Lanza.

 

Continua a leggere

Trending