In corso il sedicesimo evento parossistico dell’Etna. In particolare l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha avuto modo di registrare, poco dopo le ore 20, la ripresa di una debole attività stromboliana dal cratere di sud-est. Intorno alle 21.30 c’è stato un ulteriore incremento dell’attività stromboliana. In base al modello previsionale la nube eruttiva prodotta dall’attività si disperderà verso sud-sud-ovest.
Ben presto l’attività stromboliana ha prodotto una fontana di lava sempre dal cratere di sud-est. L’ampiezza media del tremore vulcanico mostra valori elevati con tendenza all’incremento. Anche l’attività infrasonica risulta sostenuta sia nel tasso di accadimento che nell’energia degli eventi. Si registrano deboli oscillazioni nella componente radiale della stazione Tilt sommitale ECP (Cratere del Piano), non si registrano variazioni significative alle altre stazioni delle reti Tilt e GNSS.