Connect with us

etna

Etna, cessata attività stromboliana

Il flusso lavico segnalato in precedenza si è esaurito ed è in raffreddamento. A comunicarlo INGV.

Pubblicato

il

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia  comunica che dalle telecamere di sorveglianza si osserva che l’attività stromboliana si è conclusa ed il flusso lavico segnalato  in precedenza si è esaurito ed è in raffreddamento.

L’ampiezza del tremore sismico, dalle prime ore di oggi, si è riportata sul livello basso. La localizzazione del centroide delle sorgenti del tremore ricade nell’area dei crateri centrali. Bassa attività infrasonica. I segnali registrati dalle reti di monitoraggio delle deformazioni non mostrano variazioni significative.

 

 

Cronaca

Etna, attività stromboliana al cratere di sud-est, nessun problema per aeroporto

Si è registrata una moderata emissione di cenere, ricaduta nel territorio di Zafferana Etnea e nelle zone limitrofe.

Pubblicato

il

Continua l’attività stromboliana al cratere di Sud-Est dell’Etna con una moderata emissione di cenere, ricaduta nel territorio di Zafferana Etnea e nelle zone limitrofe. Qualora si registrasse un incremento dell’attività eruttiva il modello previsionale indica che l’eventuale nube vulcanica si disperderebbe in direzione Sud-Est. Tuttavia l’attività stromboliana tenderebbe a diminuire.

E’ quanto emerge da osservazioni dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Osservatorio etneo, di Catania Dal punto di vista sismico il tremore vulcanico, dopo un continuo incremento, inizia a diminuire, ma rimanendo sempre sui valori alti. La localizzazione delle sorgenti del tremore permane in corrisponde cratere di Sud-Est a una quota di circa 2.900 metri sul livello del mare.

L’attività infrasonica ha mostrato un aumento nelle ultime ore e risulta localizzata al cratere di Sud-Est. I segnali registrati dai sistemi osservativi di controllo della deformazione non rilevano variazioni significative. Il vulcanologo Boris Behncke ha scritto sulla propria pagina social la presenza di una piccola colata di lava. L’allerta per il volo, il Vona, rimane arancione. L’aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania continua a essere operativo.

Continua a leggere

etna

Etna, attività stromboliana, la nube si disperderebbe direzione sud-est

L’aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania, al momento, è pienamente operativo

Pubblicato

il

Attività stromboliana sull’Etna. Il parossismo è osservato dal sistema di monitoraggio dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Le condizioni meteo, al momento, non permettono un’osservazione diretta del fenomeno. Il modello previsionale dell’Ingv indica che un’eventuale nube eruttiva si disperderebbe in direzione Sud-Est.

Il tremore vulcanico, che segnala lo stato di energia nei condotti magmatici dell’Etna, a partire dalle 11.30 ha mostrato un continuo incremento, raggiungendo valori alti intorno alle 15:30. La localizzazione delle sorgenti del tremore risulta in corrispondenza del cratere di sud-est a una quota di circa 2.900 metri sul livello del mare.  Anche l’attività infrasonica risulta localizzata al cratere di Sud-Est.

I sistemi osservativi di controllo della deformazione non rilevano variazioni significative. L’attuale fase eruttiva del vulcano attivo più alto d’Europa non impatta sull’allerta per il volo, il Vona, che l’Ingv ha mantenuto al livello precedente, giallo. L’aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania, al momento, è pienamente operativo.

Continua a leggere

Trending