Connect with us

In Primo Piano

È Olly il vincitore della 75esima edizione del Festival di Sanremo

Accanto ad Olly, sul podio, Lucio Corsi con “Volevo essere un duro” e terzo, Brunori Sas “L’albero delle noci”. Una classifica che ha ribaltato ogni pronostico, che vedeva, tra i favoriti Giorgia ed Achille Lauro, rispettivamente posizionati al sesto e settimo posto, tra i fischi e le proteste del pubblico fortemente contrariato

Pubblicato

il

Colpo di scena, forse l’unico in un festival che non ha concesso grandi spazi per il gossip, quasi uno scorrere ordinario di momenti, fra un brano, e l’altro qualche sorriso ora  con  Malgioglio e Frassica, ora con Katia Follesa ed ancora con la pungente Geppi Cucciari. E così il gran finale di ieri che ha visto un’ Alessia Marcuzzi non perfettamente centrata e non troppo a fuoco ed un Alessandro Cattelan confermare la sua bravura ed efficacia nella conduzione, una perfetta prova per, chissà, un futuro prossimo. Ma andiamo alla vera sorpresa di questo Festival che sul podio, contro ogni pronostico, ha portato alla vittoria Olly con il brano “Balorda nostalgia”. Olly, (ovvero Federico Olivieri)  22enne, genovese aveva preso parte a Sanremo Giovani 2022 con il brano “L’anima balla”. Nella gara si è posizionato tra i primi sei classificati e quindi ha ottenuto un posto tra i Big di Sanremo 2023, sbarcando di diritto al Festival di Sanremo 2023. Quindi è salito sul palco dell’Ariston dal 7 all’11 febbraio portando la canzone “Polvere”. Nel mese di giugno 2024 ha collaborato con Emma per il singolo “Ho voglia di te” per poi balzare sulla scena musicale ancora una volta con “Per due come noi” insieme ad Angelina Mango.

Accanto ad Olly, sul podio, Lucio Corsi con “Volevo essere un duro” e terzo, Brunori Sas “L’albero delle noci”. Una classifica che ha ribaltato e deviato ogni pronostico, che vedeva, tra i favoriti Giorgia ed Achille Lauro, rispettivamente posizionati al sesto e settimo posto, tra i fischi e le proteste del pubblico fortemente contrariato. Giorgia, con il suo brano “La cura per me” è poi ritornata sul palco dopo l’esclusione della cinquina, per ricevere il “premio Tim” ed è scoppiata in lacrime, commossa per l’applauso travolgente del pubblico che tra applausi e proteste gridava “Hai vinto tu”. Tra i cinque big arrivati alla finalissima,  Fedez con il brano “Battito” arrivato in quarta posizione seguito da Simone Cristicchi con “Quando sarai piccola”, e come detto Lucio Corsi, Brunori Sas ed il vincitore, Olly, l’artista che riporta la Liguria sul gradino più alto del podio, un giovane, cresciuto a pane e De Andrè che proprio nella serata delle cover ha voluto omaggiare con la reinterpretazione de “Il pescatore”. Una vittoria inaspettata che lo stesso artista commenta “È assurdo ma è successo, ciao ma, ciao pa’“.Il brano, composto dal cantautore genovese insieme a Pierfrancesco Pasini e JVLI, racconta la nostalgia, un sentimento forte, che arriva all’improvviso e che fa sempre anche un po’ male, per questo motivo è balorda. Olly rappresenterà l’Italia all’Eurovision, il prossimo mese di maggio, sul balco di Basilea, in Svizzera. Dunque, una vittoria certamente meritata ma che non è avvenuta senza polemiche o rumore, come si diceva il colpo di scena, la sopresa che ogni sera si cercava sul quel palco, è confluita proprio alle battute finali dove si sono mescolate l’emozione di Olly, la scoperta di un nuovo talento, Lucio Corsi piazzatosi al secondo posto, le lacrime di Giorgia e le proteste del pubblico.

Quanto ai premi, consegnati da Bianca Balti, tornata sul palco dell’Ariston, a Lucio Corsi è andato il Premio della Critica “Mia Martini”, a Simone Cristicchi il Premio della sala stampa “Lucio Dalla” a Brunori Sas, il Premio “Sergio Bardotti” per il miglior testo, a Simone Cristicchi anche il premio “Giancarlo Bigazzi” per la miglior composizione musicale.

Di seguito la classifica finale che ha visto all’ultimo posto, Marcella Bella con il brano “Pelle diamante”.

  1. Olly – Balorda nostalgia
  2. Lucio Corsi – Volevo essere un duro
  3. Brunori SAS – L’albero delle noci
  4. Fedez – Battito
  5. Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
  6. Giorgia – La cura per me
  7. Achille Lauro – Incoscienti giovani
  8. Francesco Gabbani – Viva la vita
  9. Irama – Lentamente
  10. Coma_Cose – Cuoricini
  11. Bresh – La tana del granchio
  12. Elodie – Dimenticarsi alle 7
  13. Noemi – Se t’innamori muori
  14. The Kolors – Tu con chi fai l’amore
  15. Rocco Hunt – Mille vote ancora
  16. Willie Peyote – Grazie ma no grazie
  17. Sarah Toscano – Amarcord
  18. Shablo feat Guè, Joshua e Tormento – La mia parola
  19. Rose Villain – Fuorilegge
  20. Joan Thiele – Eco
  21. Francesca Michielin – Fango in paradiso
  22. Modà – Non ti dimentico
  23. Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
  24. Serena Brancale – Anema e core
  25. Tony Effe – Damme ‘na mano
  26. Gaia – Chiamo io chiami tu
  27. Clara – Febbre
  28. Rkomi – Il ritmo delle cose
  29. Marcella Bella – Pelle diamante

Cronaca

Catania, contrasto ai parcheggiatori abusivi, sanzionati 7 soggetti tutti recidivi

Controlli nelle strade e nelle piazze della città, affollate in questi giorni da cittadini e turisti in occasione delle festività del 25 aprile e del 1° maggio

Pubblicato

il

La Polizia di Stato ha intensificato, nelle ultime ore, i servizi di controllo per contrastare il fenomeno dei parcheggiatori abusivi nelle strade e nelle piazze della città, particolarmente affollate in questi giorni da cittadini e turisti in occasione delle festività del 25 aprile e del 1° maggio.

Diversi poliziotti hanno pattugliato le zone maggiormente esposte all’esercizio illecito dell’attività di posteggiatore per la presenza di siti di interesse culturale, di attività commerciali e luoghi di ritrovo.

L’attività di controllo ha permesso di individuare 7 uomini, noti alle forze di polizia perché tutti già sanzionati per essere stati sorpresi, in passato, ad eseguire manovre e gesti inequivocabili agli automobilisti impegnati a parcheggiare la propria vettura.

Tra le persone sanzionate, i poliziotti hanno trovato, nei pressi di via Plebiscito, un catanese di 32 anni che, nel borsello, oltre ad una somma di denaro ritenuta provento dell’attività abusiva di parcheggiatore, nascondeva una dose di marijuana di circa 4 grammi. E’ stato anche segnalato alla Prefettura quale assuntore di sostanza stupefacente.  In piazza Manganelli, i poliziotti hanno notato un giovane parcheggiatore abusivo di 22 anni di Mascalucia che, già nello scorso fine settimana, era stato sanzionato per la stessa ragione e denunciato per violazione del Dacur. Il 22enne è stato denunciato, in stato di libertà, non solo per la violazione del Dacur ma anche per quella della misura di prevenzione personale del divieto di ritorno nel Comune di Catania.

Tra piazza Borsellino e via Dusmet, sono stati individuati e sanzionati amministrativamente tre catanesi di 25, 53 e 33 anni che, alla vista degli agenti, hanno cercato di defilarsi, provando a confondersi tra i passanti. I tre sono stati identificati e deferiti per la violazione del Dacur, il provvedimento che vieta loro di frequentare e di stazionare lungo via Dusmet, via Lavandaie e in piazza Paolo Borsellino dove i tre, in diverse occasioni, sono stati sorpresi a svolgere l’attività di parcheggiatore abusivo.

Sempre in via Dusmet, durante i controlli dei tre catanesi fermati, un poliziotto ha visto una vecchia conoscenza delle forze di Polizia, un pregiudicato di 33 anni, che, puntualmente, negli scorsi fine settimana è stato trovato nella stessa zona a confabulare con gli automobilisti che stavano provando a parcheggiare. Anche in questa circostanza, i poliziotti hanno provveduto a sanzionarlo e a denunciarlo per violazione del Dacur.

Poco più distante, in via Casello, nei pressi di Villa Pacini, è stato fermato un catanese di 75 anni che, dai controlli effettuati nella banca dati in uso alle forze di polizia, è risultato destinatario di un provvedimento di allontanamento in quanto trovato nella cosiddetta “zona rossa”, individuata dalla ordinanza prefettizia. Per l’inosservanza dell’atto, il 75enne è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria. Oltre alle sanzioni per le violazioni al Codice della Strada, sono state sequestrate le somme ritenute provento dell’attività illecita, per un ammontare di circa 80 euro.

 

Continua a leggere

Cronaca

Catania, vuole compiere un gesto estremo e chiama il 112, salvato dai poliziotti

Arrivati in casa dell’uomo, gli agenti si sono introdotti all’interno dell’abitazione trovandolo in piedi con una lametta in mano

Pubblicato

il

Protagonista della vicenda è un uomo, con problemi di tossicodipendenza, che ha pensato di togliersi la vita e per questo ha chiamato il numero unico di emergenza dicendo di voler compiere un gesto estremo. Solo l’intervento della Polizia di Stato ha evitato che la vicenda si potesse concludere con un tragico epilogo.

Ricevuta la chiamata, l’operatore della centrale operativa ha trattenuto l’uomo al telefono il più possibile, cercando di farlo desistere dal compiere un terribile gesto, permettendo in questo modo alle volanti di raggiungere la sua abitazione.  Arrivati sul posto, i poliziotti si sono introdotti all’interno della casa dove hanno trovato l’uomo in piedi, in cucina, con una lametta in mano, già ferito ad entrambi i polsi.

A quel punto, gli agenti hanno cercato di bloccarlo, ma l’uomo dimenandosi ha provato nuovamente a tagliarsi. Riusciti a mettere l’uomo in sicurezza, gli agenti, con strofinacci e altri mezzi di fortuna, hanno tamponato le ferite in attesa dell’arrivo dell’ambulanza. Accompagnato d’urgenza al pronto soccorso l’uomo ha ricevere le prime cure ed è stato sottoposto ad accertamenti di natura specialistica.

 

Continua a leggere

Trending