Connect with us

Cronaca

Covid, da oggi la Sicilia è in zona arancione assieme ad altre 3 regioni italiane

A determinarne l’ingresso la crescita dei ricoverati nelle terapie intensive, con posti letto maggiormente occupati dai non vaccinati

Pubblicato

il

Da oggi la Sicilia è in zona arancione insieme ad Abruzzo, Friuli Venezia Giulia e Piemonte. A deciderlo il Ministro della Salute, Roberto Speranza, alla luce dei dati del monitoraggio settimanale. “Nonostante tutti gli sforzi fatti i reparti di terapia intensiva sono pieni di persone non vaccinate che ci hanno spinto verso questo colore”, aveva affermato il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci.  La Sicilia in zona arancione prevede  una serie di restrizioni che non riguardano chi possiede il super green pass (vaccinazione o avvenuta guarigione), bensì soltanto i soggetti non vaccinati.  Per chi non ha il green pass, gli spostamenti con mezzo proprio verso altri comuni della stessa Regione o verso altre Regioni  sono consentiti solo per lavoro, necessità, salute o per servizi che non siano disponibili nel proprio comune. Restano consentiti invece gli spostamenti dai comuni con un massimo di 5.000 abitanti, verso altri comuni entro i 30 km, tranne che verso il capoluogo di provincia.

In zona arancione possono accedere ai negozi che vendono beni o servizi alla persona tutti i cittadini, a prescindere se abbiano o meno il Green Pass o il Super Green Pass. Anche l’accesso agli uffici pubblici per usufruire dei servizi è sempre consentito. L’accesso ai centri commerciali, invece, è consentito a tutti nei giorni feriali, mentre nei giorni festivi è consentito solo a chi ha il Super Green Pass. In zona arancione, i bar e ristoranti sono aperti solo per chi ha il Super Green Pass: sia per consumazione al banco che per quella al tavolo, all’aperto o al chiuso. Dunque, chi non possiede il Super Green Pass non può bere un caffè al bar.

L’attività sportiva all’aperto, anche in aree attrezzate e parchi pubblici, è consentita a tutti, mentre al chiuso è consentita solo a vaccinati o guariti, quindi a chi è in possesso del Super Green Pass. Anche l’attività sportive all’aperto, ma in piscine e centri natatori, è permessa a chi ha il Super Green Pass. Aperta a tutti l’attività riabilitativa e terapeutica, così come gli sport di squadra e attività in centri e circoli sportivi all’aperto. L’accesso agli spogliatoi, così come gli sport di squadra in centri e circoli sportivi al chiuso, sono consentiti solo a chi ha il Super Green Pass. Gli sport di contatto, sia all’aperto che al chiuso, sono consentiti solo a chi ha la certificazione verde rafforzata. In zona arancione per l’attività sciistica può accedere agli impianti di risalita solo chi ha il Super Green Pass.

Il Green pass ‘base’ è obbligatorio per accedere ai luoghi di lavoro, mentre chi non è in possesso di certificazione verde ottenuta attraverso vaccino o tampone non potrà accedere. Tutti i cittadini possono accedere alle scuole di ogni ordine e grado, senza distinzioni. Per quanto riguarda l’Università, chi non ha il Green Pass non può accedervi, mentre è possibile entrare in aula se muniti di Green Pass base o “Super”. Negli alberghi e nelle strutture ricettive (bar e ristoranti) ospitate al loro interno, possono entrare solo coloro in possesso di Super Green Pass. L’ingresso a cinema, teatri, sale da concerto, locali di intrattenimento e musica dal vivo al chiuso è consentito solo a chi ha il Super Green Pass, così come quello a mostre e musei, mentre per biblioteche e archivi è previsto anche per chi ha la certificazione ‘base’. Solo chi ha il Super Green Pass può entrare in discoteche e sale da ballo.

Per centri benessere e termali, sia all’aperto che al chiuso, chi non ha il Super Green Pass, a meno che non ci si rechi in questi luoghi per motivi di salute, non può fare ingresso. Anche per i parchi tematici e di divertimento è autorizzato l’accesso solo con Super Green Pass, stessa cosa vale per centri culturali, sociali e ricreativi, al chiuso o all’aperto, sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò. Per partecipare a concorsi pubblici in presenza in zona arancione, serve almeno il Green Pass ‘base’, che si può avere anche con tampone.

Cronaca

Catania, Guardia Costiera in azione contro la pesca illegale di “Tonno Rosso”

Sono state sottoposte a sequestro oltre 10 tonnellate di esemplari privi di idonea documentazione che ne certificasse la tracciabilità e la legale cattura. A carico dei contravventori sono state elevate sanzioni per oltre 13 mila euro

Pubblicato

il

Lotta a 360 gradi alla pesca illegale di tonno rosso da parte della Guardia Costiera di Catania.  Il Centro Controllo Area Pesca della Direzione Marittima Guardia Costiera di Catania, in coincidenza con la corrente campagna di pesca del pregiato “Tonno Rosso”, concentrata prevalentemente durante questo periodo dell’anno, ha coordinato l’azione dei Comandi Compartimentali della Sicilia Orientale.

A seguito di determinati controlli sono emersi diversi illeciti connessi sia alla cattura che alle successive fasi di tentata commercializzazione di ingenti quantitativi di esemplari di tonno rosso, derivanti da catture illegali di unità da pesca prive di specifiche autorizzazioni a tale tipologia di pesca o di specifica ed obbligatoria documentazione idonea ad attestarne la corretta tracciabilità e la legittima provenienza.

Il “Tonno Rosso” è una specie ittica sottoposta a specifici regolamenti comunitari e normative nazionali che contemplano stringenti obblighi per la pesca e la commercializzazione.   Di particolare rilevanza l’attività condotta da “Team Ispettivi” composti da qualificati Ispettori Pesca della Guardia Costiera di Catania e Siracusa che a seguito di mirate attività di intelligence, in mare, nei porti di approdo e presso punti di sbarco delle unità da pesca, nonché al controllo di mezzi adibiti al trasporto di prodotti ittici, hanno sottoposto a sequestro  oltre 10 tonnellate di tonno rosso privo di idonea documentazione che ne certificasse la tracciabilità e la legale cattura.

A carico dei contravventori sono state elevate sanzioni per oltre 13.000 euro.  A seguito di accertamento sanitario da parte dei medici veterinari delle competenti Aziende Sanitarie Provinciali, la maggior parte del prodotto ittico sequestrato è stato donato per la distribuzione ad associazioni caritatevoli e di beneficenza. Il prodotto valutato non idoneo al consumo umano è stato avviato a distruzione come da vigenti normative.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, arrestati due sudanesi per favoreggiamento di immigrazione clandestina

I fatti risalgono al mese di aprile allorquando, presso il porto etneo, attraccava la nave ONG “Aita Mari”,  con a bordo 125 migranti di varie nazionalità.

Pubblicato

il

Agenti della Squadra mobile di Catania hanno arrestato due presunti scafisti di origini sudanesi, accusati di favoreggiamento aggravato dell’immigrazione clandestina.

I fatti risalgono al mese di aprile allorquando, presso l’ambito portuale di Catania, attraccava la nave ONG “Aita Mari”, battente bandiera spagnola, con a bordo 125 migranti di varie nazionalità. Le operazioni di soccorso dei migranti, iniziate in acque internazionali libiche ed ultimate in acque maltesi, avevano riguardato due distinti eventi, ovvero un gommone con a bordo 84 migranti ed un secondo natante con a bordo 41 migranti.

Successivamente dal Porto di Catania, assegnato quale sito di sbarco, ultimate le preliminari procedure di accoglienza, i migranti sono stati trasferiti presso la struttura di via Forcile dove poteva proseguire l’azione d’indagine già avviata in banchina dagli uomini della Squadra Mobile.

L’attività della polizia si è concentrata sul gommone con a bordo 84 migranti, partito dalle coste libiche e poi, dopo lunghe ore di navigazione, costretto a fermarsi a causa di un’avaria, prima di ricevere i soccorsi.

L’attenzione si è concentrata su due uomini, entrambi di origini sudanesi, rispettivamente di anni 19 e 20, facenti parte dello stesso gruppo che si trovava sul gommone. Dalle indagini è emerso che i due uomini avrebbero avuto a vario titolo, e con diverse mansioni, il comando dell’imbarcazione, collaborando tra di loro sin dalla partenza in Libia e fino all’arrivo dei soccorsi.

La Procura tenuto conto che potessero sottrarsi alle loro responsabilità e darsi alla fuga anche al di fuori dal territorio nazionale, rendendosi di fatto irreperibili, ha posto in stato di fermo i due giovani stranieri con l’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, aggravato dall’aver riguardato l’ingresso illegale nello Stato di più di cinque persone e dall’aver posto in pericolo la vita e l’incolumità dei trasportati. I due si trovano rinchiusi nel carcere di Catania Piazza Lanza.

 

Continua a leggere

Trending