Connect with us

ambiente

Etna, Crateri Silvestri: La Vardera presenta interrogazione all’Ars

L’interrogazione presentata con carattere d’urgenza è indirizzata al Presidente Schifani e all’Assessore al territorio ed ambiente Savarino

Pubblicato

il

È stata presentata nella giornata di oggi, dall’Onorevole dell’Ars Ismaele La Vardera, un’interrogazione parlamentare indirizzata al Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e All’Assessore Regionale per il Territorio e l’Ambiente Giuseppe Savarino avente come oggetto la richiesta di “chiarimenti e iniziative urgenti in merito all’introduzione di un ticket di accesso ai Crateri Silvestri dell’Etna e alla tutela dell’uso pubblico dei sentieri vulcanici. L’interrogazione nasce dopo la notizia diffusasi in queste ore dell’introduzione,  da parte della società che gestisce la funivia dell’Etna, di un biglietto a pagamento per accedere ai Crateri Silvestri, area di grande pregio naturalistico e punto di riferimento per migliaia di visitatori, inseriti nel più ampio contesto del Patrimonio mondiale dell’UNESCO qual è l’Etna oggi.

“Non risulta che vi sia stata alcuna informazione preventiva al pubblico, alle guide e ai fruitori in generale prima dell’introduzione del ticket, nonostante l’area costituisca da decenni un luogo di fruizione pubblica costante, meta di escursionisti, famiglie e turisti” scrive l’onorevole. “Si apprende inoltre che i terreni su cui insistono i Crateri Silvestri sarebbero in parte di proprietà privata della società che gestisce la funivia, ma da tempo immemore soggetti a uso pubblico, configurando una servitù di uso pubblico a favore della collettività, secondo i principi affermati dalla sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 11 settembre 2025, n. 7288, la quale ribadisce che l’uso pubblico su area privata sussiste quando la collettività esercita da lungo tempo, in modo pacifico, generalizzato e non occasionale, un diritto di passaggio o di fruizione, riconosciuto o non contestato dall’autorità pubblica”.

Nello specifico, viene chiesto agli organi di Governo se “l’Ente Parco dell’Etna abbia rilasciato provvedimenti autorizzativi, nulla osta o pareri in merito all’introduzione del ticket di accesso ai Crateri Silvestri o all’installazione di eventuali strutture, varchi o biglietterie, se la Regione Siciliana e l’Ente Parco dell’Etna intendano attivarsi con provvedimenti espressi per garantire la tutela dell’uso pubblico e la servitù di passaggio collettiva da tempo esercitata sull’area, assicurando che la fruizione resti libera e compatibile con le finalità di tutela ambientale e se siano in corso accertamenti o verifiche sulla legittimità delle iniziative private intraprese e sulle eventuali autorizzazioni mancanti, anche ai fini di un eventuale ripristino dello stato dei luoghi”. Per l’interrogazione presentata, viene chiesto lo svolgimento con urgenza e la risposta orale in aula.

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347