Connect with us

Cronaca

Etna, registrata dall’Ingv un’esplosione dal cratere di sud-est con emissione di cenere

Gli esperti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia,dopo l’evento delle scorse ore, continuano a monitorare l’evolversi della situazione.

Pubblicato

il

Torna a farsi sentire l’Etna. Ieri sera l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Catania ha avuto modo di osservare, attraverso le telecamere di sorveglianza, un’esplosione a carico del cratere di sud-est, che ha prodotto una debole emissione di cenere, dispersa rapidamente nell’area craterica. Dal punto di vista sismico non si sono registrati variazioni del livello del tremore che è rimasto su livelli medi.

La localizzazione della sorgente è stata individuata in un’area prossima al cratere di sud-est in un intervallo di profondità compreso tra 1500 e 2500 metri al di sopra del livello medio del mare.  Anche il tasso di occorrenza degli eventi infrasonici localizzati non ha mostrato variazioni con sorgenti prossime all’area del cratere bocca nuova. Situazione tenuta costantemente sotto osservazione dagli esperti dell’Ingv di Catania. L’attività dell’aeroporto di Fontanarossa non ha subito nessun tipo di intoppo.

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347