Connect with us

etna

Etna, doppio intervento dei soccorritori sul versante sud del vulcano

Prestato aiuto ad un turista svedese per una sospetta frattura, causa caduta a quota 2500 metri lungo un sentiero, mentre tre escursionisti sono stati sorpresi da un temporale nella zona della casermetta di Piano Mirio

Pubblicato

il

Soccorritori in azione nel pomeriggio di ieri per un doppio intervento quasi in  contemporanea. Il tutto è avvenuto sul versante sud dell’Etna. Un turista svedese in escursione sul versante sud dell’Etna è scivolato a quota 2500 metri percorrendo un sentiero, procurandosi la sospetta frattura della caviglia sinistra.

I Tecnici del Soccorso Alpino intervenuti, congiuntamente ai militari della Guardia di Finanza hanno proceduto ad immobilizzare l’arto ed a trasferire il paziente a valle, mediante un automezzo delle guide vulcanologiche, fino all’ambulanza del 118 per il successivo trasferimento presso l’Ospedale di Acireale. In contemporanea, un violento temporale investiva un gruppo di escursionisti nell’area della Casermetta di Piano Mirio in comune di Biancavilla.

I tre escursionisti, con abbigliamento non adeguato alle condizioni meteo, sono stati presi dal panico dopo essersi totalmente bagnati e presi di freddo. Dopo avere diramato la richiesta di soccorso, una squadra di Tecnici della Stazione Etna sud del Soccorso Alpino ha raggiunto gli escursionisti mettendoli in sicurezza.

“Il Soccorso Alpino continua a raccomandare di accertarsi delle condizioni meteo previste nelle aree in cui ci si intende recare, prima di intraprendere una escursione. In caso di infortunio in ambiente montano, impervio o ostile, oppure in caso ci si fosse perduti nei medesimi ambienti, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico è allertabile chiamando il Numero Unico di Emergenza 112, richiedendo specificatamente all’operatore di centrale che la chiamata venga trasferita alla Centrale Operativa dell’Emergenza Sanitaria 118 per ricevere un intervento di soccorso sanitario in ambiente montano o impervio oppure a rischio evolutivo sanitario.

Il 112 trasferirà la chiamata esclusivamente alla Centrale Operativa 118 che attiverà il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico quale proprio referente esclusivo per la risoluzione degli interventi di soccorso in montagna, in ambiente impervio ed in grotta”.

 

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347