Connect with us

ambiente

Etna, forte emissione di cenere dai crateri sommitali

Pubblicato

il

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica dall’analisi delle telecamere di sorveglianza dell’INGV-OE si è osservata una forte emissione di cenere dal Cratere Bocca Nuova. Tale emissione è durata circa 4 minuti ed ha raggiunto una quota di 5 km sul livello del mare, disperdendosi velocemente in atmosfera in direzione sud. Dal punto di vista sismico, dalle 15:01 alle 15:10 è stata registrata una sequenza di circa 6 eventi esplosivi sommitali, il più energetico dei quali è stato registrato alle ore 15:10.

L’ampiezza media del tremore vulcanico si mantiene allo stato attuale, pur con alcune lievi fluttuazioni, nel livello medio. Le sorgenti del tremore risultano localizzate al di sotto del Cratere di Sud-Est, ad una elevazione di circa 2900 m al di sopra del livello medio del mare. I segnali infrasonici risultano esclusivamente localizzati in corrispondenza del Cratere di SE. Infine, dall’analisi dei segnali clinometrici non si evidenziano deformazioni di rilievo.

 

Foto: Alfio Landro

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347