Come redazione di Etna News24, riteniamo doveroso prendere una posizione chiara e inequivocabile contro un fenomeno che ormai da tempo dilaga sui social media e che, nelle ultime ore, ha toccato da vicino anche la nostra testata: il body shaming e gli attacchi personali basati sull’aspetto fisico delle persone. Abbiamo assistito con sgomento e profonda indignazione alla pubblicazione di commenti vergognosi a corredo di un video realizzato dalla nostra testata che ritraeva la cantante BigMama durante la sua esibizione ad Adrano, nell’ambito del cartellone delle festività estive. Commenti che hanno preso di mira l’aspetto fisico dell’artista, trasformando quello che doveva essere uno spazio di condivisione e apprezzamento musicale in un ring di insulti gratuiti e offese personali inaccettabili. Alcuni lettori – ai quali chiediamo di non seguire più la nostra pagina – hanno scelto di concentrarsi esclusivamente sull’aspetto fisico dell’artista, dimostrando una ingenerosa superficialità che offende non solo BigMama, ma tutta la comunità.
Etna News24, di fronte a tali fatti, non può che prendere le distanze, in modo categorico e senza alcuna riserva, da qualsiasi forma di body shaming, cyberbullismo e attacco personale. Questi comportamenti non rappresentano in alcun modo i valori della nostra testata, né tanto meno il livello di civiltà che ci si aspetta dai lettori e dalla comunità che segue il nostro giornale. Noi, non possiamo e non vogliamo essere complici – nemmeno passivamente – di una cultura dell’odio che riduce la persona umana al suo aspetto esteriore ignorando completamente il valore intrinseco di ogni individuo, le sue competenze, le sue idee e il suo contributo alla società. Pertanto, abbiamo provveduto all’eliminazione immediata dei commenti che a nostro avviso apparivano offensivi e denigratori.
Purtroppo, nell’era digitale di cui siamo intrisi fino al collo di una irrefrenabile iper-connessione, dove le parole viaggiano alla velocità della luce attraverso la rete e raggiungendo migliaia di persone in pochi secondi, si è perso il senso del “peso” che le parole portano con sé, dimenticando che questi importanti mezzi di comunicazione andrebbero utilizzati per finalità costruttive e non distruttive. Il body shaming, ricordiamo, non è solo una questione di “cattivo gusto” o di “maleducazione” ma rappresenta una vera e propria forma di violenza psicologica che può avere conseguenze devastanti sulla salute mentale delle vittime. Dietro ogni commento offensivo c’è una persona reale, con sentimenti, fragilità e dignità che meritano rispetto.
Come testata giornalistica che opera ormai da anni sul territorio etneo e che ha voluto documentare un momento delle feste estive di Adrano, abbiamo sentito il dovere di garantire anche sui nostri social la cultura del rispetto e dell’inclusione. Da parte nostra, rimuoveremo sempre tutti i contenuti ritenuti offensivi e discriminatori – anche a seguito di segnalazione dei lettori – dando voce a chi subisce ogni forma di discriminazione.
Big Mama, come ogni altro artista, merita di essere giudicato o criticato per il suo talento, non per il suo aspetto fisico. Prima di scrivere un commento, è importante chiedersi se quelle parole aggiungeranno valore al dibattito o se serviranno solo a ferire. È necessario ricordare che dall’altra parte dello schermo c’è sempre una persona. Pertanto, come redazione, invitiamo tutti coloro che assistono a episodi di body shaming a non rimanere in silenzio. Il silenzio è complice dell’odio. Etna News24 continuerà a svolgere il proprio ruolo con serietà e responsabilità, promuovendo sempre il rispetto della dignità umana, non permettendo mai che la nostra testata diventi un megafono per l’odio. Chi cerca spazi per sfogare frustrazioni personali attraverso attacchi al corpo altrui, deve sapere che da noi non troverà ospitalità.